Ferrauto Giuseppe Ettore
Ferrauto Giuseppe Ettore
Curriculum
Formazione accademica
- Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa.
- Si è specializzato in Dermatologia e Venerologia presso l’Università di Pisa.
-
Partecipa a corsi di aggiornamento e divulgazione in Immunopatologia cutanea presso l’Università di Firenze.
Di cosa si occupa
Il Dott. Ferrauto si occupa di dermatologia e venerologia, con specializzazione nelle malattie della pelle e malattie sessualmente trasmesse.
Lingue parlate
Italiano e Francese
Ghiara Fabrizio
Ghiara Fabrizio
Curriculum
Formazione accademica
- Nel 1979 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa.
- Nel 1985 si è specializzato in Dermatologia e Venereologia presso l’Università di Pisa.
- Nel 1988 si specializza in Idrologia Medica e Medicina Termale.
Formazione professionale
- Dal 1987 al 2019 ha svolto la professione di Dirigente Medico U.O.C. Dermatologia presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana.
Di cosa si occupa
Si occupa di diagnosi e trattamento dei melanomi e delle lesioni pigmentarie.
Chirurgia dermatologica nell’ambito del trattamento dei tumori cutanei.
- Diagnosi delle lesioni pigmentarie- melanomi –tumori cutanei con dermatoscopia e con videodermatoscopia digitale con mappatura.
- Follow-up del melanoma.
- Chirurgia dei tumori cutanei nevi e melanomi e di lesioni benigne (cisti, ecc)
- Terapia laser di lesione di lesioni cutanee (verruche, condilomi, cheratosi, papillomi, lesioni precancerose).
- Terapia di dermatosi infiammatorie e immunomediate: eczemi, dermatiti da contatto, psoriasi, pemfigo, lupus, orticaria ecc.
- Terapia di malattie degli annessi cutanei: unghie, capelli, acne.
- Terapia di malattie sessualmente trasmesse: HPV, lue ecc.
- Terapia di dermatosi infettive, micosi ecc.
Hanna Dani
Hanna Dani
Curriculum
Formazione accademica
- Nel 2004 si laurea presso l’Università di Pisa.
- Nel 2009 si specializza con lode.
- Ha seguito diversi Master e corsi di perfezionamento, tra cui Master di II livello in Chirurgia Dermatologica all’Università di Parigi, corso di perfezionamento in Laserterapia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Diploma Internazionale di Medicina Estetica a Parigi, corso di perfezionamento in Dermatologia Pediatrica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Formazione professionale
Il dott. Hanna ha sempre operato presso numerosi centri medici all’avanguardia e si è sempre dedicato anche alla prevenzione del melanoma e ai trattamenti dei danni da foto e crono invecchiamento.
Di cosa si occupa
Il Dott. Dani Hanna, Medico Chirurgo specialista in Dermatologia e Venereologia, vanta di una formazione professionale internazionale in chirurgia dermatologica, in laserterapia e in medicina estetica ed antietà e ha eseguito numerosi interventi e trattamenti di successo nel corso della sua carriera.
Pubblicazioni
Il Dott. Dani Hanna è autore di diverse pubblicazioni e ha partecipato come relatore a numerosi congressi nazionali ed internazionali vincendo numerosi premi.
Loggini Barbara
Loggini Barbara
Curriculum
Formazione accademica
- Nel 1985 si laurea con il massimo dei voti in medicina e chirurgia all’Università degli studi di Pisa.
- Nel 1986 si è abilitato alla professione di medico chirurgo presso l’Università di Pisa.
- Nel 1991 si è specializzato con il massimo dei voti alla Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica.
Formazione professionale
Dal 1985 si occupa di ecografia ed è stato Responsabile di ambulatorio ecografico della Clinica Chirurgica di Pisa.
Nel 2000 è diventato Dirigente ospedaliero.
Docenza
Ha svolto e svolge il ruolo di docente nei corsi di Ecografia Diagnostica e interventisca patrocinati dalla SIUMB e dalla Regione Toscana.
Dal 1989-90 al 1996-97 ha tenuto delle lezioni sull’Ecografia nella patologia del torace e dell’addome al Corso di Ecografia Diagnostica e Interventistica patrocinato dalla Regione Toscana e organizzato attualmente dalla USL di Pisa in collaborazione con l’Istituto di Clinica Chirugica dell’Università degli Studi di Pisa.
Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt.
Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem. Ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Quis autem vel eum iure reprehenderit qui in ea voluptate velit esse quam nihil molestiae consequatur, vel illum qui dolorem eum fugiat quo voluptas nulla pariatur.
Malasoma Alda
Malasoma Alda
Curriculum
Formazione accademica
- Nel 1985 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa.
- Nel 1989 si specializza con lode in Dermatologia e Venerologia presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Pisa.
- Nel 1995 si specializza con lode in Idrologia Medica presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Pisa.
Formazione professionale
- Tra il 1991 e il 1992 svolge la professione di Medico Termale presso lo Stabilimento Termale G. Barduzzi di San Giuliano Terme (PI).
- Dal 1996 al 2004 diventa Consulente Specialista Dermatologo presso lo Stabilimento Termale Grotta Giusti di Monsummano Terme (PT).
- Dal 2004 al 2008 ha svolto consulenza specialistica in dermatologia presso le Terme della Regina Isabella a Lacco Ameno (Ischia).
- Dal 2005 è Responsabile Nazionale del Dipartimento Terme e Servizi Benessere dell’ISPLAD.
- Nel 2010 ha svolto attività di Consulenza Specialistica Dermatologia presso lo stabilimento Kalidria Thalasso SPA di Castellaneta Marina (TA).
- Dal 2014 al 2016 ha svolto attività di Consulenza Specialista Dermatologia per la Società Terme di Sirmione a Sirmione (BS).
Docenza
- Dal 1996 partecipa in qualità di Docente a corsi di formazione per Dermatologi Specialisti e Farmacisti.
- Nel 2005 diventa Docente al Master di II° livello in Dermatologia Plastica presso l’Università di Tor Vergata a Roma (Responsabile modulo: Dermatologia Plastica in ambito termale).
- Dal 2014 al 2021 diventa Docente al “Corso di formazione per Tecnici Estetisti” FORMEST, Facoltà di Infermieristica Dermatologica Clinica.
- Dal 2019 al 2020 diventa Professore a contratto presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano nel “Master in Infermieristica Dermatologica Clinica”.
Altre informazioni
Dal 1996 partecipa ad importanti congressi nazionali e internazionali in qualità di Relatore e/o Chairman, pubblica articoli e rilascia interviste su riviste nazionali e apparizioni su TV locali e nazionali. Inoltre, partecipa in qualità di Relatore a conferenze pubbliche.
Vezzoni Gian Marco
Vezzoni Gian Marco
Curriculum
Formazione accademica
- Nel 1994 si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Pisa.
- Nel 1997 frequenta corsi presso l’Istituto dermopatico dell’Immacolata di Roma (IDI).
- Nel 1998 si specializza in Dermatologia e Venereologia.
- Nel 2002 si specializza in Idrologia Medica (Medicina Termale).
- Nel 2002 frequenta la prima edizione del Master di II Livello in Dermochirurgia dell’Università di Siena, dove oggi è docente.
Formazione professionale
- Dal 1998 si occupa di Dermatologia Clinica Generale ma soprattutto di Dermochirurgia Oncologica e di Dermatologia Estetica, con attività di ricerca in Università e come membro della SIDCO, Società Italiana di Dermatologia Chirurgica, Oncologica, Correttiva ed Estetica.
- Nel 2021 ha organizzato il Congresso Nazionale della SIDCO.
- Negli ultimi anni si è dedicato a tecniche dermochirurgiche avanzate, come la Chirurgia di Mohs, e a nuovi campi come il microbiota, cosciente che solo la visione del paziente nella sua totalità sia vincente.
- Lavora in Italia e all’estero.
- Attualmente Incoming President, nel 2022 assumerà la Presidenza della SIDCO.
Pubblicazioni
È autore di pubblicazioni internazionali e responsabile scientifico di molti corsi di formazione dermochirurgica nei quali si è concretizzata la passione per la Dermochirurgia e la didattica con l’ideazione di modelli anatomici sintetici di grande valore formativo.