Vaglini Marco

Curriculum


Ha conseguito la Laurea nel novembre 2003 (anno accademico 2002-2003). Durante gli studi universitari ha frequentato l’ U. O. di Chirurgia della Mano e Chirurgia funzionale dell’arto superiore dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Pisa. Qui ha svolto studi e ricerche, che hanno permesso di elaborare la Tesi di Laurea dal titolo: “La postura della mano in condizioni di microgravità: una prospettiva nella riabilitazione chirurgica del paziente tetraplegico”. Lo studio fa parte del progetto CHIRO (Crew
Health In Reduced Operability), che ha lo scopo di valutare il controllo motorio dell’arto superiore a terra e in condizione di microgravità Il progetto è sviluppato
insieme alla ditta Kaiser nell’ambito delle ricerche svolte dall’ASI (Agenzia Spaziale Italiana). I dati riportati nella tesi di laurea sono stati oggetto di indagini ed esperimenti
compiuti sulle prese di forza.
Dal 1.4.2004 è titolare di una Borsa di studio, conseguita tramite concorso pubblico, di durata biennale presso l’U.O. di Chirurgia della Mano e chirurgia funzionale dell’arto superiore dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana .
La borsa è stata conferita nell’ambito di un progetto sperimentale per neurolesi.
Nell’ambito dei compiti derivanti dall’incarico di borsista, ha preso parte alle attività ambulatoriali e alle sedute di sala operatoria.
Nell’anno accademico 2009-2010 si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia dell’Università degli Studi di Pisa.

Dal 2017 lavora come libero professionista presso La Casa di Cura Privata San Rossore in Pisa.
Svolge le seguenti attività di chirurgica:
– interventi di chirurgica ambulatoriale quali
decompressione del n. mediano al polso, tenolisi per dita a scatto, artrodesi per dita a martello,
infiltrazione ecoguidata all’anca
– interventi chirurgici in regime di day hospital quali
tenolisi per de quervain,, aponevrectomia per m. di Dupuytren, decompressione nervo ulnare al gomito,
exeresi neuroma di Morton, artroscopia di ginocchio.
– interventi chirurgici in regime di day surgery, quali
artroscopia di spalla, acromionplastica e sutura cuffia in miniopen, stabilizzazione spalla secondo Letarjet
riparazione di legamento crociato anteriore con tendine rotuleo e gracile e semitendinoso,
intervento correttivo per alluce valgo e dita a martello anche con tecnica mini-invasiva,
– interventi chirurgici in regime di ricovero ordinario, quali
artroplastica protesica di ginocchio totale e monocompartimentale, artroplastica protesica d’anca per via posterolaterale e via anteriore, artroplastica protesica di protesi spalla inversa.