L’invecchiamento della pelle è un processo naturale che, con il tempo, cambia il nostro
aspetto. Questo fenomeno è influenzato sia da fattori interni, come la genetica e il sesso, sia da elementi esterni, tra cui l’esposizione al sole, il fumo, l’inquinamento e l’alcol.
Certamente non possiamo fermare l’invecchiamento, ma possiamo adottare strategie
per rallentarne gli effetti e mantenere una pelle più sana e luminosa.
Come fare?
La chiave è agire su più fronti: una dieta equilibrata, ricca di vitamine e antiossidanti, è fondamentale per nutrire la pelle dall’interno. Allo stesso tempo, è importante prendersi cura della pelle quotidianamente con prodotti adatti alle diverse stagioni, per proteggerla e mantenerla elastica.
Gli integratori
È utile assumere integratori specifici a base di antiossidanti. Il trend attuale consiste nell’assunzione di integratori anti-age che contengono collagene di origine animale e acido ialuronico insieme a un cocktail di sostanze che migliorano il trofismo della pelle. I più comuni sono il resteveratrolo, la superossidodismutasi o SOD, il coenzima Q10, e il pool di vitamine A B C D E. Non vanno dimenticati i minerali (in particolare ferro e zinco) che possono diventare carenti nell’età avanzata.
La skincare
La skincare deve avvalersi di creme o sieri idratanti principalmente a base di antiossidanti e acido ialuronico. Sieri a base di vitamina C hanno un effetto schiarente e tonificante sulla nostra pelle. Diverse linee miste a base di bava di lumaca danno sia un effetto lenitivo che rigenerante. In particolare, nel periodo estivo è fondamentale ricorrere a uno schermo solare adeguato a seconda del fototipo per prevenire i segni del tempo.
Quando cominciano a comparire rughe di espressione, solchi, lassità cutanea e/o macchie cutanee, è utile consultare uno specialista in modo da impostare un programma personalizzato con una routine e dei trattamenti ben precisi.
I trattamenti più comuni sono:
• La tossina botulinica per ottenere un rilassamento dei muscoli mimici e l’attenuazione delle rughe superficiali del volto;
• I biostimolanti, in grado di stimolare la produzione di collagene ed esercitare un skin-tightning adeguato;
• I filler o prodotti di riempimento;
• La luce pulsata (indicata in casi di volti discromici), eventualmente in associazione a vasi teleangectasici;
• Il laser Co2 e Co2 frazionato, che permette di eliminare macchie cutanee profonde e persistenti e ottenere un ottimo resurfacing della pelle;
• Creme e sieri esfolianti, in abbinamento a peeling chimici, che aumentano la rigenerazione cellulare e migliorano notevolmente la texture cutanea.
La cura della pelle non è solo una questione estetica, ma un vero e proprio investimento sulla salute e sul benessere. Adottare uno stile di vita equilibrato, scegliere i prodotti giusti e affidarsi a specialisti quando necessario può fare la differenza. Ricordiamoci che la pelle è il nostro biglietto da visita: proteggerla e valorizzarla significa prenderci cura di noi stessi a 360 gradi.
A cura del Dott. Dani Hanna
Ultimi articoli
Agosto 27, 2025
FEMTOCATARATTA
Rispetto alla procedura tradizionale, la tecnica assistita dal Femtolaser……
Luglio 23, 2025
L’ACQUA COME NUTRIMENTO
L’apporto idrico giornaliero deve bilanciare le perdite di liquidi, che…