Le vitamine e i sali minerali per il benessere della donna
Le donne hanno esigenze nutrizionali differenti rispetto all’uomo. Una di queste riguarda la sfera di Vitamine e Sali Minerali. Su quali di questi è importante avere maggiore attenzione?
Vitamina D
La vitamina D è fondamentale per il corretto funzionamento del sistema immunitario e per l’assorbimento del Calcio. Principalmente il nostro corpo la sintetizza dalla luce del sole.
La raccomandazione è quindi quella di esporsi alla luce solare (con crema protettiva) o in caso di carenza assumere un integratore di Vitamina D3 (no al fai da te, chiedi sempre prima ad un professionista qualificato)
Calcio
Il calcio è uno degli oligoelementi necessari per il corretto funzionamento del nostro corpo. Importante per la costruzione della massa ossea e dentaria, ma è anche indispensabile per la contrazione di tutti i muscoli, per le trasmissioni nervose. Mantenere un adeguato livello di calcio è quindi fondamentale per la salute, soprattutto nelle donne che hanno un rischio molto più elevato di sviluppare l’osteoporosi rispetto agli uomini.
La classe di alimenti più ricca è rappresentata da quella di latte e derivati, dei quali si raccomanda l’assunzione di 2-3 porzioni giornaliere.
Il fabbisogno è:
Acido folico
Il nostro corpo utilizza l’acido folico per produrre nuove cellule. Negli ultimi decenni è stato riconosciuto come essenziale nella prevenzione di alcune malformazioni congenite a carico del nascituro. Sono ricchi di folati le verdure a foglia verde, i legumi (fagioli e piselli), frutta (kiwi fragole e arance), frutta secca (noci e mandorle), formaggi e uova.
Nelle donne in età fertile, che programmano o non escludono una gravidanza e per quelle in gravidanza, l’assunzione raccomandata è di 0,6 mg/die (poiché il feto attinge alle risorse materne) e durante l’allattamento è di 0,5 mg/die (per reintegrare le quantità perse con il latte materno).
Ferro
Il ferro è un nutriente essenziale per il benessere del nostro organismo poiché è un minerale necessario per la produzione dell’emoglobina, proteina presente nei globuli rossi che serve a trasportare l’ossigeno in tutto il corpo. Si trova in buone quantità nella carne, nel pesce e nel tuorlo d’uovo, ma anche nei legumi, frutta essiccata (albicocche), cereali integrali e verdure a foglia verde scuro (es crescione o cavolo riccio).
Consigliato aggiungere un frutto o una verdura ricchi di vitamina C (pomodori, peperoni, kiwi o agrumi) al pasto o del succo di limone (acido ascorbico) per migliorare l’assorbimento del ferro di origine vegetale.
La carenza di ferro provoca astenia, affaticabilità e facilità a contrarre infezioni. Le donne in tutta l’età fertile hanno un fabbisogno di ferro molto superiore all’uomo, 18mg al giorno contro 10mg.
Magnesio
Il magnesio è necessario per la costituzione dello scheletro, per l’attività nervosa e muscolare, per il metabolismo dei grassi e per la sintesi proteica.
Il fabbisogno giornaliero di questo minerale è generalmente assunto con la dieta perché il magnesio è largamente diffuso in molti alimenti. Risultano particolarmente ricchi di questo minerale: noci, cacao, semi di soia, fagioli, grano tenero e, dal momento che il magnesio è un costituente essenziale della clorofilla, tutti i vegetali verdi.
Risulta molto utile nel caso di ciclo mestruale molto doloroso, in quanto agisce rilassando la muscolatura anche involontaria del nostro corpo, alleviando i dolori. I valori di assunzione consigliati sono pari a 250-350 mg al giorno per adulti e anziani e 450 mg per le donne in gravidanza e allattamento.
Articolo sulle vitamine e i sali minerali per il benessere della donna a cura del Centro di Nutrizione diretto dal Dott. Giovanni Gravina
Ultimi articoli
Agosto 27, 2025
FEMTOCATARATTA
Rispetto alla procedura tradizionale, la tecnica assistita dal Femtolaser……
Luglio 23, 2025
L’ACQUA COME NUTRIMENTO
L’apporto idrico giornaliero deve bilanciare le perdite di liquidi, che…