Iacconi Pietro
Curriculum
Formazione accademica
– Maturità Classica: conseguita nel 1967, presso il Liceo “P. Rossi” di Massa (MS)
– Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa il 5/4/1974, discutendo una tesi sul trattamento delle cisti renali e riportando una votazione di 110/110
– Specializzazioni: Chirurgia Generale, Urologia e Chirurgia
Formazione professionale
-Dal 1/10/74 al 24/9/75 Assistente incaricato a tempo pieno presso la Clinica Chirurgica dell’Università di Pisa
_ Tra il 1977 e il 1981 è stato assistente presso vari Ospedali: Seravezza, Pistoia, Carrara, Massa.
– Dal 1/10/81 al 1/10/2000 Ricercatore confermato presso l’Istituto di Clinica Chirurgica dell’Università di Pisa e dall’1/10/2000 al Novembre 2011 Professore Associato presso il Dipartimento di Chirurgia dell’Università di Pisa
Ha partecipato all’attività clinica dell’Istituto di Clinica Chirurgica: sotto la direzione del Prof. M. Selli ha alternato l’attività operatoria in qualità di primo aiuto o di operatore (con interventi di chirurgia generale, toracica e urologica incluse urgenze) alla gestione della corsia di chirurgia generale. Dal 1988 fino al 2011 ha lavorato Prof. Paolo Miccoli quindi in un reparto di riferimento a livello nazionale per la chirurgia endocrina.
Ha in particolare contribuito alla messa a punto della tecnica per la surrenectomia laparoscopica e per l’approccio mini-invasivo alla tiroide e alle ghiandole paratiroidi..
Per molti anni ha prestato consulenza presso la clinica Ostetrica dell’Università di Pisa in particolare per interventi in pazienti con carcinoma ovarico in stadio avanzato o recidivo eseguendo quindi resezioni multiple intestinali e/o exenteratio pelvica, peritonectomie) eseguendo.
Dal luglio 1999 al settembre 2001, oltre a continuare la sua attività presso il Dipartimento di Chirurgia di Pisa, in base ad una convenzione tra Azienda Ospedaliera Pisana ed ASL di Lucca, ha ricoperto il ruolo di consulente presso la Chirurgia dell’Ospedale di Castelnuovo Garfagnana (LU). Poiché in tale periodo detto reparto era privo di un dirigente di secondo livello, ha di fatto svolto le mansioni di “primario”. Ha eseguito circa 800 interventi di chirurgia maggiore per anno (erano stati circa 380 l’anno precedente, con un primario a tempo pieno).
Nel 2003 è stato consulente per la chirurgia endocrina presso l’Azienda Universitaria Ospedaliera Senese.
Attività scientifica
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Ha svolto attività di ricerca e clinica nel campo della patologia endocrina.
Ha partecipato a numerosi congressi e corsi di aggiornamento italiani ed esteri. La sua attività di ricerca si è concretizzata in oltre 150 comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali e pubblicazioni scientifiche. Ha collaborato con la Facoltà di Farmacia sull’impiego della Proteomica per lo sviluppo di nuovi marcatori nel cancro della tiroide.
ATTIVITA’ DIDATTICA
Ha regolarmente svolto lezioni ed esercitazioni agli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia, nonché agli specializzandi delle scuole di specializzazione in Pediatria, Ortopedia e Anestesia e Rianimazione, Endocrinologia, Ostetricia e Ginecologia, Anatomia Patologica. Ha pure seguito molti studenti nella preparazione di tesi di laurea e fatto parte di commissioni d’esame. Ha partecipato a molti corsi “hands on” di chirurgia sperimentale e pubblicato un manuale di introduzione alla chirurgia sperimentale sul maiale.