Berta Rossana

Berta Rossana

Curriculum


Formazione accademica

  • Nel 1991 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Sassari.
  • Nel 1996 si specializza in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Ferrara.
  • Nel 1998 ha svolto una Fellowship presso Transplant Service dell’UCSF di San Francisco (USA).
  • Nel 2005 ha svolto una Fellowship presso la Gastric Unit del “National Cancer Center Hospital” di Tokyo (Giappone).

Formazione professionale

  • Dal 1997 al 2003 è stata Staff Member di Chirurgia Generale, Mininvasiva e Trauma presso l’Ospedale Bufalini, ASL di Cesena.
  • Dal 2003 al 2009 è stata Staff Member di Chirurgia Generale e Mininvasiva presso l’Ospedale Maggiore, ASL di Bologna.
  • Dal 2009 al 2022 è stata Staff Member di Chirurgia Bariatrica e Metabolica presso l’Ospedale Santa Chiara a Pisa.
  • Attualmente è Consultant Surgeon per la Chirurgia Generale, Bariatrica, la Chirurgia della Parete Addominale e Chirurgia Robotica presso IRCCS Poliniclinico S.Donato a Milano, all’Ospedale San Pier Damiano a Faenza e presso la Casa di Cura San Rossore a Pisa.

Docenza

  • Dal 1997 al 2003 è stata Staff Member di Chirurgia Generale, Mininvasiva e Trauma presso l’Ospedale Bufalini, ASL di Cesena.
  • Dal 2003 al 2009 è stata Staff Member di Chirurgia Generale e Mininvasiva presso l’Ospedale Maggiore, ASL di Bologna.
  • Dal 2009 al 2022 è stata Staff Member di Chirurgia Bariatrica e Metabolica presso l’Ospedale Santa Chiara a Pisa.
  • Attualmente è Consultant Surgeon per la Chirurgia Generale, Bariatrica, la Chirurgia della Parete Addominale e Chirurgia Robotica presso IRCCS Poliniclinico S.Donato a Milano, all’Ospedale San Pier Damiano a Faenza e presso la Casa di Cura San Rossore a Pisa.

Di cosa si occupa

Ha effettuato oltre 3000 interventi come primo chirurgo, soprattutto di Chirurgia Gastrointestinale Superiore e Inferiore, Bariatrica, Epatobiliare e della Parete Addominale. La Chirurgia Laparoscopica è stata eseguita già nel 1991, concentrandosi sulla chirurgia del tratto IG superiore, del colon-retto, del pancreas e dei traumi. Chirurgia Laparoscopica Bariatrica e Chirurgia Laparoscopica e delle ernie della parete addominale eseguite dal 2003. Chirurgia robotica bariatrica e della parete addominale eseguita dal 2015. Possiede uso avanzato della tecnologia per la chirurgia mininvasiva, chirurgia laparoscopica e robotica, chirurgia bariatrica e riparazione dell’ernia ventrale, uso della tecnologia mininvasiva.

Altre informazioni

La Dottoressa ha al suo attivo oltre 70 partecipazioni a congressi nazionali ed internazionali, anche in veste di relatore; è inoltre iscritta a diverse Società Scientifiche italiane e internazionali inerenti ai settori della Chirurgia Bariatrica e della Chirurgia parete addominale.


Ceragioli Tiziano

Ceragioli Tiziano

Curriculum



Francesca Francesco

Francesca Francesco

Curriculum


Formazione professionale

  • Dal 1980 al 1985 ha svolto la professione di Assistente presso la Divisione di Chirurgia Generale dell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara.
  • Nel 1985 è stato Resident presso la Clinica Urologica della Università di Mainz (Germania).
  • Dal 1985 al 1997 ha svolto la professione di Aiuto presso la Divisione di Urologia dell’Istituto Scientifico San Raffaele di Milano.
  • Dal 1987 è membro della DGU (Società Tedesca di Urologia).
  • Nel 1987 è stato Resident presso la Clinica Urologica dell’Università di Homburg/Saar (Germania).
  • Dal 1988 al 1990 è stato Tutor di Chirurgia Endoscopica Urologica presso l’Ospedale San Rafael di Salvador, Bahia (Brasile).
  • Dal 1997 al 2020 ha svolto la professione di Direttore UOC di Urologia presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana.
  • Dal 1998 è membro corrispondente della AUA (Associazione Americana di Urologia).
  • Dal 1992 è membro della EAU (Società Europea di Urologia).
  • Nel 2002 è diventato Chairman del working party delle Linee Guida della Società Europea di Urologia sul dolore.
  • Dal 2020 ad oggi è Libero Professionista.

Docenza

  • Dal 1997 al 2020 è stato Professore a Contratto di Tecniche Chirurgiche Avanzate presso la Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Università di Pisa.

Di cosa si occupa

  • Chirurgia oncologica a cielo aperto e minivasiva
  • Chirurgia Laparoscopica e Robotica
  • Chirurgia Percutanea del Rene
  • Ureteroscopia rigida e flessibile endorenale


Furbetta Francesco

Furbetta Francesco

Curriculum


Formazione accademica

  • Nel 1976 si laurea in Medicina e Chirurgia.
  • Nel 1980 si specializza in Chirurgia Generale.
  • Nel 1985 si specializza in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva.

Formazione professionale

  • Dal 1977 svolge attività endoscopica: colonscopie, esofagogastroduodenoscopie e ERCP.
  • Ha svolto e svolge attività chirurgica tradizionale, dal 1992 attività chirurgica laparoscopica mini-invasiva ed endo-laparoscopica contribuendo allo sviluppo tecnico, tecnologico e di nuove procedure (interventi di plastica per ernia, appendicectomie, interventi al pancreas, stomaco, chirurgia del giunto esofago-gastrico: ernia iatale, acalasia, trattamento combinato endo-laparoscopico per calcolosi colecisti-vie biliari, interventi al grosso intestino per neoplasie, malattia diverticolare, malattie infiammatorie croniche, interventi di proctologia, interventi che riguardano la patologia dell’apparato genitale femminile, della mammella, della tiroide, delle paratiroidi, del tenue,del fegato, della milza, chirurgia dell’obesità patologica).

Docenza

  • Docente del Corso Universitario di Perfezionamento in Chirurgia Laparoscopica dell’Università di Bari, del Corso di Perfezionamento in Chirurgia Bariatrica, organizzato dalla Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità (SICOB) e presso la Scuola Speciale A.C.O.I. di Chirurgia dell’Obesità.
  • Dal 1996 istruisce corsi di formazione per operatori che usano Lap-Band e pallone intra-gastrico (BIB).

Altre informazioni

  • Ha sviluppato il trattamento interdisciplinare della malattia dell’obesità proponendo sequenzialità chirurgica per ridurre insuccessi, rischi e irreversibilità:
  • Ha sviluppato e diffuso tecniche innovative sempre eseguite con metodiche mininvasive;
  • Ha codificato tecniche per l’esecuzione e la revisione delle procedure e proposto e sviluppato un trattamento combinato di ernia iatale e obesità patologica;
  • Ha ideato un nuovo intervento chirurgico, nell’ambito della chirurgia dell’obesità, indicato come By-pass Gastrico Funzionale (Functional Gastric By-pass, FGB) che esegue dal gennaio 2001 (F. Furbetta and G. Gambinotti. Functional gastric bypass with an adjustable gastric band. Obes.Surg., 12:876-80, 2002).
  • È membro della Società Italiana di Chirurgia (SIC), della European Association for Endoscopic Surgery (EAES) e dell’International Federation for Surgery of Obesity (IFSO)
  • È membro della Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità (SICOB), di cui è stato Consigliere dal 2001 al 2006. Ha ricoperto la posizione di Probo Viro.

Pubblicazioni

È autore di oltre 60 lavori scientifici in extenso, ha partecipato a oltre 200 Congressi nazionali ed internazionali come relatore o chirurgo operatore in diretta.


Giardino Demostene

Giardino Demostene

Curriculum


Formazione accademica

  • Nel 1993 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pisa, discutendo la tesi sperimentale dal titolo “Analisi dello stato nutrizionale e della funzione digestiva a lungo termine nei soggetti sottoposti a duodenocefalopancreasectomia con conservazione dello stomaco e nei resecati gastrici” (Relatore Prof. Franco Mosca).
  • Nel 1999 si specializza in Chirurgia Generale presso la Scuola di specializzazione dell’Università degli Studi di Pisa, discutendo la tesi sperimentale dal titolo “Qualità del donatore e indici di valutazione di vitalità d’organo nel trapianto di fegato” (Relatore Prof. Franco Mosca).
  • Nel 2006 ottiene con lode il Diploma di Specializzazione in Anatomia Patologica presso l’Università degli Studi di Pisa, discutendo la tesi sperimentale dal titolo “Valore prognostico della biopsia del linfonodo sentinella nel melanoma maligno cutaneo” (Relatore Prof. Raffaele Pingitore).
  • Nel 2007 ha conseguito un periodo di formazione e frequenza presso il John’s Hopkins Medical Institution, Department of Pathology, Baltimore (Prof. J. Epstein, E. Montgomery, R. Hruban).
  • Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento e aggiornamento nazionali ed internazionali.

Formazione professionale

  • Dal 1999 al 2001 è stato Aiuto Chirurgo in Chirurgia Generale presso la Casa di Cura San Camillo a Forte dei Marmi (con Responsabile il Dott. Andrea Cei), durante tale periodo ha effettuato numerosi interventi di chirurgia minore come primo operatore ed è stato secondo operatore in numerosi interventi di chirurgia maggiore e ginecologica (Primi operatori: Dott. Cei, Prof. Sicari, Dott. Lanatà, Dott. Torri).
  • Dal 2014 a 2021 ha svolto attività di libero-professionale come secondo operatore chirurgo in interventi in Chirurgia Generale e in Chirurgia Urologica
    (saltuariamente anche interventi di ortopedia protesica, ricostruttiva e chirurgia della colonna) presso la Casa di Cura M.D. Barbantini di Lucca.
  • Dal 2014 è Responsabile del raggruppamento di Chirurgia della Casa di Cura San Rossore a Pisa.
  • Dal 2009 al 2021 ha svolto attività di libero-professionale come secondo operatore chirurgo in interventi di Chirurgia Generale, Urologica e Ortopedica
    della Casa di Cura San Camillo di Forte dei Marmi.
  • Da 2009 a 2021 ha svolto attività di libero-professionale come secondo operatore chirurgo in interventi di Chirurgia Plastica, Estetica e Ricostruttiva, in
    Chirurgia Generale e in Chirurgia Urologica presso la Casa di Cura San Rossore di Pisa.
  • Dal 2001 al 2009 ha svolto la professione di Assistente del Servizio di Anatomia e Citologia Patologica presso la Casa di Cura San Camillo di Forte dei Marmi (Responsabili Prof. Giacomini e Prof. Gentili).
  • Dal 2009 al 2010 ha svolto la professione di Responsabile dipendente del Servizio di Anatomia e Citologia Patologica presso la Casa di Cura San Camillo di Forte dei Marmi.
  • Da gennaio 2011 a 2021 è stato Titolare e Responsabile, in qualità di libero professionista, del servizio di Anatomia e Citologia patologica presso la Casa di Cura San Camillo di Forte dei Marmi.


Spinoglio Giuseppe

Spinoglio Giuseppe

Curriculum


Formazione professionale

  • Fino al 2014 è stato Direttore dell’Unità di Chirurgia Generale e Oncologica e Direttore del Dipartimento di Chirurgia presso l’Ospedale SS Antonio e Biagio e C. Arrigo, ad Alessandria.
  • Fino al 2016 è stato Direttore del progetto di sviluppo e formazione robotica prima presso Humanitas Rozzano e poi presso San Pio X.
  • Fino al 2018 è stato Direttore della Divisione di Chirurgia Digestiva e del Programma Epatobiliare, Pancreatico e Digestivo dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano.
  • Fino al 2020 è stato Direttore del Programma di Chirurgia Robotica Colorettale e Digestiva e Formazione Candiolo Cancer Institute FPO I.R.C.C.S. di Candiolo, Torino.
  • Attualmente è Componente della Facoltà Colorettale dell’IRCAD Strasbourg France.
  • È proctor per la chirurgia robotica colorettale per Intuitive e ESCP (European Society of Colo Proctology.

Docenza

  • È stato Direttore della Scuola Speciale di Chirurgia Robotica SIC (Società Italiana di Chirurgia).
  • È co-fondatore e co-direttore dell’Accademica Europea di Chirurgia Robotica Colorettale (E.A.R.C.S.)

Di cosa di occupa

L’interesse principale del Dott. Spinoglio è la Chirurgia Oncologica, anche attraverso approcci mininvasivi quali laparoscopia e tecnica prevalentemente robotica. Chirurgia colorettale, Chirurgia gastrica e Chirurgia guidata per immagini in fluorescenza con ICG sono stati i suoi due principali campi di interesse e di indagine scientifica negli ultimi anni.

È considerato dalla Comunità mondiale dei chirurghi un pioniere della chirurgia robotica e presta servizio come tutor in scuole, corsi e ospedali in Europa. La sua Divisione Chirurgica è stata identificata da Intuitive come Epicentro per l’Educazione in Chirurgia Digestiva Robotica.

Altre informazioni

Il Dott. Spinoglio è Membro di SRS (Society of Robotic Surgery), ACS (American College of Surgeons) e molte altre Società Scientifica, Co-Fondatore e Membro del Board dell’ISFGS (International Society of Image Guied Suergery) e Fondatore ed ex Presidente del CRSA (Associazione di Chirurgia Robotica Clinica).