Basile Stefano
Basile Stefano
Curriculum
Formazione accademica
- Nel 1999 Clinical Elective in Ginecologia e Ostetricia presso il Suny Health Science Center University Hospital in Syracuse, USA.
- Nel 2002 si laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università Campus Biomedico di Roma.
- Nel 2003 ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo presso l’Università Campus Biomedico di Roma.
- Nel 2007 si specializza con lode in Ginecologia e Ostetricia presso l’Università di Roma La Sapienza.
- Nel 2011 ottiene il Dottorato di Ricerca in Scienze Ginecologiche ed Ostetriche 23° ciclo presso l’Università di Roma La Sapienza.
- Dal 2012 è iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi di Pisa.
Formazione professionale
- Dal 2008 al 2010 ha lavorato in qualità di Dirigente Medico Ginecologo a tempo pieno presso l’Azienda Ospedaliera S. Filippo Neri di Roma, UOC Ginecologia e Ostetricia.
- Dal 2010 ad aprile 2024 ha lavorato come Dirigente Medico Ginecologo a tempo pieno presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana di Pisa, UOC Ostetricia e Ginecologia 2 SSN, Centro di 3° livello per l’assistenza al parto.
Docenza
- Master in Educazione e Riabilitazione Pelvi-Perineale femminile nell’anno accademico 2021/2022 e 2023/2024 presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa.
- È autore del Corso di Vulvologia Aogoi (online).
Di cosa si occupa
- Uro-ginecologia e fisiologia, riabilitazione e patologia del pavimento pelvico: terapie conservative e trattamento chirurgico mininvasivo, incontinenza urinaria e cistiti ricorrenti.
- Disturbo del basso tratto genitale: patologia vulvare, vaginale e vulvodinia.
- Interventi di plastica genitale.
- Isteroscopia diagnostica ed operativa.
- Infezioni genitali, malattie sessualmente trasmesse, mutilazioni genitali, patologia ginecologica, endometriosi, dolore pelvico, sterilità/infertilità, gravidanza.
- Prolasso vaginale, prolasso genitale, chirurgia del prolasso e chirurgia vaginale.
- Menopausa e contraccezione.
- Screening e trattamento patologica cervico-vaginale, ginecologia oncologica, BRCA.
- Ricerca clinica scientifica in Ginecologia.
Altre informazioni
Ha partecipato a numerosi congressi nazionali e internazionali, corsi di formazione in qualità di docente/relatore.
Pubblicazioni
È autore di 38 pubblicazioni scientifiche edite a stampa su riviste nazionali ed internazionali e un testo scientifico.
Lingue parlate
Italiano e inglese
Del Bravo Barbara
Del Bravo Barbara
Curriculum
Formazione accademica
- Nel 1984 si laurea con lode in Medicina e Chirurgia all’Università degli studi di Pisa.
- Nel 1988 ottiene con lode il Diploma di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso l’Università degli studi di Pisa.
- Nel 1995-1996 ottiene il Diploma di Specializzazione in Consulente in Sessuologia presso l’Istituto Internazionale di Sessuologia IRFS di Firenze.
- A marzo del 2008 ottiene l’accreditamento della FMF di Londra per lo Screening Sindrome di Down.
- Ottiene l’accreditamento IOTA per l’ecografia ginecologica.
- Ottiene l’accreditamento in Colposcopia e Patologia del tratto genitale inferiore SICPCV n° 427.
Formazione professionale
- Dal 1989 al 1991 ha svolto l’incarico di Consulente Asl 5 Pisa per incarico di Consulente Ginecologico per il Consultorio Adolescenti. L’educazione alla sessualità e affettività nelle scuole e i corsi di preparazione alla nascita.
- Dal 1989 al 1992 ha svolto l’incarico di sostituto di Guardia Medica.
- Dal gennaio 1993 al dicembre 1993 ha svolto l’incarico di Titolare di Guardia Medico C/O Asl 25.
- Dal novembre 1991 all’aprile 1992 ha svolto l’incarico di Dirigente Medico 1° livello incaricato C/O presso l’Ospedale S. Francesco a Barga.
- Dal novembre 1993 ha svolto l’incarico a tempo indeterminato di Specialista Ambulatoriale per la branca di Ostetricia e Ginecologia presso l’Asl 5 Pisa
- Dal 1993 al 2001 ha svolto l’incarico di Specialista ambulatoriale per 30 ore settimanali con attività ambulatoriali ginecologiche e specifiche per i consultori adolescenti comprensive di attività di educazione alla sessualità nelle scuole medie inferiori e superiori della provincia di Pisa, immigrati, menopausa e preparazione alla nascita.
- Dal 2001 ad oggi svolge l’incarico come Specialista ambulatoriale per 26 ore settimanali con attività ambulatoriali ginecologiche e specifiche per i consultori adolescenti, immigrati e menopausa.
- Svolge attività come Specialista ambulatoriale 12 ore svolte C/O il Presidio Ospedaliero Lotti di Pontedera per specifiche competenze in merito all’attuazione della legge 194 e per il 2° livello dello Screening del Cervicocarcinoma.
Altre informazioni
- Dal 2010 al 2016 è stato Segretario Regionale Toscana AGITE (Associazione Ginecologi Terriotoriali)
- Dal 2014 è Membro del Direttivo Nazionale AGITE
Ha partecipato in qualità di relatore e/o moderatore a numerosi convegni nazionali e internazionali.
Cela Vito
Cela Vito
Curriculum
Formazione accademica
- Nel 1991 consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa.
- Nello stesso anno riceve l’Abilitazione Professionale Italiana.
- Nel 1996 si specializza in Ostetricia e Ginecologia.
- Nel 2000 consegue il Dottorato di Ricerca in Endocrinologia Ginecologica.
Formazione professionale
- Dal 2001 al 2006 è stato Assistente – Ostetricia e Ginecologia, Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Università di Pisa.
- Dal 2006 al 2013 è stato Assistente Senior – Ostetricia e Ginecologia, Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Università di Pisa.
- Dal 2001 al 2011 ha ricoperto il ruolo di Capo della Clinica del Dolore Pelvico Cronico per il Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Università di Pisa.
- Nello stesso periodo è stato Capo del Programma IVF del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Università di Pisa.
- Dal 2001 al 2007 ha ricoperto il ruolo di Capo del Programma di Chirurgia Ginecologica Mini-Invasiva del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Università di Pisa.
- Dal 2007 al 2011 è stato Capo del Programma di Chirurgia Ginecologica Mini-Invasiva e Robotica del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Università di Pisa.
- Dal 2000 è Direttore Medico U.O. Ostetricia e Ginecologia, Università di Pisa, Italia — Dipartimento Materno-Infantile.
- Dal 2007 è Referente Chirurgia Robotica Ginecologica – Ospedale Universitario Pisana.
- Dal 2018 è Direttore – Unità IVF – Università di Pisa, Italia — Ospedale Universitario Pisana.
Docenza
- Dal 2007 al 2010 è stato Insegnante presso la Scuola di Ostetricia, Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Facoltà di Medicina, Università di Pisa.
- Dal 2001 al 2011 è stato Professore a Contratto presso la Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia, Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dell’Università di Pisa.
- Dal 2010 al 2011 è stato Professore a Contratto presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale, Dipartimento di Chirurgia, Facoltà di Medicina, Università di Pisa.
- Dal 2004 al 2011 è stato Professore a Contratto presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia d’Urgenza, Dipartimento di Chirurgia, Facoltà di Medicina, Università di Pisa.
- Dal 2009 al 2013 è stato Professore presso il Master in Chirurgia Mini-Invasiva e Robotica dell’Università di Pisa.
- Da 2017 al 2018 ha avuto l’incarico di docenza per il seminario presso la Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia dell’Università di Pisa “Procreazione Medicalmente Assistita e Prevenzione della Infertilità”.
- Dal 2018 al 2022 ha avuto l’incarico di insegnamento presso il Master di I livello in “Salute Riproduttiva, Tecniche Endoscopiche e PMA” dell’Università degli Studi di Firenze.
Altre informazioni
Appartiene alle seguenti società professionali:
- Associazione dei Ginecologi Ospedalieri Italiani (AGOI)
- Società Italiana di Endocrinologia Ginecologica (ISGE-Italia)
- Società Italiana Endoscopia Ginecologica (SEGi)
- Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO)
- International Society of Gynecological Endocrinology (ISGE)
- European Society for Gynecological Endoscopy (ESGE)
- European Society of Human Reproduction and Embryology (ESHRE)
- American Association of Gynecological Laparoscopy (AAGL)
- Society of European Robotic Gynecological Surgery (SEGRS)
Pubblicazioni
A oggi, è autore di oltre 80 articoli, atti di congressi e riviste internazionali peer-reviewed.




