Auletta Lucia

Auletta Lucia

Curriculum


Formazione accademica

  • 2002 – Maturità classica

  • 2008 – Laurea quinquennale in Chimica e Tecnologia Farmaceutica con indirizzo alimentare, conseguita presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”

  • 2010 – Laurea specialistica in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana con indirizzo in alimentazione sportiva, conseguita presso la Facoltà di Agraria dell’Università “Federico II”

  • 2011 – Corso di formazione “Integrazione ed Alimentazione negli sport di Endurance”

  • 2017 – Specializzazione in Alimentazione per gli sport di squadra e individuali presso la Scuola di Specializzazione SANIS

  • Corsi di perfezionamento in:

    • Nutrizione, sport e benessere (B. Guida, L. Scaramuzzino)

    • Dieta chetogenica e low carb

    • Immunonutrizione oncologica

  • Iscritta come socio ADI (Associazione Dietetica Clinica Italiana), SIF (Società Italiana di Flebologia), ANSISA e SLAM

  • Master in Medicina Funzionale e Nutrizione (2022)

Formazione professionale

  • Dal 2011 svolge attività come biologa nutrizionista libero professionista.

    • Opera presso:

    • Casa di Cura San Rossore, Pisa

    • Studio di nutrizione & benessere in Aversa

    • Centro di cura per Linfedema e Lipedema, Napoli

    • collabora per la nutrizione in Sicilia a Palermo e a Milano presso Centro di riabilitazione Hiso

    È docente CONI per l’alimentazione sportiva.

    Negli anni ha partecipato come relatrice, moderatrice e responsabile scientifico a numerosi congressi nazionali e internazionali, tra cui SIME, SIF, ADIPOMETRIA, LIO, e Lipedema World.
    È docente presso il Dipartimento di Medicina di Precisione, Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università “Federico II” nel corso ADO Il Microbiota Intestinale (A.A. 2023/2024 – 2024/2025) e presso l’Università Telematica Pegaso con il seminario Microbiota, Nutrizione e Sport.

     

    Docente presso il Dipartimento di Medicina di Precisione – Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Palermo “Paolo Giaccone” per il corso ADO Il Microbiota Intestinale (Anno Accademico 2024/2025)
    Docente presso l’Università Telematica Pegaso nel seminario per le attività di didattica interattiva a distanza “Microbiota, Nutrizione e Sport” (2025)

  • Docente nel Corso di Perfezionamento Universitario UNINA in Linfologia Clinica con la lezione “Nutrizione come strategia terapeutica nel linfedema e nel lipedema

Di cosa si occupa

La Dott.ssa Auletta si occupa di valutazione dello stato di salute mediante composizione corporea con Bia e Adipometria. Valutazione dei parametri antropometrici. Valutazione dei livelli di forza e recupero muscolare con hand grip. Somministrazione di piani alimentari adeguati a patologia e personalizzati.
Tra le principali aree di competenza:

    • Nutrizione sportiva e alimentazione per atleti
    • Nutrizione clinica per flebopatie, linfedema e lipedema, con protocolli nutrizionali a basso impatto infiammatorio
    • nutrizione e dietetica clinica
    • nutrizione flebologia
    • nutrizione malattie del ricambio
    • nutrizione gravidanza e allattamento
    • nutrizione menopausa
    • nutrizione oncologica

Attualmente è socio e consigliere del direttivo nazionale SIF 2025–2026 e Responsabile scientifico del Congresso Nazionale SIF 2025, nonché relatrice in numerosi congressi scientifici in ambito nutrizionale e flebologico.

Pubblicazioni

  • Coautrice del Consensus StatementThe Role of Physical Exercise as a Therapeutic Tool to Improve Lipedema” pubblicato su Current Obesity Reports (Impact Factor 9.5)

  • Coautrice del lavoro scientifico “Association between bioelectrical impedance analysis parameters and muscle-related measurements obtained using a non-diagnostic ultrasound-based technique

  • Coautrice del paper “New Frontiers in Lymphology with Regenerative Lymphedema Therapy: Application Techniques and Implementation of Results During Follow-Up”, pubblicato su Phlebolymphology

  • Autrice del Vademecum Composizione Corporea al Femminile per NC Podcast


Guidotti Guido

Guidotti Guido

Curriculum


Formazione Accademica

  • 2017 Laurea triennale in Dietistica presso l’Università degli Studi di Firenze
  • 2019 Laurea magistrale in Scienze della Nutrizione presso l’Università degli Studi di Firenze
  • 2020 Master in Nutrizione Sportiva SANIS

Formazione Professionale

  • Dal 2022 fa parte del Centro Nutrizione Clinica e Obesità multidisciplinare diretto dal dottor Giovanni Gravina
  • Dal 2022 è responsabile dell’Area Nutrizione presso la società calcistica Pisa Sporting Club 1909 per quanto riguarda Prima squadra e Settore giovanile
  • Dal 2018 ha focalizzato la sua attività professionale sulla nutrizione sportiva seguendo ad oggi  numerosi atleti, da professionisti olimpionici ad amatori

Di cosa si occupa

La principale area di interesse è quella della Nutrizione Sportiva, dall’atleta amatoriale fino all’atleta professionista, curando la Performance mantenendo sempre al primo posto la Salute e il Benessere della persona.

All’interno del centro si occupa di nutrizione clinica, educazione alimentare, nutrizione sportiva in collaborazione con San Rossore Sport Village.


Piccione Carla

Piccione Carla

Curriculum


Formazione accademica

  • Nel 2012 si è laureata con lode in Dietistica presso l’Università di Pisa con una tesi sui Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione dal titolo “Trattamento dei Disturbi Alimentari: livelli di intensità di cura ed intervento di riabilitazione nutrizionale in regime semiresidenziale”.
  • Nel 2015 ha integrato la sua formazione con un master triennale in Counselling Nutrizionale ad indirizzo Analitico Transazionale presso la Scuola di Performat di Pisa.
  • Nel 2017 ha conseguito un master in “Trattamento integrato dei disturbi del comportamento alimentare per l’immagine corporea” presso l’Università di Bologna.
  • Nel 2020 ha conseguito il master in Nutrizione Sportiva presso la Scuola SANIS.

Formazione Professionale

Dal 2013 è membro di varie società scientifiche ASAND, SISDCA e ANSISA e dal 2025 è membro del
Consiglio Direttivo della sezione regionale SISDCA Toscana. Negli anni ha integrato la formazione sui DAN con corsi di alta specializzazione come “L’intervento con le famiglie secondo il Metodo New Maudsley nei casi di pazienti con Disturbo del Comportamento Alimentare” e COGNITIVE REMEDIATION THERAPY (CRT) e disturbi alimentari. Ha approfondito le tematiche relative all’immagine corporea e all’Intuitive Eating.

Di cosa si occupa

Dal 2012 collabora con la nostra Casa di Cura e ricopre il ruolo di Responsabile Dietista del Centro di Nutrizione Clinica e Obesità e del Centro Disturbi Alimentari della Casa di Cura San Rossore.
Dal 2020 si occupa di nutrizione clinica e sportiva in collaborazione con San Rossore Sport Village.
L’interesse e la formazione nell’ambito dell’alimentazione, dei Disturbi Alimentari e dello sport sono stati nel tempo fondamentali per il lavoro svolto dal 2015 con l’Associazione “La Vita Oltre lo Specchio” per la quale è oggi responsabile delle attività e dei progetti di prevenzione in ambito scolastico e sportivo e Coordinatrice degli operatori e volontari.
Dal 2017 ad oggi è membro del comitato scientifico e docente del master specialistico in “Diagnosi e Trattamento dei Disturbi Alimentari e dell’Obesità” della scuola di specializzazione in psicoterapia analitico-transazionale Performat di Pisa. “

Pubblicazioni

È autore di numerosi articoli pubblicati su riviste italiane e estere.
Gravina G et al. (2018), Medical Complications In Anorexia And Bulimia Nervosa. Endocr Metab Immune Disord Drug Targets.
2018;18(5):477-488. DOI: 10.2174/1871530318666180531094508
Manzoni GM et al. (2018), Validation of the Italian Yale Food Addiction Scale in postgraduate university students. Eat Weight
Disord. 2018 Apr;23(2):167-176. doi: 10.1007/s40519-018-0495-0.
Lenzi et al. (eds), Multidisciplinary Approach to Obesity: From Assessment to Treatment, DOI: 10.1007/978-3-319-09045-0_20
Milano W et al. (eds), “La terapia delle complicanze mediche”, cap 9, I Disturbi dell’alimentazione. Clinica e Terapia, Fioriti Editore
Donini LM et al (eds), Manuale per la Cura e la Prevenzione dei Disturbi dell’Alimentazione e delle Obesità (DA&O), SICS Editore

Altre informazioni

Dal 2013 è membro di varie società scientifiche ASAND, SISDCA e ANDISA.

L’interesse e la formazione nell’ambito dell’alimentazione, dei Disturbi Alimentari e dello sport sono stati nel tempo fondamentali per il lavoro svolto dal 2015 con l’Associazione “La Vita Oltre lo Specchio” per la quale è oggi responsabile delle attività e dei progetti di prevenzione in ambito scolastico e sportivo.