Parmini Alessandra
Parmini Alessandra
Curriculum
Formazione accademica
Si è laureata a pieni voti in medicina e chirurgia presso l'Università degli Studi di
Pisa nel 1994Si è specializzata con lode in Oftalmologia Nel 1999 presso l'Università degli Studi
di Pisa
Formazione professionale
Esperienza professionale in ambito ospedaliero presso il reparto di Oculistica dell'Ospedale Versilia, Azienda U.S.L. 12 Viareggio e successivamente presso la S.D. Chirurgia Oftalmica dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana. Da sempre dedita alla libera professione, in particolare dal 2019 presso la Casa Di
Cura S.Rossore, Viale Delle Cascine 152/f, Pisa (PI).
Di cosa si occupa
Da anni, oltre all'Oftalmologia clinica, si dedica con passione alla chirurgia della
cataratta e dei vizi refrattivi.
Altre Informazioni
Socio ordinario AIMO (Associazione Italiana Medici Oculisti).
La passione per la chirurgia l'ha vista partecipe di numerosi corsi residenziali
nazionali ed internazionali fin dai primi anni di attività professionale.
Ha partecipato a congressi nazionali ed internazionali.
Lucia Pelosini
Lucia Pelosini
Curriculum
Formazione accademica
Nel 1999 la Dott.ssa Pelosini si laurea in Medicina e Chirurgia con 110 e Lode presso l’Università degli studi di Pisa.
Nel 2004 la Dott.ssa Pelosini si specializza in Oftalmologia presso l’Universita’ di Pisa con 70 e Lode
Formazione professionale
- Nel 2001-2002 ha completato una Fellowship di Ricerca al Moorfields Eye Hospital di Londra
- Dal 2006 al 2008 ha completato il Dottorato di Ricerca alla Univesity of London con una tesi di Ocular Imaging con OCT e l’uso del laser a nanosecondi per la terapia della macula
- Dal 2008 al 2013 ha completato la formazione specialistica in chirurgia oftalmica e la Fellowship in Cornea all’Imperial College University Hospital, Londra
- Dal 2013 al 2018 ha rivestito il ruolo di Direttore Clinico e Consultant in Chirurgia Oftalmica della Cornea, Cataratta all’East Surrey Hospital in Redhill Surrey, UK
- Dal 2018 ad oggi e’ Consultant in Chirurgia Oftalmica della Cornea, Cataratta e Refrattiva al King’s College Hospital a Londra, UK
- Dal 2025 esercita attivita’ di libero professionista ed interventi chirurgici presso la Casa di Cura San Rossore di Pisa
Di cosa si occupa
Correzione dei difetti della vista con laser: myopia, ipermetropia, astigmatismo
Chirurgia della cataratta con lenti per la correzione dell’astigmatismo e lenti premium
Cheratocono, interventi di cross linking, impianto di segmenti corneali e CAIRS con femtosecondi
Patologie della cornea e chirurgia dei trapianti di cornea
Patologie della superficie oculare come blefariti, occhio secco, syndrome di Sjogren e cheratiti infettive
Presso la Casa di Cura di San Rossore di Pisa esegue interventi di cataratta sia con tecnica tradizionale che con tecnica robotizzata laser assistita (Fetmolaser) con impianti di IOL Premium (IOL EDOF, IOL multifocali, IOL toriche per la correzione dell’astigmatismo).
Inoltre, esegue interventi di chirurgia refrattiva con tutte le tecniche ad oggi disponibili (PRK, PRK Transepitelial, Fetmolasik, SMILE, SMILE Xtra, IOL fachiche per miopie elevate) e interventi di chirurgia della cornea per keratoconus come crosslinking, impianto di anelli corneali e di trapianto della cornea.
Altre informazioni
- Ad oggi partecipa attivamente ed è membro iscritto a numerose società scientifiche: AAO American Academy of Ophthalmology, ESCRS European Society of Cataract and Refractive Surgery, BSRS British Society of Refractive Surgery, SITRAC Societa’ Italiana Trapianti di Cornea, ASCRS American Society of Cataract and Refractive Surgery
- Nel 2013 ottiene la Fellowship del Royal College of Ophthalmologists a Londra UK
- Nel 2016 ottiene il Diploma in Chirurgia della Cataratta e Chirurgia Refrattiva Laser dell’Universita’ di Ulster (PGDip LRS), Irlanda
- Nel 2019 ottiene il Certificato in Chirurgia Refrattiva Laser del Royal College of Ophthalmologists a Londra UK
Pubblicazioni
- Jennifer P Craig, Allon Barsam, Connie Chen, Obinwanne Chukwuemeka Jr, Florien Krets, Longis Michaud, Neema Mojamad, Jonny Moore, Lucia Pelosini, Andrew Turnbull, Stephen Vincent, Michael TM Wang, Mohammed Ziaei, James S Wolffsohn. BCLA CLEAR (Continued Learning Evidence-based Academic Report) Presbyopia Report: Management with corneal techniques-Invited report, submitted and reviewed, published online June 2024, Contact Lens Anterior Eye.
- Hoffman JJ, Pelosini L. Telephone follow–up for cataract surgery: feasibility and patient satisfaction study. Int J Health Care Qual Assur. 2016 May 9;29(4):407-16.
- Hoffman JJ, Pelosini L. What happens when one leaves soft contact lenses in for three weeks? A case of bilateral, severe pseudomonas keratitis from contact lenses purchased over the internet. Cont Lens Anterior Eye. 2016 Aug;39(4):318-20.
- L Pelosini et al. A novel imaging approach to periocular basal cell carcinoma: in vivo optical coherence tomography and histological correlates. Eye (Lond) 2015 Aug;29(8): 1092–1098.
- Varo Kirthi, Aniket N Tavare, Jeremy Hoffman, Lucia Pelosini. A case of presumed post-traumatic pneumocephalus. BMJ Case Rep. 2015 Oct 29. doi: 10.1136/bcr-2015-210480
- L Pelosini et al. In Vivo optical coherence tomography (OCT) in periocular basal cell carcinoma: correlations between in vivo OCT images and postoperative histology. Br J Ophthalmol 2013 July;97(7):890-4.
- L Pelosini et al. Retina rejuvenation therapy for diabetic macular oedema: a pilot study. Retina 2013, March;33(3):548-58.
- ST Nagendran, C Pawlyn, M Brown, L Pelosini. Crystalline keratopathy associated with monoclonal gammopathy of undetermined significance. Br J Haematology 2012;159(3):258.
- L Pelosini et al. Author response: predictors of visual acuity in macular oedema. IOVS 2012;53(2):924.
- L Pelosini et al. Optical coherence tomography may be used to predict visual acuity in patients with macular oedema. IOVS 2011;52(5):2741-8.
- SN Rajak, MD Mohamed, L Pelosini. Further insight into west african crystalline maculopathy. Arch Ophthalmol 2009;127(7):863-8.
- B Gupta, J Grewal, T Adewoyin, L Pelosini, TH Williamson. Diurnal variation of macular oedema in CRVO: prospective study. Graefes Arch Clin Exp Ophthalmol 2009;247(5):593-6.
- L Pelosini, S Treffene, EJ Hollick. Antibacterial activity of preservative-free topical anaesthetic drops in current use in ophthalmology departments. Cornea 2009;28(1):58-61.
- L Pelosini et al. Intraoperative breakage of the mushroom manipulator tip during phacoemulsification. 2006;20(12):1451-2.
- EN Vithana, L Abu-Safieh, L Pelosini et al. Expression of PRPF31 mRNA in patients with autosomal dominant retinitis pigmentosa: a molecular clue for incomplete penetrance? IOVS 2003,44:4204-4209.
- L Abu-Safieh. EN Vithana, I Mantel, G Holder, L Pelosini et al. A large deletion in the adRP gene PRPF31: evidence that haploinsufficiency is the cause of disease. Mol Vis 2006;12:384-8.
Lanza Gustavo
Lanza Gustavo
Curriculum
Formazione accademica
- Nel 1993 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pisa.
- Nel 1999 ottiene il Diploma di Specializzazione in Oftalmologia presso l’Università degli Studi di Pisa.
Formazione professionale
- Dal 2000 al 2005 ha prestato servizio con qualifica di Dirigente Medico Oculista presso l’Ospedale SS Cosma e Damiano di Pescia (PT).
- Dal 2007 al 2024 ha prestato servizio con qualifica di Dirigente Medico Oculista presso l’Ospedale Villamarina di Piombino (LI).
Di cosa si occupa
Svolge prevalentemente attività chirurgica del segmento anteriore e degli annessi del bulbo oculare.
Ha esperienza:
- nella chirurgia della cataratta con oltre diecimila interventi ad oggi eseguiti (utilizzatore sia della tecnica classica che di quella robotizzata laser-assistita con impianto di lenti intraoculari premium di ultima generazione);
- nella chirurgia oftalmoplastica, sia funzionale/ricostruttiva (malposizioni e neoformazioni palpebrali), che estetica (blefaroplastica);
- nella chirurgia della superficie oculare (pterigio);
- nella chirurgia refrattiva (correzione delle ametropie con le metodiche più avanzate come l’utilizzo del femtolaser).
Gabbriellini Giovanna
Gabbriellini Giovanna
Curriculum
Formazione accademica
- Si laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pisa.
- Si specializza con lode in Oftalmologia presso l’Università degli Studi di Pisa.
Formazione professionale
- Dal 2001 è Responsabile Ambulatorio Patologie Corneali della U.O. Oculistica Universitaria dell’Azienda Ospedaliera Pisana.
Di cosa si occupa
- Patologie infiammatorie, degenerative, infettive, congenite della congiuntiva e della cornea
- Malattie autoimmuni della superficie oculare
- Diagnostica strumentale del Segmento Anteriore e della superficie oculare
- Cheratocono
- Interventi di cross-linking
- Glaucoma
- Dry eye
- Sindrome di Sjogren
- Malattia di Fuchs
- Oftalmologia pediatrica
Mammone Massimo
Mammone Massimo
Curriculum
Formazione accademica
Nel 2005 il Dott. Mammone si specializza in Oftalmologia presso l’Università degli studi di Siena.
Formazione professionale
- Dal 2005 al 2012 ha collaborato con l’équipe chirurgica del servizio di Chirurgia Refrattiva presso il reparto di Oculistica dell’Ospedale “Misericordia e Dolce” di Prato dell’ASL 4.
- Dal 2009 al 2018 ha rivestito il ruolo di Direttore Sanitario presso il Centro Oculistico Barbantini di Lucca.
- Dal 2013 al 2017 ha rivestito il ruolo di Vicedirettore Sanitario della Casa di Cura Privata M.D. Barbantini di Lucca.
- Dal 2015 ad oggi esercita attività di libero professionista ed interventi chirurgici presso la Casa di Cura San Rossore di Pisa.
Esegue routinariamente interventi di cataratta sia con tecnica tradizionale che con tecnica robotizzata laser assistita (Fetmolaser) per impianti di IOL Premium (IOL EDOF, IOL multifocali, IOL toriche per la correzione di astigmatismi elevati). Inoltre, esegue interventi di chirurgia refrattiva con tutte le tecniche ad oggi disponibili (PRK, PRK Transepitelial, Fetmolasik, SMILE, SMILE Xtra, IOL fachiche per miopie elevate).
Di cosa si occupa
Presso la Casa di Cura di San Rossore di Pisa esegue routinariamente interventi di chirurgia refrattiva con tutte le tecniche ad oggi disponibili (PRK, PRK Transepitelial, Femtolasik, SMILE, SMILE Xtra, IOL fachiche per miopie elevate).
Inoltre, esegue routinariamente interventi di cataratta sia con tecnica tradizionale che con tecnica robotizzata laser assistita (Femtolaser) per impianti di IOL Premium (IOL EDOF, IOL multifocali, IOL toriche per la correzione di astigmatismi elevati).
Altre informazioni
- Nel 2008 riceve dall’azienda AMO il “Physician Certification Program on IntraLase Technology”.
- Ad oggi partecipa attivamente ed è iscritto a numerose società scientifiche: AIMO, STUEMO, AICCER, ESCRS.
- Nel 2007 diventa International Member all’American Academy of Ophtalmology.
- Nel 2013 diventa International Member all’American Society of Cataract and Refractive Surgery.
- Nel 2016 diventa International Member all’European Society of Cataract and Refractive Surgery.
- Nel 2021 ottiene il Certificate of Continuing Professional Development (CPD Certification) for Refractive Surgery Masterclass and Lens based Refractive Surgery. Provider Organisation Sinjab Academic Consultancy FZE.
- Nel 2021 partecipa come Coordinatore Scientifico, Relatore e Moderatore alla sessione Fetmolasik Vs Smile al Congresso annuale AIMO 2021.
- Nel 2022 ha partecipato in qualità di Esperto all’evento formativo “Update in Blepharitis Treatment”. Iseo.
- Nel 2022 partecipa come Moderatore alla sessione Cataratta nelle Problematiche Corneali al Congresso Internazionale SICCSO.
- A marzo 2023, riceve al congresso annuale AICCER (Associazione Italiana di Chirurgia della Cataratta e Refrattiva) il premio come migliore comunicazione orale in tema di chirurgia laser Femto SMILE.
- Ad oggi (2023) ha eseguito presso le strutture sopra riportate oltre 2000 interventi di chirurgia refrattiva con metodica Femtolasik, PRK e SMILE e oltre 3000 interventi di cataratta con impianto di lente intraoculare sia con che senza ausilio del laser a Femtosecondi.
Pubblicazioni
- Nel 2015 è stato coautore della stesura del capitolo Volume relazione annuale SOI: “La Chirurgia della Cataratta”.
- Nel 2016 è stato coautore della stesura del capitolo Volume relazione annuale SOI: “Chirurgia Refrattiva”.
- Nel 2018 è stato coautore della stesura dei capitoli Libro Atlante “Atlas of Anterior Segment OCT”.
Marabotti Andrea
Marabotti Andrea
Curriculum
Formazione Accademica
• 2015 – Confederazione Svizzera, Commissione Professioni Mediche – Riconoscimento del
titolo di specializzazione in Oftalmologia
• 2015 – Confederazione Svizzera, Commissione Professioni Mediche – Riconoscimento della
Laurea in Medicina
• 2000–2005 – ASL n.2 Lucca, Chirurgia Plastica (Prof. G. Francesconi) – Chirurgia
Ricostruttiva del volto, formazione avanzata
• 2005 – ASL n.8 Arezzo, Oculistica (Dr. A. Romani) – Medico ospedaliero vincitore di
concorso
• 2001–2006 – Farmigea S.p.A. – Direttore della rivista scientifica ‘Aggiornamenti di Terapia
Oftalmica’
• 1996–1999 – Università di Pisa – Specializzazione in Oftalmologia, voto 50/50 e lode
• 1994 – Iscrizione all’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Massa Carrara n.1430
• 1994 – Università di Pisa – Abilitazione all’esercizio della professione
• 1994 – Università di Pisa – Laurea in Medicina e Chirurgia, voto 108/110
Formazione Professionale
1 luglio 2013 – presente
Casa di Cura Privata San Rossore – Pisa
Chirurgo – Libero professionista
Chir. Oculoplastica, Chir. Lacrimale, Chir. Refrattiva e della Cataratta
1 febbraio 2014 – 1 ottobre 2025
U.O. di Chirurgia Oftalmica – Pisa, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana
Chirurgo – Libero professionista
Consulente per Chirurgia Oculoplastica e Orbitaria
1 luglio 2015 – 1 gennaio 2016
Casa di Cura Privata San Rossore – Pisa
Chirurgo – Libero professionista
Responsabile del Centro Oculistico per la Chirurgia Refrattiva
1 gennaio 2008 – 31 luglio 2013
Casa di Cura San Camillo – Forte dei Marmi (LU)
Chirurgo – Libero professionista
Responsabile dell’Unità di Chirurgia Orbito-Palpebrale
1 gennaio 2006 – 30 giugno 2013
Casa di Cura Privata Villa Donatello – Firenze
Chirurgo – Libero professionista
Consulente di Chirurgia Oculoplastica e Orbitaria
1 gennaio 2006 – 31 dicembre 2009
Centro Chirurgico Delta View – Milano
Chirurgo – Libero professionista
Responsabile di Chirurgia Oculoplastica
1 settembre 2000 – 31 dicembre 2007
Casa di Cura M.D. Barbantini – Lucca
Chirurgo e Clinico – Libero professionista
Responsabile di Chirurgia Oculoplastica e Orbitaria
1 novembre 2001 – 31 dicembre 2006
Ospedale San Donato – Arezzo
Chirurgo – Medico ospedaliero ambulatoriale
Responsabile e Consulente per Chirurgia Oculoplastica e Orbitaria
1 giugno 2003 – 31 dicembre 2005
Casa di Cura San Rossore – Pisa
Consulente – Libero professionista
Unico consulente di Oculistica
1 aprile 2000 – 31 gennaio 2003
ASL n.1 di Massa Carrara
Contratto libero-professionale
Servizio ambulatoriale sul territorio
1 maggio 2000 – 31 dicembre 2000
Ospedale di Camaiore (LU)
Chirurgo volontario
Consulente di Chirurgia Oculoplastica e Orbitaria
1 maggio 1994 – 31 dicembre 2000
Università di Pisa – Dipartimento di Neuroscienze, Clinica Oculistica
Medico specializzando in Oftalmologia
Organizzazione del servizio di Oculoplastica presso la Clinica Oculistica
Di cosa si occupa
COMPETENZE CHIRURGICHE
Ha eseguito oltre 20.000 interventi di chirurgia palpebrale, orbitaria, della cataratta e refrattiva.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA E ASSOCIATIVA
• Relatore a congressi nazionali e internazionali.
• Docente e direttore scientifico di corsi e seminari.
• Membro ordinario S.I.C.O.P. (Società Italiana di Chirurgia Oftalmoplastica)
• Autore di numerose pubblicazioni in ambito di chirurgia orbitaria, palpebrale, lacrimale e
chirurgia refrattiva.
Pubblicazioni
“Intervento modificato di Dacriocistorinostomia”.
L.Baldeschi, A.Romani, S.Rizzo, A.Marabotti, M.Nardi.
Atti del Congresso S.T.U.E.M.O. 1995: 121-125
“Affidabilità dell’esame ecografico preoperatorio nei pazienti con Retinopatia Diabetica
Proliferante”.
F.Genovesi-Ebert, S.Rizzo, S.Chiellini, A.Marabotti, E.DiBartolo, M.Nardi
Atti del Congresso S.T.U.E.M.O. 1996
“Indicazioni e tecniche della vitrectomia nella Retinopatia Diabetica Proliferante: nostra
esperienza”
S.Rizzo, F.GenovesiEbert, M.De Luca, S.Chiellini, E.Alfieri, A.Marabotti, M.Nardi.
Atti del Congresso S.T.U.E.M.O. 1996
“Storia del trapianto di cornea”
G.Venturi, M.Nardi, F.Laddaga, A.Marabotti, A.Romani, A.Franchini, L.Nocentini,
S.Frosini
Rivista di Oftalmologia 1997: 3-11
“Il sistema Wide-Angle nella chirurgia vitreoretinica.”
S.Rizzo, F.Genovesi-Ebert, S.Chiellini, E.DiBartolo, U.Benelli, A.Marabotti, M.Nardi.
Atti del Congresso S.O.I. 1997: 265-266
“Ecographic study of the Vitreoretinal Interface in Giant Retinal Tears”
F.Genovesi-Ebert, S.Rizzo, S.Chiellini, E.DiBartolo, A.Marabotti, M.Nardi.
Ophthalmologica 1998; 212 (suppl 1): 89-90
– PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PRINCIPALI –
Dr. Andrea Marabotti – oculista e chirurgo plastico oculare
www.arteoculistica.it pagina 2 di 8
“Reliability of standardized echography before vitreoretinal surgery for proliferative diabetic
retinopaty”
F.Genovesi-Ebert, S.Rizzo, S.Chiellini, E.DiBartolo, A.Marabotti, M.Nardi.
Ophthalmologica 1998; 212 (suppl 1): 91-92
“Sclerectomia profonda: studio ultrabiomicroscopico”
F.Genovesi-Ebert, A.Marabotti, M.P.Bartolomei, M.Figus, F.Laddaga, M.Nardi.
Atti del congresso S.T.U.E.M.O. 1998: 81-83
“Distacco retinico essudativo in corioretinite da citomegalovirus – trattamento chirurgico”
S.Rizzo, F.Genovesi-Ebert, G.Lanza, A.Marabotti, M.Nardi
Programma Congresso S.O.I. 1998: 66
“Rottura gigante dopo impianto di ICL per miopia elevata: descrizione di un caso clinico.”
S.Rizzo, F.Genovesi-Ebert, A.Marabotti, M. Figus, M.Nardi.
Programma Congresso S.O.I. 1998: 66-67
“Exudative retinal detachment in citomegalovirus chorioretinitis – Surgical treatment”
S.Rizzo, F.Genovesi-Ebert, G.Lanza, A. Marabotti, M.Nardi
InterNet Journal of Ophthalmology – 1998 – http://www.unich.it/injo
Video Award – SOI 1998
“Extraocular Muscle Surgery in Graves’Ophthalmopathy”
M.Nardi, S.Sellari, F.Laddaga, A.Marabotti, A.Pinchera
Operative Techniques in Oculoplastic, Orbital and Reconstructive Surgery
Vol 2, N°2 (June), 1999: pp 89-94
– PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PRINCIPALI –
Dr. Andrea Marabotti – oculista e chirurgo plastico oculare
www.arteoculistica.it pagina 3 di 8
“Fisiopatologia dell’acqueo dopo sclerectomia profonda: ipotesi di deflusso ed analisi
ultrabiomicroscopica”
A.Marabotti, A.Cariello, M.Figus, M.Nardi
Ottica Fisiopatologica – 1999: (2)105-110
Articolo riportato in forma riassunta sul libro di testo: ‘Biomicroscopia ad ultrasuoni in
oftalmologia’ di Mannino G, Papale A, DeBella F ; I.N.C. Innovation-NewCommunication, Roma
2004 – pag. 339-340 (voce bibliografica n. 319)
“UBM dopo sclerectomia profonda ed impianto di ialuronato di sodio in pazienti con glaucoma ad
angolo aperto”
M.Nardi, F.Genovesi-Ebert, A.Marabotti, M.Figus, C.Ferretti, M.P.Bartolomei
Programma Congresso S.O.I. 1999
“L’UBM nell’intervento di sclerectomia profonda”
M.Nardi, F.Genovesi-Ebert, A.Marabotti
in: R.Neuschuler ‘La sclerectomia profonda’ Ed. Fabiano, Asti, Italia, 2000: 151-158
“Tecnica modificata per il trattamento chirurgico dell’entropion involutivo: importanza
dell’esame pre-operatorio”
G.Lanza, A.Marabotti, S.Rizzo, A.Cariello, M.Nardi
Ottica Fisiopatologica – 2000: (4) 255-26
“Amartoma astrocitico retinico: segnalazione di due casi non associati a facomatosi”.
A.Marabotti, A.Cariello, I.Giannecchini, A.Bedei.
Bollettino di Oculistica – 2000; (79) 3: 259-265
– PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PRINCIPALI –
Dr. Andrea Marabotti – oculista e chirurgo plastico oculare
www.arteoculistica.it pagina 4 di 8
“Controllo del dolore postoperatorio nella PRK: studio comparativo fra diclofenac ed indometacina.”
A.Bedei , A.Marabotti, I.Giannecchini, A.Cariello
Viscochirurgia – 2000; (XV/2) 53-61
“La terapia fotodinamica nella degenerazione maculare con neovascolarizzazione coroideale”
I.Giannecchini, A.Marabotti, A.Bedei, A.Cariello, G.Giannecchini
Ottica Fisiopatologica – 2000: (2) 95-100
“Storia della terapia fotodinamica”
I.Giannecchini, A.Marabotti, A.Bedei, A.Cariello, G.Giannecchini
Aggiorn Ter Oftalmol 2000; 52: 111-114
“Involutional entropion surgery: a modified tecnique”
A.Marabotti, A.Bedei, G.Lanza, A.Cariello, I.Giannecchini
Ophthalmologica 2001; 215: 169-173
“Stenosi delle vie lacrimali in sindrome di Rubinstein-Taybi”
A.Marabotti, G.Giannecchini, A.Cariello, C.Cappelli, I.Giannecchini, A.Bedei
Atti del XVIII Congresso Nazionale SIOP 2001: 73-74
“Temporary graft for closed-system cataract surgery during corneal triple procedures.”
M.Nardi, V.Giudice, A.Marabotti, E.Alfieri, S.Rizzo
J Cataract Refract Surg 2001, Aug; 27(8): 1172-5
“Disturbi visivi e videoterminali: la situazione attuale”
A.Marabotti, F.Molino, I.Giannecchini, A.Bedei
Medicina ieri, oggi e domani , 2001, 3(5): 33-38
– PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PRINCIPALI –
Dr. Andrea Marabotti – oculista e chirurgo plastico oculare
www.arteoculistica.it pagina 5 di 8
“Tecnica chirurgica modificata per l’ectropion cicatriziale”
A.Marabotti, L. Pucino, I. Giannecchini, M. Montagnani, A. Bedei
Programma Congresso S.O.I.- A.M.O.I. 2001: 106-107
“Stenosis of the lachrimal system in Rubinstein-Taybi sindrome”
A.Marabotti, G.Giannecchini, A.Cariello, C.Cappelli, I.Giannecchini, A.Bedei
Ophthalmologica 2002; 216:272-276
“Ricostruzione palpebrale con lembo genieno dopo exeresi tumorale: nostra esperienza”.
A.Marabotti, G. Francesconi, A.Bedei
Ottica Fisiopatologica 2002: (VII) 31-35
“Lesioni palpebrali nell’infezione da Antrace”
A.Marabotti, A. Bedei
Medicina ieri, oggi e domani , 2002, 1(6): 35-37
“Emovitreo”
G.Giannecchini, F.Molino, A.Mannini, S.Trivella, P.Martinelli, A.Marabotti, I.Giannecchini
Aggiorn Ter Oftalmol 2002; 54: 95-99
“La Frown Incision nell’impianto di IOL a fissazione sclerale
F.Molino, P.Martinelli, A.Marabotti
Aggiorn Ter Oftalmol 2002; 54: 100-102
“Dacriocistectomia inferiore nell’intervento di DCR ab esterno”
A.Marabotti , A.Romani, M.Montagnani, I.Giannecchini, A.Bedei
Programma Congresso S.O.I. 2002: 101
– PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PRINCIPALI –
Dr. Andrea Marabotti – oculista e chirurgo plastico oculare
www.arteoculistica.it pagina 6 di 8
“Valutazione della stabilità rifrattiva in pazienti sottoposti a PRK miopica dopo 12 e 24 mesi”
I.Giannecchini, A.Bedei, M.Montagnani, A.Marabotti, G.Giannecchini
Programma Congresso S.O.I. 2002: 104
“Valutazione del tempo di riepitelizzazione corneale dopo cheratectomia rifrattiva (PRK)
in pazienti trattati con integratore dietetico”
I.Giannecchini, A. Bedei, M. Montagnani, A.Marabotti, A.Mannini, P.Martinelli,
G.Giannecchini
Viscochirurgia – 2002; (XVII/2) 29-37
“L’esame oculistico nel bambino”
Cariello, A. Marabotti, L. Corucci, T. Onesti, A. Bedei
Edit-Symposia: pediatria e neonatologia – 2003; (2) 185-204
“Complicanze della DCR e loro gestione”
A.Marabotti , A.Romani, I.Giannecchini, L.M. Cavani, A.Bedei
Programma Congresso S.O.I. di Primavera 2003: 77
“PRK in miopia superiore alle 5 diottrie con e senza mitomicina C: risultati ad 1 anno”
A.Bedei, I.Giannecchini, A.Marabotti , M.Montagnani, C.Ferretti, C.Martinucci,
G.Giannecchini
Programma Congresso S.O.I. 2003: 85-86
“Mucormicosi orbito-rino-cerebrale: case report”
A.Marabotti, M.Puccioni, L.Boni, A.Bedei, A.Romani
Aggiorn Ter Oftalmol 2004; 56, 22-25
– PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PRINCIPALI –
Dr. Andrea Marabotti – oculista e chirurgo plastico oculare
www.arteoculistica.it pagina 7 di 8
“Ricostruzione congiuntivale con membrana amniotica nel trattamento del penfigoide cicatriziale
oculare”
A.Marabotti, C. Martinucci, A. Cariello, I. Giannecchini, M. Montagnani,
D. Frugoli, A. Bedei
Aggiorn Ter Oftalmol 2004; 57, 125-129
“Disversione papillare e dislessia: a proposito di un caso.”
I.Giannecchini, M.Montagnani, A.Marabotti, C.Martinucci, A.Bedei, G.Giannecchini
Aggiorn Ter Oftalmol 2005; 57/1: 28-31
“Valutazione della stabilità rifrattiva a 12 e 24 mesi dal trattamento di difetti miotici mediante
cheratectomia fotorefrattiva”
A.Bedei, G.Giannecchini, I.Giannecchini, M.Montagnani, A.Cariello, A.Marabotti
Aggiorn Ter Oftalmol 2005; 57/2: 72-74
“Rottura della capsula posteriore durante l’intervento di cataratta: nostra esperienza”
I.Giannecchini, G.Giannecchini, A.Marabotti, M.Montagnani, M.Fantozzi, A.Bedei
Ottica Fisiopatol 2005; X:339-345
“Terminologia in ambito di chirurgia dell’anoftalmo”
A.Cariello, A.Marabotti
Aggiorn Ter Oftalmol 2006; 58, 43-47
– PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PRINCIPALI –
Dr. Andrea Marabotti – oculista e chirurgo plastico oculare
www.arteoculistica.it pagina 8 di 8
“Photorefractive keratectomy in high myopic defects with or without intraoperative mitomycin C:
1-year results”
Bedei, A. Marabotti, I. Giannecchini, C. Ferretti, M. Montagnani, C. Martinucci, L.
Barabesi.
Eur J Ophthalmol. 2006 Mar-Apr;16(2):229-34
“The use of the orbital septum in inferior palpebral reconstruction. Pocket technique”
A.Marabotti, A.Cariello, G.C.LaMattina, A.Romani, I.Giannecchini, S.Carena, A.Bedei
Ophthalmologica 2007; 221:207-214
“Malignant palpebral tumours:Merkel cell carcinoma (neuroendocrine cancer of the skin)”
A.Marabotti, A.Cariello, G.Cardini, A.Bedei
Update in Ophthalmic Therapy 2008; 60, 8-15
“I difetti palpebrali congeniti”
A.Marabotti, G.Lanza
Libro di testo – SICOP “Patologie di Interesse Orbito Oftalmoplastico – Indicazioni e
Principi di Trattamento”; I.N.C. Innovation-News-Communication editore; capitolo 1° –
2009
“A clinical case of increase and regression of monolateral hyperopia two years after excision
of an orbital fibroangioma”; G. Cardini, I. Apolloni, A. Marabotti, L. Nicodemi,
A. Bedei Update in Ophthalmology Therapy 2010; 1, 5-9