Iacconi Pietro

Iacconi Pietro

Curriculum


Formazione accademica

– Maturità Classica: conseguita nel 1967, presso il Liceo “P. Rossi” di Massa (MS)

– Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa il 5/4/1974, discutendo una tesi sul trattamento delle cisti renali e riportando una votazione di 110/110

– Specializzazioni: Chirurgia Generale, Urologia e Chirurgia

Formazione professionale

-Dal 1/10/74 al 24/9/75 Assistente incaricato a tempo pieno presso la Clinica Chirurgica dell’Università di Pisa

_  Tra il 1977 e il 1981 è stato assistente presso vari Ospedali: Seravezza, Pistoia,  Carrara, Massa.

  Dal 1/10/81 al 1/10/2000 Ricercatore confermato presso l’Istituto di Clinica Chirurgica dell’Università di Pisa e dall’1/10/2000 al Novembre 2011 Professore Associato presso il Dipartimento di Chirurgia dell’Università di Pisa

Ha partecipato all’attività clinica dell’Istituto di Clinica Chirurgica: sotto la direzione del Prof. M. Selli ha alternato l’attività operatoria in qualità di primo aiuto o di operatore (con interventi di chirurgia generale, toracica e urologica incluse urgenze) alla gestione della corsia di chirurgia generale. Dal 1988 fino al 2011 ha lavorato Prof. Paolo Miccoli quindi in un reparto di riferimento a livello nazionale per la chirurgia endocrina.

Ha in particolare contribuito alla messa a punto della tecnica per la surrenectomia laparoscopica e per l’approccio mini-invasivo alla tiroide e alle ghiandole paratiroidi..

Per molti anni ha prestato consulenza presso la clinica Ostetrica dell’Università di Pisa in particolare per interventi in pazienti con carcinoma ovarico in stadio avanzato o recidivo eseguendo quindi resezioni multiple intestinali e/o exenteratio pelvica, peritonectomie) eseguendo.

Dal luglio 1999 al settembre 2001, oltre a continuare la sua attività presso il Dipartimento di Chirurgia di Pisa, in base  ad una convenzione tra Azienda Ospedaliera Pisana ed ASL di Lucca, ha ricoperto il ruolo di consulente presso la Chirurgia dell’Ospedale di Castelnuovo Garfagnana (LU). Poiché in tale periodo detto reparto era privo di un dirigente di secondo livello, ha di fatto svolto le mansioni di “primario”. Ha eseguito circa 800 interventi di chirurgia maggiore per anno (erano stati circa 380  l’anno precedente, con un primario  a tempo pieno).

Nel 2003 è stato consulente per la chirurgia endocrina presso l’Azienda Universitaria Ospedaliera Senese.

Attività scientifica

ATTIVITA’ SCIENTIFICA

Ha svolto attività di ricerca e clinica nel campo della patologia endocrina.

Ha partecipato a numerosi congressi e corsi di aggiornamento italiani  ed esteri. La sua attività di ricerca si è concretizzata in oltre 150 comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali e pubblicazioni scientifiche. Ha collaborato con la Facoltà di Farmacia sull’impiego della Proteomica  per lo sviluppo di nuovi marcatori nel cancro della tiroide.

ATTIVITA’ DIDATTICA

Ha regolarmente svolto lezioni ed esercitazioni agli studenti  del corso di laurea in Medicina e Chirurgia, nonché agli specializzandi delle scuole di specializzazione in Pediatria, Ortopedia e Anestesia e Rianimazione, Endocrinologia, Ostetricia e Ginecologia, Anatomia Patologica. Ha pure seguito molti studenti nella preparazione di tesi di laurea e fatto parte di commissioni d’esame. Ha partecipato a molti corsi “hands on” di chirurgia sperimentale e pubblicato un manuale di introduzione alla chirurgia sperimentale sul maiale.


Convalle Alessandro

Convalle Alessandro

Curriculum


Formazione professionale

  • Dal 1993 al 2025 in servizio presso Chirurgia Generale presso Azienda Ospedaliera Uslnordovest con incarico di Referente Chirurgia Proctologica-Dh del Dipartimento Chirurgico

Di cosa si occupa

  • Endoscopia Digestiva (EGDS, colonscopia, ileoscopia)
  • Chirurgia Proctologica


Naldini Gabriele

Naldini Gabriele

Curriculum


Formazione accademica

  • Nel 1992 si laurea con lode presso l’Università degli Studi di Milano.
  • Nell’aprile del 1992 si abilita all’esercizio della professione di Medico Chirurgo.
  • Nel 1993 ha ottenuto la Borsa di Studio “Ettore Ruggeri” durante il Congresso della S.I.C. assegnata alle migliori tesi di Laurea di argomento chirurgico dell’anno precedente.
  • Nel febbraio del 1995 ha frequentato il Corso settimanale di aggiornamento di Colonproctologia presso il Colorectal Eporediensis Center di Ivrea.
  • Nel settembre del 1995 ha partecipato al 1st Intestinal Anastomotic Workshop organizzato dal St. Marks’ Hospital di Londra in collaborazione con l’U.C.P. e con la Fondazione Pinna Pintor di Torino.
  • Nel gennaio 1996 ha partecipato al Meeting of the Royal Society of Medicine Sections of Colo-Proctology.
  • Nel febbraio 1996 ha partecipato al “Lecture Course in Colonproctology” presso il St. Mark’s Hospital di Londra.
  • Nell’ottobre del 1996 ha frequentato il Department de Chirurgie dell’Hopital Cantonal de Geneve, diretto dal Prof. Marti, per stage di perfezionamento in colonproctologia.
  • Nel 1998 si è diplomato in Chirurgia Generale con corso quinquennale della Scuola Nazionale Ospedaliera di Chirurgia.
  • Nel 1998/99 si è perfezionato in Endoscopia Operativa dell’Apparato Digerente mediante comando da parte dell’ASL di Piacenza per un periodo di otto mesi a frequenza bisettimanale presso il Centro di Endoscopia Digestiva dell’Ospedale di Reggio Emilia diretto dal Dott. Bedogni.
  • Dall’11 al 15 dicembre del 2000 ha frequentato il Corso Avanzato di Colonproctologia organizzato dal Colorectal Eporendiensis Centre di Ivrea.
  • Dal 26 al 29 settembre del 2001 ha frequentato il Dipartimento di Colonproctologia e Perineologia di Vienna diretto dal Dott. Longo per un workshop dal titolo “Transal Procedure for Prolapse and Rectocele with PPH”.
  • Dal 30 al 31 ottobre del 2001 ha partecipato al corso “Rectal Cancer and Total Mesorectal Excision” diretto dal Prof. Heald a Modena.
  • Dal 6 al 10 maggio del 2002 ha partecipato al Corso di Perfezionamento in Chirurgia Laparoscopica, Chirurgia Robotica e Telechirurgia diretto dal Prof. Sartori a Castelfranco Veneto.
  • Dal 19 al 20 marzo del 2004 ha partecipato al Corso Avanzato in Chirurgia Laparoscopica Colorettale a Strasburgo organizzato dal Prof. Marescaux, Presidente dell’IRCAD e EITS.
  • Il 10 e 11 marzo del 2008 ha partecipato al corso “Open/Laparoscopic TME Symposium” al Covidien European Training Centre di Elancourt in Francia.

Formazione professionale

  • Nel 1994 è stato assunto in qualità di assistente a tempo pieno presso la 2° divisione di Chirurgia Generale dell’Ospedale Civile di Piacenza.
  • Nel 1996 è stato assunto in qualità di Medico di 1° livello direzione Fascia B e fino al 2000 in qualità di Medico di 1° livello Direzione Chirurgia Generale in ruolo a T.P.
  • Nel 2000 si è trasferito presso l’unità operativa Chirurgia Generale IV dell’Ospedale S. Chiara di Pisa.
  • Dal 2009 è Responsabile del Servizio di Colonproctologia e Patologie del Pavimento Pelvico della U.O. Chirurgia Generale IV.
  • Dal 2010 è Direttore della Struttura Dipartimentale di Chirurgia Proctologica e Perineale.
  • Da ottobre 2010 è Direttore della Sezione Organizzativa Dipartimentale di Chirurgia Proctologica e Perineale.
  • Dal 2019 è Direttore della Struttura Complessa Multidisciplinare Centro Clinico Proctologica e Pavimento Pelvico.

Docenza

  • Dal 2022 è Direttore della Scuola Nazionale di Proctologia e Patologie del Pavimento Pelvico della Società Italiana di Chirurgia SIC.
  • Già Professore a Contratto della Scuola di Specializzazione di Chirurgia Generale con indirizzo Chirurgia Generale di Pisa con insegnamento di “Chirurgia Proctologica e del Pavimento Pelvico”
  • Professore a Contratto della Scuola di Specializzazione di Ostetricia e Ginecologia con l’insegnamento delle patologie funzionali del Pavimento Pelvico posteriore.
  • Già Visiting Professor presso l’Ospedale Zhongnan di Wuhan in Cina.

Altre informazioni

Ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali in qualità di relatore.

Pubblicazioni

È autore di numerose pubblicazioni.


Furbetta Francesco

Furbetta Francesco

Curriculum


Formazione accademica

  • Nel 1976 si laurea in Medicina e Chirurgia.
  • Nel 1980 si specializza in Chirurgia Generale.
  • Nel 1985 si specializza in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva.

Formazione professionale

  • Dal 1977 svolge attività endoscopica: colonscopie, esofagogastroduodenoscopie e ERCP.
  • Ha svolto e svolge attività chirurgica tradizionale, dal 1992 attività chirurgica laparoscopica mini-invasiva ed endo-laparoscopica contribuendo allo sviluppo tecnico, tecnologico e di nuove procedure (interventi di plastica per ernia, appendicectomie, interventi al pancreas, stomaco, chirurgia del giunto esofago-gastrico: ernia iatale, acalasia, trattamento combinato endo-laparoscopico per calcolosi colecisti-vie biliari, interventi al grosso intestino per neoplasie, malattia diverticolare, malattie infiammatorie croniche, interventi di proctologia, interventi che riguardano la patologia dell’apparato genitale femminile, della mammella, della tiroide, delle paratiroidi, del tenue,del fegato, della milza, chirurgia dell’obesità patologica).

Docenza

  • Docente del Corso Universitario di Perfezionamento in Chirurgia Laparoscopica dell’Università di Bari, del Corso di Perfezionamento in Chirurgia Bariatrica, organizzato dalla Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità (SICOB) e presso la Scuola Speciale A.C.O.I. di Chirurgia dell’Obesità.
  • Dal 1996 istruisce corsi di formazione per operatori che usano Lap-Band e pallone intra-gastrico (BIB).

Altre informazioni

  • Ha sviluppato il trattamento interdisciplinare della malattia dell’obesità proponendo sequenzialità chirurgica per ridurre insuccessi, rischi e irreversibilità:
  • Ha sviluppato e diffuso tecniche innovative sempre eseguite con metodiche mininvasive;
  • Ha codificato tecniche per l’esecuzione e la revisione delle procedure e proposto e sviluppato un trattamento combinato di ernia iatale e obesità patologica;
  • Ha ideato un nuovo intervento chirurgico, nell’ambito della chirurgia dell’obesità, indicato come By-pass Gastrico Funzionale (Functional Gastric By-pass, FGB) che esegue dal gennaio 2001 (F. Furbetta and G. Gambinotti. Functional gastric bypass with an adjustable gastric band. Obes.Surg., 12:876-80, 2002).
  • È membro della Società Italiana di Chirurgia (SIC), della European Association for Endoscopic Surgery (EAES) e dell’International Federation for Surgery of Obesity (IFSO)
  • È membro della Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità (SICOB), di cui è stato Consigliere dal 2001 al 2006. Ha ricoperto la posizione di Probo Viro.

Pubblicazioni

È autore di oltre 60 lavori scientifici in extenso, ha partecipato a oltre 200 Congressi nazionali ed internazionali come relatore o chirurgo operatore in diretta.


Sturiale Alessandro

Sturiale Alessandro

Curriculum


Formazione accademica

  • Si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Roma Tor Vergata.
  • Si è specializzato con lode in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Firenze.
  • Ha conseguito il master di secondo livello in Chirurgia multidisciplinare del pavimento pelvico diretto da Prof. Tommaso Simoncini presso l’Università degli studi di Pisa.

Formazione professionale

  • Dal 2011 al 2013 ha lavorato presso il reparto di Chirurgia dell’Apparato Digerente diretto dal Prof. Francesco Tonelli approfondendo la chirurgia delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), malattie endocrine multiple (MEN), tumori di origine genetica quali la poliposi adenomatosa familiare (FAP) e chirurgia oncologica.
  • Dal 2014 al 2015 ha lavorato presso il reparto di Chirurgia Generale, d’Urgenza e Mininvasiva diretto dal Dott. Andrea Valeri dedicandosi alla Chirurgia Laparoscopia Avanzata dell’apparato digerente, sia oncologica che funzionale, alla Chirurgia d’urgenza e Chirurgia Proctologica.
  • Dal 2016 lavora presso il reparto di Chirurgia Proctologica e Perineale all’interno del Centro Clinico di Proctologia e Pavimento Pelvico diretto dal Dott. Gabriele Naldini dove si è dedicato alla Chirurgia Proctologica e del pavimento pelvico.

Di cosa si occupa

Da anni si dedica con passione alla chirurgia colo-proctologica e del pavimento pelvico, senza tralasciare la chirurgia addominale e la ricerca scientifica.

Esegue esami diagnostici ultraspecialistici quali manometria ano-rettale, ecografia transanale e transrettale tridimensionale a 360° ed ecografia del pavimento pelvico.

Ha eseguito oltre 2500 interventi chirurgici.

Tratta i disturbi anatomici e funzionali del pavimento pelvico con interventi per via adominale mediante l’uso del robot di ultima generazione (Da Vinci).

Esegue abitualmente interventi per patologia emorroidaria, ragade, ascesso anale, fistola anale, prolasso rettale, prolasso di organi pelvici, condilomatosi ano-genitale, stipsi da defcazione ostruita, incontinenza, patologia del colon e retto.

Altre informazioni

  • È socio ordinario delle due più importanti società di Chirurgia Colo-proctologica in Italia: SICCR (Società Italiana di Chirurgia Colo-rettale) e SIUCP (Società Italiana Unitaria di Colon-Proctologia) e della Società Europea di Chirurgia Colo-rettale (ESCP).

Ha partecipato a numerosi corsi di aggiornamento, congressi nazionali ed internazionali specialistici.

Ha partecipato come relatore a congressi nazionali ed internazionali di colo-proctologia e pavimento pelvico.

Pubblicazioni

È autore di oltre 40 lavori scientifici pubblicati sulle più importanti riviste nazionali ed internazionali.