La sindrome delle apnee/ipopnee ostruttive del sonno (SAHS) è una patologia spesso sottovalutata, ma che può avere serie conseguenze sulla salute generale se non viene diagnosticata e trattata adeguatamente. Questa condizione si manifesta con ripetute interruzioni della respirazione durante il sonno, causate dal collasso temporaneo delle vie aeree superiori.
I sintomi della SAHS
Riconoscere i sintomi della SAHS è fondamentale per intraprendere un percorso efficace di diagnosi e cura. Tra i principali segnali d’allarme troviamo:
- Russamento persistente;
- Stanchezza diurna, nonostante il riposo notturno;
- Mal di testa;
- Mancanza di energia e difficoltà di concentrazione;
- Perdita di memoria;
- Sbalzi d’umore;
- Irritabilità.
Se questi sintomi ti sembrano familiari, è possibile che tu soffra di SAHS, una condizione che interessa circa 24 milioni di italiani di età compresa tra 15-74 anni (54% della popolazione adulta).
Cosa accade durante l’apnea del sonno?
Durante l’apnea, i muscoli delle vie aeree si rilassano eccessivamente, restringendo o bloccando il passaggio dell’aria. Questo può causare pause respiratorie che durano anche più di 10 secondi. Tali episodi costringono l’organismo a compiere grandi sforzi per ripristinare la respirazione, con un conseguente aumento della pressione arteriosa e un affaticamento del cuore.
Le conseguenze della SAHS
Se non trattata, la SAHS può portare a gravi complicazioni, tra cui:
- Ipertensione;
- Infarto;
- Ictus cerebrale;
- Diabete;
- Depressione;
- Declino cognitivo.
Come diagnosticare la SAHS?
Presso la Casa di Cura San Rossore, puoi intraprendere un percorso diagnostico personalizzato. Grazie al polisonnigrafo domiciliare, uno strumento non invasivo e all’avanguardia, è possibile monitorare comodamente da casa parametri essenziali come la respirazione, i livelli di ossigeno e l’attività cardiaca.
Come funziona il percorso diagnostico?
- Test di valutazione: lo specialista valuta nel corso della prima visita i sintomi ed i segni della sindrome della apnee /ipopnee ostruttive del sonno.
- Monitoraggio cardiorespiratorio domiciliare: il polisonnigrafo registra parametri fondamentali durante il sonno.
- Refertazione e diagnosi: i dati raccolti vengono analizzati da uno specialista che, se necessario, propone un piano terapeutico su misura.
Riprendi il controllo della tua vita!
Diagnosticare la SAHS è il primo passo per migliorare la qualità del sonno e prevenire complicanze. Con il supporto di specialisti esperti e tecnologie avanzate come il polisonnigrafo, la Casa di Cura San Rossore offre un percorso semplice ed efficace per la diagnosi e la cura della SAHS.
Non lasciare che l’apnea e l’ipopnea del sonno comprometta la tua salute: prendi oggi stesso un appuntamento per iniziare il tuo percorso diagnostico!
Contatti:
050 586445
Medico di riferimento
Dott. Michele D’Anteo
Esegui subito il test e scopri se soffri di OSAS:
https://form.jotform.com/SRACADEMY/polisonnografia-test
Ultimi articoli
Agosto 27, 2025
FEMTOCATARATTA
Rispetto alla procedura tradizionale, la tecnica assistita dal Femtolaser……
Luglio 23, 2025
L’ACQUA COME NUTRIMENTO
L’apporto idrico giornaliero deve bilanciare le perdite di liquidi, che…