In occasione della ventitreesima giornata mondiale contro il cancro (World Cancer Day – 4 febbraio 2024), vorremmo riflettere insieme sull’importanza dell’alimentazione per la prevenzione di questa patologia.
Purtroppo, il cancro è una patologia in costante crescita in tutto il mondo.
In seguito a uno studio condotto nel 2022 (“I numeri del cancro in Italia 2022”), risulta che i tumori più frequenti nella popolazione complessiva siano: tumore della mammella, tumore del colon-retto, tumore del polmone, tumore della prostata, tumore della vescica.
In questo scenario, la prevenzione gioca un ruolo fondamentale: è importantissimo effettuare controlli regolari e screening oncologici, ma lo è anche incentivare corretti stili di vita. L’OMS stima tra il 30-50% la possibilità di prevenzione di tutti i casi di cancro. Tra i principali fattori di rischio modificabili vi sono il tabagismo, la scorretta alimentazione, il consumo di alcol, la scarsa attività fisica e la sedentarietà.
Il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (World Cancer Research Found), a distanza di circa dieci anni dall’edizione precedente, ha pubblicato una revisione di tutti gli studi scientifici riguardanti il rapporto tra alimentazione, stili di vita e tumori. Di seguito è riportato un elenco delle principali raccomandazioni finalizzate alla prevenzione oncologica.
Mantieni un peso corporeo sano
È importante raggiungere e mantenere un peso e una composizione corporea adeguati.
Il benessere nutrizionale di un individuo si valuta non soltanto facendo riferimento a un peso corporeo sano, che solitamente rientra nel range del normopeso (IMC 18.5-24.9), ma soprattutto in riferimento alla composizione corporea. Infatti, una elevata percentuale di massa adiposa, talora presente anche in individui normopeso, oltre che in soggetti con sovrappeso e obesità, aumenta il rischio di insorgenza di tumori, in particolar modo il tumore dell’esofago, del colon-retto, della mammella, dell’endometrio e dei reni.
Perciò, prenditi cura della tua alimentazione, favorendo la varietà nelle scelte e la qualità di ciò che mangi. Prediligi una alimentazione ricca di cereali integrali, frutta, verdura e legumi, rispettando la stagionalità e la varietà, limita il consumo di alimenti come fast foods, alimenti processati industrialmente ricchi di grassi, amidi e zuccheri, carni rosse e processate, bevande zuccherate o dolcificate, alcolici.
Mantieniti fisicamente attivo
Uno stile di vita attivo, con una attività fisica più o meno strutturata e regolare nel tempo aiuta il corpo a mantenere il proprio equilibrio, in armonia con la mente.
Vi sono forti evidenze che l’attività fisica protegge contro il cancro del colon, della mammella e dell’endometrio, e aiuta l’individuo a prevenire l’aumento ponderale.
Scegli la modalità che più ti piace per mantenerti attivo, che sia un’attività fisica di moderata intensità (es. camminata, bicicletta) o a maggiore intensità (es. sport di squadra/individuale, esercizio aerobico, nuoto), magari che permetta anche la compagnia e il divertimento.
Altri importantissimi consigli
- Non fumare;
- Evita un’eccessiva esposizione al sole e utilizza protezioni solari;
- Per le madri: allatta al seno, se ti è possibile;
- Aderisci ai programmi di screening oncologici;
Infine, in un’ottica di prevenzione, bambini e più giovani devono essere educati a uno stile di vita adeguato e buono, stimolandoli e proponendo attività ludiche e sportive, limitando il più possibile l’utilizzo di schermi e dispositivi elettronici in quanto forme di comportamento sedentario estremamente dannose per il corpo e per la mente.
A cura degli specialisti del Centro Disturbi Alimentari – Scienze dell’Alimentazione e Dietetica
Ultimi articoli
Agosto 27, 2025
FEMTOCATARATTA
Rispetto alla procedura tradizionale, la tecnica assistita dal Femtolaser……
Luglio 23, 2025
L’ACQUA COME NUTRIMENTO
L’apporto idrico giornaliero deve bilanciare le perdite di liquidi, che…