Lippi Alberto

Lippi Alberto

Curriculum


Formazione Accademica

  • Nel 1979 si laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso l’ Università degli Studi di Pisa
  • Nel 1982 si specializza in Nefrologia Medica con il massimo dei voti presso la Scuola di Specializzazione dell’ Università degli Studi di Pisa

Formazione Professionale

  • Dal 1981 al 1983 ricopre il ruolo di Ufficiale Medico dell’Esercito Italiano
  • Dal 1983 al 1989 ha ricoperto, presso varie Aziende Ospedaliere della Regione Toscana, incarichi professionali temporanei in qualità di Assistente Medico di Nefrologia
  • Nel 1989 ricopre il ruolo di Assistente Medico di Nefrologia di ruolo presso Azienda Ospedaliera di Volterra ( PI)
  • Nel 1992 è Dirigente Medico di I livello di Nefrologia di ruolo presso Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana
  • Dal 2023 ha svolto le proprie mansioni di Dirigente di I livello di Nefrologia presso il Reparto Dialisi della U.O. Nefrologia Dialisi e Trapianti della AOUP acquisendo notevole esperienza in ambito dialitico.

Di Cosa si Occupa

Si occupa di nefrologia clinica e dialitica, con lunga esperienza nella gestione dei pazienti in trattamento dialitico e nel campo dei trapianti renali, in particolare nell’allocazione e nella gestione clinica degli organi trapiantati.

Pubblicazioni

Ha inoltre partecipato in qualità di relatore ed uditore a numerosi Congressi Nefrologici Nazionali ed Internazionali ed è autore e coautore di numerose pubblicazioni su riviste Scientifiche Nefrologiche Nazionali ed Internazionali


Moriconi Diego

Moriconi Diego

Curriculum


Formazione accademica

  • Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa
  • Nel 2019 si è specializzato in Nefrologia presso l’Università di Pisa
  • Nel 2022 ha ottenuto un Dottorato di Ricerca in Life Sciences all’Università di Siena

Formazione professionale

  • Svolge attività di ricerca presso l’Università di Pisa su tematiche legate alla malattia renale nell’obesità e nel diabete mellito
  • Ha in essere una collaborazione attiva con centri di eccellenza europea come il Cardio-Vascular Research Center-INSERM di Parigi in ambito di progetti internazionali nel campo dell’invecchiamento vascolare nelle malattie renali.

Altre informazioni

  • È membro attivo di diverse società scientifiche nazionali e internazionali tra cui il Diabesity Working Group dell’European Renal Association e della Green Nephrology della Società Italiana di Nefrologia.
  • Socio SIN (società italiana nefrologia), socio SID (società italiana diabetologia), socio EASD (società europea diabetologia), socio ERA (società europea nefrologia).
  • Editore accademico delle riviste scientifiche PlosOne, Frontiers in Nephrology e BMC Nephrology.
  • È relatore in numerosi congressi nazionali ed internazionali, trattando temi come la protezione cardio-renale, la disfunzione endoteliale nell’obesità ed il ruolo della chirurgia bariatrica nella protezione renale.
  • È coordinatore scientifico in numerosi eventi ECM rivolti a nefrologi, diabetologi e medici di medicina generale in ambito nefro-metabolico.

Pubblicazioni

Autore di oltre 60 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer-reviewed, ha ricevuto riconoscimenti per la qualità delle sue ricerche da parte di società scientifiche come la società italiana di nefrologia (SIN) e l’European Renal Association (ERA).