FEMTOCATARATTA
Una nuova opportunità per i pazienti affetti da opacità del cristallino
A cura del Dr Gustavo Lanza
L’intervento di estrazione della cataratta, una delle procedure chirurgiche più eseguite al mondo, puòoggi avvalersi di un’innovazione tecnologica straordinaria: il laser a femtosecondi (Femtolaser). Questo strumento altamente sofisticato prende il nome dalla brevissima durata dell’impulso che emette — pari a un milionesimo di miliardesimo di secondo. Proprio grazie alla capacità di generare impulsi estremamente rapidi e ravvicinati, il Femtolaser ha rivoluzionato la microchirurgia oculare negli ultimi quindici anni.
Inizialmente sviluppato per la chirurgia corneale, questo sistema robotizzato ha trovato una nuova e preziosa applicazione nella rimozione della cataratta, nota come femtocataratta. In questo contesto, il laser viene utilizzato con impostazioni specifiche per eseguire due fasi fondamentali dell’intervento: l’apertura della capsula anteriore del cristallino (capsulotomia) e la frammentazione del nucleo opacizzato.
Rispetto alla procedura tradizionale, la tecnica assistita dal Femtolaser offre numerosi vantaggi: consente di evitare l’uso di strumenti taglienti, permette manovre intraoperatorie più delicate e precise, riduce lo stress sulle strutture oculari e abbassa il rischio di complicanze. Tutto questo si traduce in una chirurgia più sicura, controllata e meno invasiva. Con l’introduzione di questa tecnologia, si puòparlare di un intervento di cataratta “customizzato”, cioè personalizzato e riproducibile in base alle esigenze specifiche del paziente.
La chirurgia assistita dal Femtolaser rappresenta oggi la scelta che può garantire i maggiori benefici per il paziente, non solo in termini di recupero visivo, ma anche di qualità complessiva dell’esperienza di cura. In particolare, trova un’indicazione privilegiata nei casi in cui è previsto l’impianto di lenti intraoculari “premium” — le IOL di ultima generazione (multifocali, EDOF, toriche) — progettate non solo per sostituire il cristallino opacizzato, ma anche per correggere difetti visivi preesistenti come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia.
Questa combinazione — femtocataratta e IOL premium — permette una vera personalizzazione dell’intervento: la chirurgia viene pianificata tenendo conto sia delle caratteristiche anatomiche dell’occhio, sia delle abitudini visive e dello stile di vita del paziente.
Va però sottolineato che non tutti i pazienti sono candidabili alla femtocataratta. In alcuni casi, infatti, il beneficio potrebbe essere limitato o potrebbero emergere controindicazioni specifiche. Per questo èfondamentale una valutazione attenta e personalizzata da parte del chirurgo oculista.
Ultimi articoli
Agosto 27, 2025
FEMTOCATARATTA
Rispetto alla procedura tradizionale, la tecnica assistita dal Femtolaser……
Luglio 23, 2025
L’ACQUA COME NUTRIMENTO
L’apporto idrico giornaliero deve bilanciare le perdite di liquidi, che…