Questo numero della nostra rivista è dedicato alla longevità. Con questo termine si indica la massima estensione possibile della vita umana e il vivere per un tempo ben superiore alla media rilevata per gli esseri della nostra specie.
I progressi della scienza medica, insieme alla cultura della prevenzione, alle diagnosi precoci e alle cure oggi efficaci, hanno contribuito a garantire maggiore longevità nella popolazione; ciononostante, e paradossalmente, nella nostra società sono in crescente aumento le preoccupazioni per la durata della vita.
Questa apparente contraddizione consegue alla consapevolezza che, comunque, l’eternità non ci è data, e anche al fatto che la vita è ricca di emozioni a cui non vorremmo rinunciare.
La massima estensione della vita umana è da tempo oggetto di grande interesse culturale e scientifico (antropologico, demografico, genetico, biologico, statistico, filosofico).
In ambito scientifico sono state identificate alcune aree geografiche del pianeta, definite Blue Zones, in cui la speranza di vita è notevolmente più alta rispetto alla media mondiale. Non si tratta di aree con alto benessere socioeconomico, né con servizi sanitari eccellenti e facilmente accessibili; anzi, sono zone per lo più rurali, in cui si è mantenuto il naturale ecosistema. Fra le Blue Zones, le ricerche demografiche hanno individuato in Sardegna, nella provincia di Nuoro, l’area con la maggiore longevità e la maggiore concentrazione di centenari al mondo.
Riguardo alle abitudini di vita, le ricerche hanno rilevato lo scarso o assente tabagismo e l’attività fisica moderata ma costante; riguardo alla nutrizione, il rispetto delle tradizioni alimentari locali e l’abbondante consumo di frutta, ortaggi e proteine di origine vegetale; riguardo alle relazioni, la centralità degli affetti familiari e la percezione di essere socialmente.
Vivere a lungo, e in salute, sembra oggi un mandato socioculturale di primaria importanza e, sul piano sanitario, possiamo agire a tal fine attraverso controlli mirati e periodici della nostra salute, con la guida di sanitari qualificati (per questo la ns. Casa di Cura offre un’ampia gamma di servizi con diagnostica di alto livello, percorsi salute, check-up, visite specialistiche).
Riferendosi poi alle ricerche citate, appare necessaria anche una riflessione più attenta riguardo alle scelte e abitudini di vita più efficaci per garantirci la longevità desiderata.
Lo stress cronico, il culto della velocità e del consumo, le spinte all’eterna giovinezza (anche solo estetica) e un’idea di salutismo spesso malinteso (ma molto promosso a fini commerciali), così come l’adozione di regimi alimentari selettivi e incongrui, rappresentano sicuramente aspetti sfavorevoli, anche se socialmente diffusi.
Se si arriva a una certa età, vuol dire che si è trovato un ritmo equilibrato nel vivere, un ritmo sostenibile e rispettoso dei cicli naturali e dei bisogni primari dell’organismo, fisici, psicologici e relazionali.
Certo, la genetica ha il suo peso, ma la longevità consegue a una vita armoniosa, e anche alla nostra capacità di stare bene nel qui e ora, e questa può essere la sfida quotidiana.
A cura del Dott. Giovanni Gravina
Ultimi articoli
Agosto 27, 2025
FEMTOCATARATTA
Rispetto alla procedura tradizionale, la tecnica assistita dal Femtolaser……
Luglio 23, 2025
L’ACQUA COME NUTRIMENTO
L’apporto idrico giornaliero deve bilanciare le perdite di liquidi, che…