A cura del dott. Ghiara Fabrizio

La barriera della pelle
La pelle è il nostro organo di contatto con il mondo esterno e agisce come una doppia barriera: da
un lato impedisce l’ingresso di sostanze nocive dall’ambiente, dall’altro regola la perdita di acqua
ed elettroliti verso l’esterno.
In particolare, è l’epidermide a svolgere un ruolo chiave in questa funzione protettiva. Lo strato
più superficiale, lo strato corneo, è composto da cellule chiamate corneociti, legate tra loro da
cheratina e lipidi. Questo strato si comporta come un “muro di mattoni”, proteggendo la pelle da
agenti chimici e batterici, e regolando l’umidità attraverso un processo chiamato perdita d’acqua
transepidermica (TEWL).

L’importanza dell’idratazione dall’interno
L’acqua è essenziale non solo per il benessere generale del nostro organismo, ma anche per la
salute della pelle. Una buona idratazione favorisce la produzione di componenti fondamentali per
la barriera cutanea, come i lipidi intercellulari, le ceramidi e gli acidi grassi, e supporta la
rigenerazione delle cellule epidermiche.
Un corpo ben idratato riesce anche a mantenere un pH cutaneo leggermente acido, condizione
ideale per proteggere la pelle da infezioni e mantenere in equilibrio la flora batterica superficiale.
L’acqua aiuta inoltre a regolare la temperatura corporea e favorisce l’eliminazione delle tossine
attraverso la sudorazione. Il risultato? Una pelle più elastica, tonica e luminosa.
La disidratazione può peggiorare alcune patologie cutanee come eczemi e psoriasi, e rendere la
pelle più vulnerabile in presenza di fattori ambientali stressanti come sole, freddo o ambienti
lavorativi aggressivi.

L’idratazione esterna: come e perché
Anche l’idratazione topica, ovvero l’applicazione di prodotti sulla pelle, è fondamentale per
mantenerla morbida, elastica e ben protetta. Le creme idratanti possono contenere:
Umettanti, come l’urea, che attirano l’acqua dall’ambiente esterno e dagli strati più
profondi della pelle;
Emollienti, come gli oli vegetali, che riducono la desquamazione e migliorano la texture
cutanea;
Occlusivi, come la vaselina, che creano una barriera superficiale per limitare la perdita di
acqua.
Oggi esistono prodotti specifici per ogni tipo di pelle – creme, oli, gel – e il consiglio del
dermatologo può aiutare a scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.

In conclusione, per avere una pelle sana e ben protetta, è importante abbinare una buona
idratazione interna (bere acqua regolarmente) a un’adeguata cura topica con prodotti idratanti.
Un gesto quotidiano semplice ma essenziale per il benessere e la bellezza della nostra pelle.