MARCHETTI PIERO

MARCHETTI PIERO

Curriculum


Formazione accademica

Formazione

  • Laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso
    l’Università di Pisa (1979)
  •  Specializzazione in Medicina Interna presso la
    medesima Università (1984)
  •  Fellowship del Fogarty International Center (NIH),
    presso la Washington University School of Medicine, St.
    Louis, Missouri (maggio 1989 – luglio 1991)
  •  Dottorato di Ricerca in Scienze Endocrinologiche
    presso l’Università di Firenze (2000)

Percorso accademico

  •  Ricercatore presso il Dipartimento di Endocrinologia e
    Metabolismo, Università di Pisa (2001-2003)
  •  Professore Associato di Endocrinologia presso il
    medesimo Dipartimento (2003-2016)
  • Professore Ordinario di Endocrinologia presso il
    Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
    dell’Università degli Studi di Pisa (2016-2024)

Formazione professionale

Attività assistenziale

Dirigente Medico 1° livello, presso l’U.O. di Malattie Metaboliche e Diabetologia,
Dipartimento di Endocrinologia e Metabolismo, Università degli Studi di Pisa (1997-2008)
Direttore della Sezione Dipartimentale: Endocrinologia e Metabolismo dei Trapianti d'Organo
e Cellulari dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana (AOUP) (2008-2022)
Direttore della Unità Operativa Complessa Diabetologia e Malattie del Metabolismo
dell’AOUP (2022-2024)
Segue in particolare le tematiche di predizione, prevenzione, terapia avanzata e remissione
delle varie forme di diabete mellito e delle loro complicanze
Attività didattica
Docente ai seguenti Corsi di Laurea e Scuole di Specializzazione dell’Università di Pisa:
Medicina e Chirurgia, Dietistica, Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Geriatria
Presidente del Corso di Laurea in Dietistica dell’Università di Pisa (2012-2018)
Direttore della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo
dell’Università di Pisa (2020-2023)

Attività di ricerca
L’attività di ricerca di Piero Marchetti riguarda molteplici aspetti di fisiopatologia e clinica del
diabete mellito e altre malattie metaboliche. Tale attività è documentata da 500 pubblicazioni in
qualificate riviste scientifiche, nonché da innumerevoli presentazioni a congressi e letture su invito
in ambito nazionale e internazionale
Dall’ultima indagine disponibile sulla classifica dei ricercatori a livello mondiale [Ioannidis
JPA et al, PLos Biol 2020], è emerso che Piero Marchetti, nell’ambito della propria area di attività
(Endocrinologia e Metabolismo) si colloca nell’1% superiore della lista


Del Prato Stefano

Del Prato Stefano

Prenota una visita

Del Prato Stefano

Curriculum


Formazione accademica

  • Si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova.
  • Si è specializzato in Endocrinologia e in Medicina Interna presso l’Università di Padova.
  • Ha trascorso un periodo di formazione e studi di 3 anni presso la Yale University, New Haven CT, USA

Docenza

  • Dal 1988 al 1990 ha ricoperto il ruolo di Associate Professor of Medicine presso la University of Texas, San Antonio, TX, USA.
  • È stato Professore Associato di Endocrinologia e Metabolismo presso l’Università di Padova.
  • Dal 2001 al 2022 è stato Professore Ordinario di Endrocrinologia e Metabolismo dell’Università di Pisa e Direttor della Unità Complessa di Malattie del Metabolismo e Diabetologia della Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana.
  • È stato Presidente della Società Italiana di Diabetologia della quale detiene ancora il titolo di Presidente Onorario.
  • È stato Presidente dell’Associazione Europea per lo Studio del Diabete (EASD) Attualmente è il Presidente del Forum Europeo per il Diabete (EUDF).

Altre informazioni

  • Nel 2011 gli è stato conferito l’onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana per meriti scientifici e professionali.

Pubblicazioni

Ha pubblicato più di 500 articoli in riviste mediche internazionali ed è stato insignito del
Premio della Società Italiana di Diabetologia per l’attività scientifica, il Premio Celso della stessa Società alla carriera medico-scientifica, del 26° premio Gold Medal Oration in India e della 11 a Lettura Professionale “Ricardo Ferdinando” nelle Filippine, del titolo di Professore Onorario della Università Cayetano Heredyaa, Lima, Perù.


Gravina Giovanni

Gravina Giovanni

Curriculum


Formazione professionale

  • Dal 1982 al 1988 è stato Medico interno e ricercatore della Clinica Medica I – Università di Pisa
  • Specialista ambulatoriale (Endocrinologia), medico del Consultorio Giovani e medico del Centro Arianna per il trattamento dei Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione – ASL Nordovest Toscana.
  • Responsabile U.O. Medicina Generale (attività di diagnosi e cura in regime ambulatoriale e di degenza) e Responsabile del Centro Disturbi Alimentari e del Centro Nutrizione Clinica – Casa di Cura San Rossore Pisa.
  • Dal 1986 al 2011 e attualmente dal 2022 è Direttore Sanitario della Casa di Cura San Rossore di Pisa.

Docenza

  • Docente del Corso di Laurea in Dietistica all’Università di Pisa – Facoltà di Medicina e Chirurgia e del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana all’Università di Pisa – Facoltà di Farmacia.
  • Docente del Master di 2° livello Approccio Multidisciplinare ai Disturbi del Comportamento Alimentare e Obesità – Unitelma Sapienza di Roma e del Master di 1° livello in Scienze Sensoriali per un’Alimentazione Sana e Consapevole – Dipartimento di Scienze Agrarie all’Università di Pisa.
  • Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia analitico-transazionale PerFormat di Pisa.

Altre informazioni

  • Membro del Consigli Direttivo Nazionale della Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (SISDCA).
  • Membro del Consiglio Direttivo Nazionale Associazione Nazionale Specialisti in Scienza dell’Alimentazione.
  • Membro del Comitato Scientifico del Coordinamento Nazionale Disturbi Alimentari.
  • Membro dell’Editorial Board e reviewer della rivista scientifica Eating and Weight Disorders.
  • Negli ultimi anni, in qualità di Membro Effettivo, ha partecipato a Tavoli di lavoro e Commissioni del Ministero della Salute per la stesura di documenti relativi ai Disturbi dell’alimentazione e della nutrizione.
  • Socio SISDCA (Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare)
  • Socio ANSISA (Associazione Nazionale Specialisti in Scienza dell’Alimentazione)
  • Socio SIE (Società Italiana di Endocrinologia)
  • Socio SIO (Società Italiana dell’Obesità)
  • Socio FISS (Federazione Italiana Sessuologia Scientifica)
  • Socio AAEP (Associazione Ex Allievi Endocrinologia Pisana)
  • Founding Member ISGE (International Society of Gynecological Endocrinology)

Pubblicazioni

È Relatore e Moderatore in numerosi Convegni, Corsi e Simposi in Italia e all’estero sugli argomenti di pertinenza professionale, con numerosi articoli e pubblicazioni in Atti congressuali, libri e riviste scientifiche nazionali e internazionali.