Nei 9 mesi che precedono il parto, la futura mamma deve sottoporsi a una serie di esami importanti al fine di assicurarsi una gestazione serena. Fondamentale è comprendere l’importanza di monitorare e, quando possibile, prevenire le situazioni di rischio, nelle quali una diagnosi precoce può garantire una terapia efficace.
L’ecografia morfologica risponde proprio a queste necessità: si tratta della seconda ecografia prevista nelle indicazioni del Ministero della Salute ed è quella che fornisce informazioni diagnostiche accurate che consentano di offrire cure prenatali adeguate e garantire un proseguo della gravidanza sicuro sia per la madre che per il bambino.
Cos’è l’ecografia morfologica?
L’ecografia morfologica è un esame che viene eseguito tra la 19° e la 21° settimana di gestazione e che permette di verificare il corretto sviluppo del feto, nonché di identificare eventuali anomalie. L’individuazione di particolari patologie in maniera precoce permette di programmare il parto in strutture specificamente attrezzate.
A cosa serve?
Questo tipo di esame permette di:
- Controllare lo sviluppo e la crescita fetale;
- Monitorare la vitalità fetale;
- Valutare la quantità di liquido amniotico;
- Monitorare la funzionalità placentare;
- Accertare il sesso del nascituro.
Tra le ecografie previste durante la gravidanza è la più lunga in quanto si pone anche di indagare le diverse parti anatomiche del feto, come:
- Torace (con particolare attenzione ai polmoni e cuore);
- Testa (vengono analizzate la forma cranica, le misure del cervello e morfologia del cervelletto);
- Addome (si analizzano gli aspetti di fegato, stomaco, intestino, reni e vescica, così come la parete dell’addome anteriore, il diaframma, il posizionamento del cordone ombelicale con i suoi tre vasi sanguigni);
- Articolazioni e colonna vertebrale (viene analizzata la conformità del rachide per accertare l’assenza di malformazioni alla spina dorsale, la presenza di mani e piedi e la valutazione della morfologia dei quattro arti).
Con l’ecografia morfologica è possibile identificare molte malformazioni, ma può capitare che alcune di esse non vengano riconosciute, così come è possibile che si sviluppino in fasi successive della gravidanza. Per questo motivo, l’ecografia morfologica deve essere considerata un esame di screening e non diagnostico, a differenza di amniocentesi e villocentesi.
Oltre all’ecografia morfologica, presso la Casa di Cura San Rossore è possibile effettuare anche le altre due ecografie previste dalle linee guida del Ministero della Salute, ovvero:
ECOGRAFIA PRIMO TRIMESTRE
Questo esame si effettua tra l’11° e la 13° settimana di gestazione.
Le sue principali finalità sono la valutazione della vitalità fetale, la misurazione della translucenza nucale e la valutazione di base dell’anatomia fetale.
Se non eseguita in precedenza, durante questa ecografia si valuta inoltre la datazione ecografica della gravidanza, il numero dei feti e, se la gravidanza è multipla, il numero dei sacchi amniotici e delle placente.
Si tratta di un esame sicuro e assolutamente innocuo per la paziente ed il feto.
ECOGRAFIA TERZO TRIMESTRE
Questo esame si effettua tra la 32° e la 36° settimana di gestazione, dopo l’ecografia morfologica.
Gli scopi per i quali tale accertamento viene proposto sono la valutazione della crescita fetale, della quantità di liquido amniotico e della localizzazione placentare. L’ecografia del terzo trimestre può inoltre identificare anomalie strutturali congenite non diagnosticate precedentemente o che, per la loro natura evolutiva, si manifestano solo nel terzo trimestre di gravidanza.
Si tratta di un esame sicuro e assolutamente innocuo per la paziente ed il feto.
Ultimi articoli
Agosto 27, 2025
FEMTOCATARATTA
Rispetto alla procedura tradizionale, la tecnica assistita dal Femtolaser……
Luglio 23, 2025
L’ACQUA COME NUTRIMENTO
L’apporto idrico giornaliero deve bilanciare le perdite di liquidi, che…