Cecchi Massimo
Cecchi Massimo
Curriculum
Formazione accademica
- Nel 1982 si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa.
- Nel 1985 ha conseguito la specializzazione in Urologia presso l’Università di Pisa.
- Nel 1989 frequenza Clinica Urologica Monaco Germania.
- Nel 1990 ha conseguito la specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università di Pisa.
- Nel 1992 frequenza Urologia Sheffield Inghilterra.
- Nel 1993 ha conseguito la specializzazione in Andrologia presso l’Università di Pisa.
- Nel 1995 frequenza Università di Durham Carolina del Nord USA.
- Nel 2000 Università di Los Angeles Corso Chirurgia.
- Nel 2001 Università di Halle Germania corso in laparoscopia.
Formazione professionale
- Dal 1985 al 1986 ha ricoperto l’incarico di Dirigente Medico Chirurgo presso l’USL Pistoia.
- Dal 1986 al 1999 ha ricoperto l’incarico di Dirigente Medico Urologia presso l’Ospedale di Pisa.
- Dal 1999 al 2002 ha ricoperto l’incarico di Dirigente Medico di II Livello presso ASL 1 Massa.
- Dal 2010 al 2020 ha ricoperto l’incarico di Dirigente Medico di II Livello presso UOC Urologia Versilia.
Docenza
- Dal 1992 al 1997 è stato Cultore della materia in Urologia di Pisa.
- Dal 1988 al 1990 è stato Professore a contratto in Urologia di Pisa.
Di cosa si occupa
- Chirurgia oncologica urologica
- Chirurgia ricostruttiva urologica
- Chirurgia laparoscopia
- Chirurgia robotica
- Gestione sale operatorie
Pubblicazioni
- Oltre 360 pubblicazioni scientifiche
- Un libro Ecografia scrotale
Menchini Fabris Giuseppe Fabrizio
Menchini Fabris Giuseppe Fabrizio
Curriculum
Formazione accademica
Si è specializzato negli anni nello studio dello sviluppo e della fertilità del maschio, ha sviluppato nuovi protocolli per l’osteoporosi maschile e la disfunzione erettile, per il trattamento e la cura di patologie quali varicocele, idrocele, fimosi Induratio Penis Plastica, tumore del pene, lichen penieno, tumore del testicolo.
I suoi studi sono stati alla base dello sviluppo dell’Andrologia negli ultimi 30 anni.
Formazione professionale
- È stato il fondatore e creatore dell’Andrologia Italiana.
- Ha diretto la prima scuola italiana di Andrologia e la prima Unità Operativa di Andrologia dell’Ospedale di Pisa.
Altre informazioni
Specialista in Endocrinologia, Cardiologia ed Ematologia, è stato il fondatore e creatore dell’Andrologia Italiana.
Alla Scuola di Andrologia da lui diretta, si sono specializzati Direttori di Urologia di numerose città italiane quali ad esempio Milano, Napoli, Roma, Trieste.