Rosati Riccardo

Rosati Riccardo

Curriculum


Formazione professionale

  • Dal 1996 al 2014 ha diretto l’Unità Operativa di Chirurgia Generale e Mininvasiva dell’Istituto Clinico Humanitas.
  • Dal 2014 è Direttore del Dipartimento di Chirurgia Gastroenterologica dell’Ospedale San Raffaele di Milano.

Docenza

  • Dal 2014 è Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università Vita-Salute di Milano.

Di cosa si occupa

Il campo di maggiore interesse clinico del Prof. Rosati è rappresentato dalla chirurgia dell’apparato digerente soprattutto per quanto riguarda le patologie esofagea, gastrica e colorettale che vengono affrontate con tecniche chirurgiche mininvasive nella grande maggioranza di casi.

Altre informazioni

  • È attualmente past president di ESDE (European Society for Diseases of the Esophagus) di cui è stato president nel biennio 2020-22.
  • È direttore della unità operativa a più alto volume in Italia e uno dei maggiori in Europa per la patologia esofagogastrica.
  • Dal 2006 al 2014 ha fondato e diretto il CURE (Centro Universitario per la Ricerca e la Cura della Malattie Esofago-gastriche) dell’Università degli Studi di Milano.
  • Attualmente dirige il centro CERCA e riCERCA (Gastrocenter), centro multidisciplinare per il trattamento della patologia maligna e benigna esofagogastrica e colorettale all’Ospedale San Raffaele.

Pubblicazioni

È autore di oltre 400 pubblicazioni e titolare di brevetti di invenzione di strumenti chirurgici.


Anselmino Marco

Anselmino Marco

Curriculum


Formazione accademica

  • Nel 1985 si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Padova.
  • Nel 1991 si specializza in Chirurgia Generale all’Università di Padova.
  • Nel 1992 ha conseguito la Fellowship in Chirurgia Esofagea presso la Creigthon University di Omaha.

Formazione professionale

  • Dal 1993 al 1996 ha svolto l’attività di Chirurgo Generale con specifiche competenze in chirurgia esofagea presso la Chirurgia Generale II dell’Università degli Studi di Padova.
  • Dal 1997 al 2006 è stato Aiuto presso la Chirurgia Generale IV dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana.
  • Nel 2006 è diventato Direttore della UO Chirurgia Bariatrica e Metabolica.
  • Dal 2020 è Consultant in Chirurgia Bariatrica e Metabolica presso gli Istituti Ospedalieri Bergamaschi, Policlinico San Marco di Zingonia, Bergamo.

Di cosa si occupa

Presso la Casa di Cura San Rossore il Dr. Marco Anselmino oltre all’attività ambulatoriale, svolge anche quella chirurgica per pazienti affetti da obesità morbigena e candidati a chirurgia bariatrica e metabolica in collaborazione con il Centro per il Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare e del Metabolismo.

Gli interventi eseguiti comprendono sia le procedure puramente restrittive (pallone intragastrico, sleeve gastrectomy) che quelle a componente malassorbitiva (by-pass gastrico su ansa all Roux o ad anastomosi singola, duodenal switch, SADI) e vengono tutti eseguiti per via mininvasiva laparoscopica utilizzando le più moderne tecnologie garantendo al paziente un percorso rapido oltre che di alta qualità.


Berta Rossana

Berta Rossana

Curriculum


Formazione accademica

  • Nel 1991 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Sassari.
  • Nel 1996 si specializza in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Ferrara.
  • Nel 1998 ha svolto una Fellowship presso Transplant Service dell’UCSF di San Francisco (USA).
  • Nel 2005 ha svolto una Fellowship presso la Gastric Unit del “National Cancer Center Hospital” di Tokyo (Giappone).

Formazione professionale

  • Dal 1997 al 2003 è stata Staff Member di Chirurgia Generale, Mininvasiva e Trauma presso l’Ospedale Bufalini, ASL di Cesena.
  • Dal 2003 al 2009 è stata Staff Member di Chirurgia Generale e Mininvasiva presso l’Ospedale Maggiore, ASL di Bologna.
  • Dal 2009 al 2022 è stata Staff Member di Chirurgia Bariatrica e Metabolica presso l’Ospedale Santa Chiara a Pisa.
  • Attualmente è Consultant Surgeon per la Chirurgia Generale, Bariatrica, la Chirurgia della Parete Addominale e Chirurgia Robotica presso IRCCS Poliniclinico S.Donato a Milano, all’Ospedale San Pier Damiano a Faenza e presso la Casa di Cura San Rossore a Pisa.

Docenza

  • Dal 1997 al 2003 è stata Staff Member di Chirurgia Generale, Mininvasiva e Trauma presso l’Ospedale Bufalini, ASL di Cesena.
  • Dal 2003 al 2009 è stata Staff Member di Chirurgia Generale e Mininvasiva presso l’Ospedale Maggiore, ASL di Bologna.
  • Dal 2009 al 2022 è stata Staff Member di Chirurgia Bariatrica e Metabolica presso l’Ospedale Santa Chiara a Pisa.
  • Attualmente è Consultant Surgeon per la Chirurgia Generale, Bariatrica, la Chirurgia della Parete Addominale e Chirurgia Robotica presso IRCCS Poliniclinico S.Donato a Milano, all’Ospedale San Pier Damiano a Faenza e presso la Casa di Cura San Rossore a Pisa.

Di cosa si occupa

Ha effettuato oltre 3000 interventi come primo chirurgo, soprattutto di Chirurgia Gastrointestinale Superiore e Inferiore, Bariatrica, Epatobiliare e della Parete Addominale. La Chirurgia Laparoscopica è stata eseguita già nel 1991, concentrandosi sulla chirurgia del tratto IG superiore, del colon-retto, del pancreas e dei traumi. Chirurgia Laparoscopica Bariatrica e Chirurgia Laparoscopica e delle ernie della parete addominale eseguite dal 2003. Chirurgia robotica bariatrica e della parete addominale eseguita dal 2015. Possiede uso avanzato della tecnologia per la chirurgia mininvasiva, chirurgia laparoscopica e robotica, chirurgia bariatrica e riparazione dell’ernia ventrale, uso della tecnologia mininvasiva.

Altre informazioni

La Dottoressa ha al suo attivo oltre 70 partecipazioni a congressi nazionali ed internazionali, anche in veste di relatore; è inoltre iscritta a diverse Società Scientifiche italiane e internazionali inerenti ai settori della Chirurgia Bariatrica e della Chirurgia parete addominale.


Furbetta Francesco

Furbetta Francesco

Curriculum


Formazione accademica

  • Nel 1976 si laurea in Medicina e Chirurgia.
  • Nel 1980 si specializza in Chirurgia Generale.
  • Nel 1985 si specializza in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva.

Formazione professionale

  • Dal 1977 svolge attività endoscopica: colonscopie, esofagogastroduodenoscopie e ERCP.
  • Ha svolto e svolge attività chirurgica tradizionale, dal 1992 attività chirurgica laparoscopica mini-invasiva ed endo-laparoscopica contribuendo allo sviluppo tecnico, tecnologico e di nuove procedure (interventi di plastica per ernia, appendicectomie, interventi al pancreas, stomaco, chirurgia del giunto esofago-gastrico: ernia iatale, acalasia, trattamento combinato endo-laparoscopico per calcolosi colecisti-vie biliari, interventi al grosso intestino per neoplasie, malattia diverticolare, malattie infiammatorie croniche, interventi di proctologia, interventi che riguardano la patologia dell’apparato genitale femminile, della mammella, della tiroide, delle paratiroidi, del tenue,del fegato, della milza, chirurgia dell’obesità patologica).

Docenza

  • Docente del Corso Universitario di Perfezionamento in Chirurgia Laparoscopica dell’Università di Bari, del Corso di Perfezionamento in Chirurgia Bariatrica, organizzato dalla Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità (SICOB) e presso la Scuola Speciale A.C.O.I. di Chirurgia dell’Obesità.
  • Dal 1996 istruisce corsi di formazione per operatori che usano Lap-Band e pallone intra-gastrico (BIB).

Altre informazioni

  • Ha sviluppato il trattamento interdisciplinare della malattia dell’obesità proponendo sequenzialità chirurgica per ridurre insuccessi, rischi e irreversibilità:
  • Ha sviluppato e diffuso tecniche innovative sempre eseguite con metodiche mininvasive;
  • Ha codificato tecniche per l’esecuzione e la revisione delle procedure e proposto e sviluppato un trattamento combinato di ernia iatale e obesità patologica;
  • Ha ideato un nuovo intervento chirurgico, nell’ambito della chirurgia dell’obesità, indicato come By-pass Gastrico Funzionale (Functional Gastric By-pass, FGB) che esegue dal gennaio 2001 (F. Furbetta and G. Gambinotti. Functional gastric bypass with an adjustable gastric band. Obes.Surg., 12:876-80, 2002).
  • È membro della Società Italiana di Chirurgia (SIC), della European Association for Endoscopic Surgery (EAES) e dell’International Federation for Surgery of Obesity (IFSO)
  • È membro della Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità (SICOB), di cui è stato Consigliere dal 2001 al 2006. Ha ricoperto la posizione di Probo Viro.

Pubblicazioni

È autore di oltre 60 lavori scientifici in extenso, ha partecipato a oltre 200 Congressi nazionali ed internazionali come relatore o chirurgo operatore in diretta.