L’influenza è una malattia infettiva, virale e stagionale che colpisce le vie respiratorie. Essendo una patologia tipica del periodo invernale, gli ambienti chiusi e le difese immunitarie indebolite dalle basse temperature ne favoriscono la trasmissione. La sintomatologia si manifesta prevalentemente con febbre, raffreddore, tosse e spossatezza generale. Solitamente non richiede alcun trattamento ospedaliero.
Per supportare e aumentare le difese immunitarie dell’organismo (e aiutarle così a prevenire e a contrastare l’influenza) possiamo far ricorso ai seguenti micronutrienti e i relativi alimenti che li contengono:
- Vitamina C (kiwi, agrumi, fragole, pomodori, peperoni)
- Vitamina A (frutti e verdura di colore giallo-arancio e rosso)
- Vitamina E (frutta secca e olio evo)
- Vitamina D (tuorlo d’uovo, funghi, pesci come tonno, salmone e sgombro, ma anche latte e formaggi)
- Omega-3 e Omega -6 (frutta secca, semi oleosi e pesce azzurro)
- Polifenoli (tè verde, frutta e verdura di colore blu-violaceo quali mirtilli, more, melanzane, ecc.)
Per preservare maggiormente il contenuto di micronutrienti è importante:
- utilizzare metodi di cottura semplici, come quello al vapore o al cartoccio;
- riutilizzare il liquido di cottura delle verdure o dei legumi per la cottura di altre preparazioni;
- consumare la frutta con la buccia, poiché è qui che si concentra la maggior parte delle vitamine.
Inoltre, nel periodo invernale, l’esposizione solare si abbassa notevolmente: potrebbe perciò essere utile valutare con il proprio medico la supplementazione orale di vitamina D.
Ricordate che durante la malattia è bene riposare e rimanere a casa al caldo. Per combattere la disidratazione è bene sorseggiare tè o tisane. Anche il consumo di brodi, minestre o zuppe aiuta nell’idratazione e, al contempo, a nutrire il nostro organismo.
Prendersi cura della propria flora batterica intestinale può risultare un altro strumento utile da attuare. Possiamo nutrire i batteri alleati del nostro intestino tramite probiotici come fermenti lattici oppure frutto-oligosaccaridi e fibre solubili ad azione prebiotica.
Infine, per rinforzare il sistema immunitario e ridurre il senso di stanchezza e affaticamento, potrebbe essere utile valutare con il proprio medico l’assunzione di multivitaminici e/o sali minerali.
Ultimi articoli
Agosto 27, 2025
FEMTOCATARATTA
Rispetto alla procedura tradizionale, la tecnica assistita dal Femtolaser……
Luglio 23, 2025
L’ACQUA COME NUTRIMENTO
L’apporto idrico giornaliero deve bilanciare le perdite di liquidi, che…