Iacconi Pietro

Iacconi Pietro

Curriculum


Formazione accademica

– Maturità Classica: conseguita nel 1967, presso il Liceo “P. Rossi” di Massa (MS)

– Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa il 5/4/1974, discutendo una tesi sul trattamento delle cisti renali e riportando una votazione di 110/110

– Specializzazioni: Chirurgia Generale, Urologia e Chirurgia

Formazione professionale

-Dal 1/10/74 al 24/9/75 Assistente incaricato a tempo pieno presso la Clinica Chirurgica dell’Università di Pisa

_  Tra il 1977 e il 1981 è stato assistente presso vari Ospedali: Seravezza, Pistoia,  Carrara, Massa.

  Dal 1/10/81 al 1/10/2000 Ricercatore confermato presso l’Istituto di Clinica Chirurgica dell’Università di Pisa e dall’1/10/2000 al Novembre 2011 Professore Associato presso il Dipartimento di Chirurgia dell’Università di Pisa

Ha partecipato all’attività clinica dell’Istituto di Clinica Chirurgica: sotto la direzione del Prof. M. Selli ha alternato l’attività operatoria in qualità di primo aiuto o di operatore (con interventi di chirurgia generale, toracica e urologica incluse urgenze) alla gestione della corsia di chirurgia generale. Dal 1988 fino al 2011 ha lavorato Prof. Paolo Miccoli quindi in un reparto di riferimento a livello nazionale per la chirurgia endocrina.

Ha in particolare contribuito alla messa a punto della tecnica per la surrenectomia laparoscopica e per l’approccio mini-invasivo alla tiroide e alle ghiandole paratiroidi..

Per molti anni ha prestato consulenza presso la clinica Ostetrica dell’Università di Pisa in particolare per interventi in pazienti con carcinoma ovarico in stadio avanzato o recidivo eseguendo quindi resezioni multiple intestinali e/o exenteratio pelvica, peritonectomie) eseguendo.

Dal luglio 1999 al settembre 2001, oltre a continuare la sua attività presso il Dipartimento di Chirurgia di Pisa, in base  ad una convenzione tra Azienda Ospedaliera Pisana ed ASL di Lucca, ha ricoperto il ruolo di consulente presso la Chirurgia dell’Ospedale di Castelnuovo Garfagnana (LU). Poiché in tale periodo detto reparto era privo di un dirigente di secondo livello, ha di fatto svolto le mansioni di “primario”. Ha eseguito circa 800 interventi di chirurgia maggiore per anno (erano stati circa 380  l’anno precedente, con un primario  a tempo pieno).

Nel 2003 è stato consulente per la chirurgia endocrina presso l’Azienda Universitaria Ospedaliera Senese.

Attività scientifica

ATTIVITA’ SCIENTIFICA

Ha svolto attività di ricerca e clinica nel campo della patologia endocrina.

Ha partecipato a numerosi congressi e corsi di aggiornamento italiani  ed esteri. La sua attività di ricerca si è concretizzata in oltre 150 comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali e pubblicazioni scientifiche. Ha collaborato con la Facoltà di Farmacia sull’impiego della Proteomica  per lo sviluppo di nuovi marcatori nel cancro della tiroide.

ATTIVITA’ DIDATTICA

Ha regolarmente svolto lezioni ed esercitazioni agli studenti  del corso di laurea in Medicina e Chirurgia, nonché agli specializzandi delle scuole di specializzazione in Pediatria, Ortopedia e Anestesia e Rianimazione, Endocrinologia, Ostetricia e Ginecologia, Anatomia Patologica. Ha pure seguito molti studenti nella preparazione di tesi di laurea e fatto parte di commissioni d’esame. Ha partecipato a molti corsi “hands on” di chirurgia sperimentale e pubblicato un manuale di introduzione alla chirurgia sperimentale sul maiale.


Di Candio Giulio

Di Candio Giulio

Curriculum


Formazione accademica

  • Nel 1979 si laurea con lode in Medicina e Chirurgia.
  • Nel 1984 si specializza con lode in Chirurgia Generale.

Formazione professionale

  • Dal 1983 è stato pioniere in Toscana e in Italia per le procedure interventistiche guidate da ultrasuoni come biopsie addominali, biopsie prostatiche, drenaggi percutanei(tutti, fegato, rene e pancreas), terapie HIFU, ablazioni termiche a radiofrequenza, MW (durante tutte le fasi progettuali per il sistema Amica HSMW, con Iginio Longo, professore dell’Istituto di Fisica Atomica di Pisa, CNR).
  • Attualmente dirige l’Unità di Chirurgia Generale, AOUP, Pisa.

Docenza

  • Nel 1984 è Professore a Contratto presso il Dipartimento di Chirurgia all’Università di Pisa.
  • Dal 1984 è Direttore del Master in Ecografia Diagnostica e Interventistica dell’Università di Pisa.
  • Dal 1986 ad oggi è Coordinatore Responsabile dei Corsi di Specializzazione in Ecografia Diagnostica e Interventistica.
  • Dal 1987 insegna Chirurgia Generale al 5° e al 6° anno del Corso di Medicina dell’Università di Pisa.
  • Nel 1990 è stato Visiting Professor presso gli Ospedali dell’Università di Chicago (Prof. Fabio Michelassi e Martin Lypton) come Docente di Ultrasonografia, Dipartimento di Oncologia Chirurgica.
  • Dal 2000 è Professore Associato.
  • Dal 2012 al 2023. È stato Direttore della Chirurgia Generale I dell’Università di Pisa
  • Insegna Ecografia Diagnostica di base per i medici di medicina generale ed esami ecografia di secondo livello e procedure percutanea interventistiche a specialisti in molte aree cliniche (Gastroenterologia, Medicina Interna, Urologia, Chirurgia Generale)

Di cosa si occupa

Chirurgia Generale, Terapie mininvasive percutanee con microonde, radiofrequenza, MW, laser e HIFU di neoplasie solide addominali, Ecografie di II-III Livello.

Pubblicazioni

  • 3 libri sull’ecografia prostatica e pancreatica, 1 libro sulla semeiotica chirurgica.
  • È coautore di 1 libro sull’Ecografia Chirurgica.
  • Editore di un libro sugli Ultrasuoni in Endoscpia.
  • 32 capitoli di libri, italiani e stranieri.
  • Più di 100 articoli scientifici.

Altre informazioni

  • Oltre 300 Congressi Nazionali e Internazionali come Relatore Ufficiale.
  • È stato Consigliere della Società Italiana di Ultrasuoni in Medicina e Biologia.
  • Nel 2007 è stato eletto Presidente SIUMB (Società Italiana di Ultrasuoni in Medicina e Biologia).
  • Dal 2009 al 2011 è  stato Presidente SIUMB.
  • Dal 2021 è Consigliere della Fondazione SIUMB.
  • Dal 2023 è Direttore del Programma AOUP in Diagnosi e Terapia delle Malattie Chirurgiche Complesse.


Obino Maria Elena

Obino Maria Elena

Curriculum


Formazione accademica

  • Nel 2012 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa
  • Nel 2013 si iscrive all’Albo dell’Ordine dei Medici di Pisa
  • Si specializza con lode in Ginecologia e Ostetricia presso l’Università di Pisa con indirizzo Fisiopatologia della Riproduzione
  • Vincitrice della Borsa di Ricerca “Valutazione degli effetti dell’attività fisica sull’outcome di tecniche di riproduzione medicalmente assistita” presso l’Università di Pisa

 

Certificazioni

  • Bachelor in Endoscopy Certificate, GESEA DIPLOMA
  • International Ovarian Tumor Analysis (IOTA) Certificate

Formazione professionale

  • Dal 2020 al 2023 è stata Dirigente Medico presso l’Azienda USL Toscana Nord-Ovest, Presidio Ospedaliero di Livorno, Ginecologia e Ostetricia.
  • Dal 2019 al 2020 è stata Medico Specialista Ambulatoriale presso l’Azienda USL Toscana Nord-Ovest, Presidio Ospedaliero di Livorno, Ginecologia e Ostetricia.
  • Da aprile 2019 a giugno 2019 è stata Medico sostituto di Specialistica ambulatoriale presso l’Azienda USL Toscana Nord-Ovest presso i consultori di Livorno, Pisa e Lucca.
  • Dal 2013 al 2019 è stata Medico Specializzando in Ginecologia e Ostetricia presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana.
  • Dal 2023 ad oggi è Dirigente Medico presso l’Azienda USL Toscana Nord-Ovest, Presidio Ospedaliero di Pontedera, Ginecologia e Ostetricia.

Altre informazioni

Durante la sua formazione ha maturato specifiche competenze inerenti alla gestione della coppia infertile e tutte le problematiche a essa connesse, effettuando sia attività clinica che di ricerca. In particolare, si è occupata della gestione della paziente infertile con Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS), Insufficienza ovarica prematura (POF), Endometriosi, infertilità tubarica nonché casi di infertilità inspiegata, sviluppando competenze nella diagnostica per infertilità (ecografia, sonoisterosalpingografia, isteroscopia) e nelle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA). Durante la sua formazione si è occupata della gestione della paziente oncologica e non per la preservazione della fertilità. Ha specifiche competenze nella gestione clinica della paziente ginecologica e in ecografia in ambito ginecologico (patologia uterina ed annessiale benigna e maligna) con accreditamento IOTA (International Ovarian Tumor Analysis) presso l’Università Cattolica di Roma. Ha maturato competenze in isteroscopia diagnostica e operativa e assistenza in sala operatoria in chirurgia mininvasiva (IBachelor in Endoscopy Certificate, GESEA DIPLOMA). Durante l’attività lavorativa ha consolidato l’esperienza nell’attività di reparto e sala parto e nella gestione delle gravidanze.

Pubblicazioni

È autrice e coautrice di diverse pubblicazioni su riviste internazionali.


Basile Stefano

Basile Stefano

Curriculum


Formazione accademica

  • Nel 1999 Clinical Elective in Ginecologia e Ostetricia presso il Suny Health Science Center University Hospital in Syracuse, USA.
  • Nel 2002 si laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università Campus Biomedico di Roma.
  • Nel 2003 ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo presso l’Università Campus Biomedico di Roma.
  • Nel 2007 si specializza con lode in Ginecologia e Ostetricia presso l’Università di Roma La Sapienza.
  • Nel 2011 ottiene il Dottorato di Ricerca in Scienze Ginecologiche ed Ostetriche 23° ciclo presso l’Università di Roma La Sapienza.
  • Dal 2012 è iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi di Pisa.

Formazione professionale

  • Dal 2008 al 2010 ha lavorato in qualità di Dirigente Medico Ginecologo a tempo pieno presso l’Azienda Ospedaliera S. Filippo Neri di Roma, UOC Ginecologia e Ostetricia.
  • Dal 2010 ad aprile 2024 ha lavorato come Dirigente Medico Ginecologo a tempo pieno presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana di Pisa, UOC Ostetricia e Ginecologia 2 SSN, Centro di 3° livello per l’assistenza al parto.

Docenza

  • Master in Educazione e Riabilitazione Pelvi-Perineale femminile nell’anno accademico 2021/2022 e 2023/2024 presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa.
  • È autore del Corso di Vulvologia Aogoi (online).

Di cosa si occupa

  • Uro-ginecologia e fisiologia, riabilitazione e patologia del pavimento pelvico: terapie conservative e trattamento chirurgico mininvasivo, incontinenza urinaria e cistiti ricorrenti.
  • Disturbo del basso tratto genitale: patologia vulvare, vaginale e vulvodinia.
  • Interventi di plastica genitale.
  • Isteroscopia diagnostica ed operativa.
  • Infezioni genitali, malattie sessualmente trasmesse, mutilazioni genitali, patologia ginecologica, endometriosi, dolore pelvico, sterilità/infertilità, gravidanza.
  • Prolasso vaginale, prolasso genitale, chirurgia del prolasso e chirurgia vaginale.
  • Menopausa e contraccezione.
  • Screening e trattamento patologica cervico-vaginale, ginecologia oncologica, BRCA.
  • Ricerca clinica scientifica in Ginecologia.

Altre informazioni

Ha partecipato a numerosi congressi nazionali e internazionali, corsi di formazione in qualità di docente/relatore.

Pubblicazioni

È autore di 38 pubblicazioni scientifiche edite a stampa su riviste nazionali ed internazionali e un testo scientifico.

Lingue parlate

Italiano e inglese


Del Bravo Barbara

Del Bravo Barbara

Curriculum


Formazione accademica

  • Nel 1984 si laurea con lode in Medicina e Chirurgia all’Università degli studi di Pisa.
  • Nel 1988 ottiene con lode il Diploma di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso l’Università degli studi di Pisa.
  • Nel 1995-1996 ottiene il Diploma di Specializzazione in Consulente in Sessuologia presso l’Istituto Internazionale di Sessuologia IRFS di Firenze.
  • A marzo del 2008 ottiene l’accreditamento della FMF di Londra per lo Screening Sindrome di Down.
  • Ottiene l’accreditamento IOTA per l’ecografia ginecologica.
  • Ottiene l’accreditamento in Colposcopia e Patologia del tratto genitale inferiore SICPCV n° 427.

Formazione professionale

  • Dal 1989 al 1991 ha svolto l’incarico di Consulente Asl 5 Pisa per incarico di Consulente Ginecologico per il Consultorio Adolescenti. L’educazione alla sessualità e affettività nelle scuole e i corsi di preparazione alla nascita.
  • Dal 1989 al 1992 ha svolto l’incarico di sostituto di Guardia Medica.
  • Dal gennaio 1993 al dicembre 1993 ha svolto l’incarico di Titolare di Guardia Medico C/O Asl 25.
  • Dal novembre 1991 all’aprile 1992 ha svolto l’incarico di Dirigente Medico 1° livello incaricato C/O presso l’Ospedale S. Francesco a Barga.
  • Dal novembre 1993 ha svolto l’incarico a tempo indeterminato di Specialista Ambulatoriale per la branca di Ostetricia e Ginecologia presso l’Asl 5 Pisa
  • Dal 1993 al 2001 ha svolto l’incarico di Specialista ambulatoriale per 30 ore settimanali con attività ambulatoriali ginecologiche e specifiche per i consultori adolescenti comprensive di attività di educazione alla sessualità nelle scuole medie inferiori e superiori della provincia di Pisa, immigrati, menopausa e preparazione alla nascita.
  • Dal 2001 ad oggi svolge l’incarico come Specialista ambulatoriale per 26 ore settimanali con attività ambulatoriali ginecologiche e specifiche per i consultori adolescenti, immigrati e menopausa.
  • Svolge attività come Specialista ambulatoriale 12 ore svolte C/O il Presidio Ospedaliero Lotti di Pontedera per specifiche competenze in merito all’attuazione della legge 194 e per il 2° livello dello Screening del Cervicocarcinoma.

Altre informazioni

  • Dal 2010 al 2016 è stato Segretario Regionale Toscana AGITE (Associazione Ginecologi Terriotoriali)
  • Dal 2014 è Membro del Direttivo Nazionale AGITE

Ha partecipato in qualità di relatore e/o moderatore a numerosi convegni nazionali e internazionali.


Panattoni Andrea

Panattoni Andrea

Curriculum


Formazione accademica

  • Nel 2015 si laurea con lode alla facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa
  • Nel 2016 ottiene l’abilitazione in Medicina e Chirurgia con il massimo punteggio presso l’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Pisa.

Formazione professionale

  • Dal 2016 al 2021 ha svolto attività di Medico specializzando in Ginecologia e Ostetricia presso l’Università di Pisa.
  • Nel 2020 esegue un periodo di formazione specialistica presso il centro di ecocardiografia fetale ed ecografie ostetriche di secondo livello alla Fondazione Toscana “Gabrile Monasterio” – Ospedale del Cuore “Pasquinucci” e presso il Nuovo Ospedale Apuano (NOA) a Massa.
  • Dal 2021 al 2022 ha svolto attività di libero professionista in Ginecologia e Ostetricia per l’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana nella UO Ginecologia 1 Universitaria.
  • Dal 2022 è assunto con contratto a tempo indeterminato come Dirigente medico di 1° livello presso la medesima unità operativa con attività quotidiana presso il centro di infertilità e procreazione medicalmente assistita dell’Ospedale Santa Chiara di Pisa.

Docenza

  • È Docente del Corso di Laurea in Dietistica nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa.
  • È Docente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana della Facoltà di Farmacia all’Università di Pisa.
  • È Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia analitico-transazionale PerFormat di Pisa.

Di cosa si occupa

Competenze principali:

  • Diagnosi e terapia avanzata per coppie con problemi di sterilità/infertilità.
  • Gestione di pazienti con patologie oncologiche per la Preservazione della Fertilità.
  • Colloqui dettagliati con coppie infertili, inquadramento, diagnosi e pianificazione terapeutica.
  • Esecuzione di tecniche PMA di Primo Livello (IUI) e di Secondo Livello (FIVET/ICSI) OMOLOGO.
  • Diagnosi e cura delle coppie che necessitano di percorsi PMA ETEROLOGA.
  • Competenze avanzate in ecografie transvaginali, conta dei follicoli antrali, monitoraggi ecografici dell’ovulazione.
  • Esecuzione di procedure come sonoisterosalpingografie (SIS), pick up ovocitari, inseminazioni intrauterine (IUI) e trasferimento in utero di embrioni.
  • Trattamento di patologie ginecologiche con tecniche endoscopica mininvasiva.
  • Visite ginecologiche approfondite, Pap test, HIV Test ed ecografie transvaginali 2D/3D/4D.
  • Monitoraggio e gestione di gravidanze a basso e alto rischio con ecografie di screening ostetrico, bitest, ecografia morfologica del 2° trimestre e velocimetria doppler feto-placentare.

Altre informazioni

  • Nel 2018 consegue la certificazione Gynecological Endoscopic Surgical Education and Assessment (GESEA) di 1° livello presso la European Academy of Gynaecological Surgery a Leuven (Belgio).
  • Nel 2019 ottiene lo IOTA Certificate (accreditamento per lo studio delle cisti ovariche) all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Consegue, inoltre, la certificazione Gynaecological Endoscopic Surgical Education and Assessment (GESEA) di 2° livello presso la European Academy of Gynaecological Surgery a Leuven (Belgio).
  • Nel 2021 consegue la certificazione della Fetal Medicine Foundation per l’esecuzione del test combinato del I trimestre di gravidanza (Bitest) e fa parte della lista degli ecografisti certificati presso il sito della FMF.
  • Ha partecipato a numerosi congressi e corsi di formazione.
  • È relatore a corsi e congressi nazionali e internazionali.

Pubblicazioni

Ha eseguito varie pubblicazioni su riviste internazionali.


Adamo Carmine

Adamo Carmine

Curriculum


Formazione accademica

  • Nel 1985 si laurea con il massimo dei voti in Medicina e Chirurgia all’Università degli studi di Pisa.
  • Nel 1986 si è abilitato alla professione di Medico Chirurgo presso l’Università di Pisa.
  • Nel 1991 si è specializzato con il massimo dei voti alla Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica.

Formazione professionale

  • Dal 1985 si occupa di ecografia, ed è stato Responsabile di ambulatorio ecografico della Clinica Chirurgica di Pisa.
  • Ha svolto e svolge il ruolo di docente nei corsi di Ecografia Diagnostica e Interventistica patrocinati dalla SIUMB e dalla Regione Toscana.
  • Dal 1989-90 al 1996-97 ha tenuto delle lezioni sulla ecografia nella patologia del torace e dell’addome al Corso di Ecografia Diagnostica e Interventistica patrocinato dalla Regione Toscana e organizzato annualmente dalla USL di Pisa in collaborazione con l’Istituto di Clinica Chirurgica della Università degli Studi di Pisa.
  • Nel 2000 diventa Dirigente ospedaliero

Di cosa si occupa

Dal 2000 il dott. Adamo si occupa di patologie inerenti alla chirurgia con approccio mininvasivo come l’approccio laparoscopico per patologie addominali, approccio toracoscopio per patologie toraciche, utilizzo di laser endovascolare per varici arti inferiori, emorroidectomia con metodo THD per le emorroidi.

Pubblicazioni

È autore di numerosi articoli pubblicati su riviste italiane e estere.


Bertani Lorenzo

Bertani Lorenzo

Curriculum


Formazione accademica

  • Il dott. Bertani si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa.
  • Dopo 5 anni, si è specializzato in Gastroenterologia ed Epatologia.
  • Nel 2017 ha conseguito un Master in Tecniche avanzate di ecografia addominale in Gastroenterologia presso l’Università di Milano.
  • Ha sostenuto numerosi corsi di ecografia addominale in Italia e all’estero, con particolare attenzione verso l’ecografia delle anse intestinali, utile per distinguere se dei sintomi aspecifici come, ad esempio, la diarrea o il gonfiore addominale hanno o meno una base infiammatoria, evitando così in molti casi il ricorso alla colonscopia.
  • Sta inoltre conseguendo il dottorato di ricerca (PhD)in Scienze Cliniche e Traslazionali, con un progetto di ricerca sull’impatto della composizione corporea in termine di acqua libera, massa magra e massa grassa in pazienti con malattie infiammatorie croniche dell’intestino.

Formazione professionale

Ha dedicato molti anni allo studio ed alla ricerca delle patologie esofagee (Reflusso Gastro-Esofageo) e alle malattie funzionali del tratto digerente inferiore (Stipsi, Diarrea funzionale, Meteorismo cronico, Sindrome dell’intestino Irritabile). In particolare, si è dedicato alla gestione di questi pazienti con un approccio basato sulla modifica dello stile di vita e dell’alimentazione, cercando così di evitare l’assunzione di farmaci (come inibitori di pompa protonica, procinetici o lassativi) in modo cronico, quando possibile. Oltre all’approccio nutrizionale alle diverse malattie gastrointestinali ed epatologiche, si occupa anche della gestione dell’alimentazione prima, durante e dopo attività sportiva (agonistica o non agonistica).

Pubblicazioni

È autore o co-autore di numerosi articoli su riviste mediche internazionali recensite (H-index 8), con progetti di ricerca condotti personalmente o in collaborazione con i più importanti ospedali italiani, nonché relatore a numerosi congressi italiani ed internazionali.


Capriello Patrizio

Capriello Patrizio

Curriculum



Cela Vito

Cela Vito

Curriculum


Formazione accademica

  • Nel 1991 consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa.
  • Nello stesso anno riceve l’Abilitazione Professionale Italiana.
  • Nel 1996 si specializza in Ostetricia e Ginecologia.
  • Nel 2000 consegue il Dottorato di Ricerca in Endocrinologia Ginecologica.

Formazione professionale

  • Dal 2001 al 2006 è stato Assistente – Ostetricia e Ginecologia, Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Università di Pisa.
  • Dal 2006 al 2013 è stato Assistente Senior – Ostetricia e Ginecologia, Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Università di Pisa.
  • Dal 2001 al 2011 ha ricoperto il ruolo di Capo della Clinica del Dolore Pelvico Cronico per il Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Università di Pisa.
  • Nello stesso periodo è stato Capo del Programma IVF del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Università di Pisa.
  • Dal 2001 al 2007 ha ricoperto il ruolo di Capo del Programma di Chirurgia Ginecologica Mini-Invasiva del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Università di Pisa.
  • Dal 2007 al 2011 è stato Capo del Programma di Chirurgia Ginecologica Mini-Invasiva e Robotica del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Università di Pisa.
  • Dal 2000 è Direttore Medico U.O. Ostetricia e Ginecologia, Università di Pisa, Italia — Dipartimento Materno-Infantile.
  • Dal 2007 è Referente Chirurgia Robotica Ginecologica – Ospedale Universitario Pisana.
  • Dal 2018 è Direttore – Unità IVF – Università di Pisa, Italia — Ospedale Universitario Pisana.

Docenza

  • Dal 2007 al 2010 è stato Insegnante presso la Scuola di Ostetricia, Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Facoltà di Medicina, Università di Pisa.
  • Dal 2001 al 2011 è stato Professore a Contratto presso la Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia, Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dell’Università di Pisa.
  • Dal 2010 al 2011 è stato Professore a Contratto presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale, Dipartimento di Chirurgia, Facoltà di Medicina, Università di Pisa.
  • Dal 2004 al 2011 è stato Professore a Contratto presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia d’Urgenza, Dipartimento di Chirurgia, Facoltà di Medicina, Università di Pisa.
  • Dal 2009 al 2013 è stato Professore presso il Master in Chirurgia Mini-Invasiva e Robotica dell’Università di Pisa.
  • Da 2017 al 2018 ha avuto l’incarico di docenza per il seminario presso la Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia dell’Università di Pisa “Procreazione Medicalmente Assistita e Prevenzione della Infertilità”.
  • Dal 2018 al 2022 ha avuto l’incarico di insegnamento presso il Master di I livello in “Salute Riproduttiva, Tecniche Endoscopiche e PMA” dell’Università degli Studi di Firenze.

Altre informazioni

Appartiene alle seguenti società professionali:

  • Associazione dei Ginecologi Ospedalieri Italiani (AGOI)
  • Società Italiana di Endocrinologia Ginecologica (ISGE-Italia)
  • Società Italiana Endoscopia Ginecologica (SEGi)
  • Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO)
  • International Society of Gynecological Endocrinology (ISGE)
  • European Society for Gynecological Endoscopy (ESGE)
  • European Society of Human Reproduction and Embryology (ESHRE)
  • American Association of Gynecological Laparoscopy (AAGL)
  • Society of European Robotic Gynecological Surgery (SEGRS)

Pubblicazioni

A oggi, è autore di oltre 80 articoli, atti di congressi e riviste internazionali peer-reviewed.