Ogni 16 ottobre ricorre la Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Quest’anno, la FAO ha proposto come tema l’acqua: “L’acqua è vita, l’acqua ci nutre“. Il fine è quello di porre l’attenzione su una risorsa preziosa per la Terra e per tutti i suoi abitanti.
L’Acqua è il principale costituente del corpo umano
Nell’organismo umano l’acqua è il costituente presente in maggior quantità. Rappresenta infatti l’85% del peso corporeo nel neonato e il 50-75% nell’adulto. Costituisce il 75% della massa muscolare e degli organi interni, così come il 10% del tessuto adiposo.
L’acqua è indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici e biochimici:
- Agisce da solvente per i nutrienti;
- Ha un ruolo essenziale nella digestione, nell’assorbimento, nel trasporto e nell’utilizzo dei nutrienti, nonché nell’eliminazione delle scorie metaboliche;
- Agisce come lubrificante e ammortizzatore nelle articolazioni e nei tessuti, nella pelle e nelle mucose;
- Garantisce la giusta consistenza al contenuto intestinale;
- Umidifica le superfici respiratorie del polmone per permettere il giusto scambio tra ossigeno e anidride carbonica;
- Provvede al processo di termoregolazione;
- Mantiene il pH dei vari distretti.
L’acqua è nutrimento.
Anche gli alimenti contengono acqua: si va dal 2-5% nei prodotti secchi (fette biscottate, biscotti ecc.) al 75-95% di frutta/verdura.
L’organismo umano perde e reintegra acqua ogni giorno, mantenendo così un bilancio idrico; infatti, l’acqua persa con urine, sudorazione ed evaporazione dei tessuti viene reintegrata attraverso l’alimentazione e l’assunzione di acqua (processo controllato dal senso di sete).
Quanta acqua bere? E che tipo?
Il fabbisogno idrico varia a seconda delle fasce di età e in base alle diverse fasi della donna (gestazione, allattamento), ed è influenzato anche dal livello di attività fisica e da alcune condizioni patologiche.
Per conoscere la giusta quantità d’acqua che dovresti assumere giornalmente, chiedi al tuo pediatra, al medico curante o al nutrizionista.
Per quanto riguarda il tipo, l’acqua del rubinetto e quella imbottigliata sono entrambe sicure e garantite per legge. Entrambe contengono sali minerali importanti, con concentrazioni differenti e caratteristiche che dipendono dalla zona di provenienza dell’acqua. La scelta deve essere guidata quindi da particolari gusti, esigenze, comodità e rispetto dell’ambiente.
Non sprecare l’acqua
Ci sono buone pratiche che puoi seguire per evitare sprechi e salvaguardare questa risorsa. Eccone alcuni:
- Usala solo quando serve;
- Chiudi sempre i rubinetti quando ti lavi i denti, i capelli o ti fai la barba;
- Lavatrice e lavastoviglie? Sì, ma a carico pieno e utilizzando programmi rapidi ed eco;
- Utilizza elettrodomestici di classe energetica elevata;
- Prediligi la doccia alla vasca;
- Scegli uno sciacquone a doppio pulsante;
- Utilizza un riduttore di flusso ai rubinetti;
- Occhio alle perdite;
- Innaffia al momento giusto.
L’acqua non è infinita, per cui fai attenzione a non sprecarla.
Ultimi articoli
Agosto 27, 2025
FEMTOCATARATTA
Rispetto alla procedura tradizionale, la tecnica assistita dal Femtolaser……
Luglio 23, 2025
L’ACQUA COME NUTRIMENTO
L’apporto idrico giornaliero deve bilanciare le perdite di liquidi, che…