Lucia Pelosini

Lucia Pelosini

Curriculum


Formazione accademica

Nel 1999 la Dott.ssa Pelosini si laurea in Medicina e Chirurgia con 110 e Lode presso l’Università degli studi di Pisa.

Nel 2004 la Dott.ssa Pelosini si specializza in Oftalmologia presso l’Universita’ di Pisa con 70 e Lode

 

Formazione professionale

  • Nel 2001-2002 ha completato una Fellowship di Ricerca al Moorfields Eye Hospital di Londra
  • Dal 2006 al 2008 ha completato il Dottorato di Ricerca alla Univesity of London con una tesi di Ocular Imaging con OCT e l’uso del laser a nanosecondi per la terapia della macula
  • Dal 2008 al 2013 ha completato la formazione specialistica in chirurgia oftalmica e la Fellowship in Cornea all’Imperial College University Hospital, Londra
  • Dal 2013 al 2018 ha rivestito il ruolo di Direttore Clinico e Consultant in Chirurgia Oftalmica della Cornea, Cataratta all’East Surrey Hospital in Redhill Surrey, UK
  • Dal 2018 ad oggi e’ Consultant in Chirurgia Oftalmica della Cornea, Cataratta e Refrattiva al King’s College Hospital a Londra, UK
  • Dal 2025 esercita attivita’ di libero professionista ed interventi chirurgici presso la Casa di Cura San Rossore di Pisa

 

Di cosa si occupa

Correzione dei difetti della vista con laser: myopia, ipermetropia, astigmatismo

Chirurgia della cataratta con lenti per la correzione dell’astigmatismo e lenti premium

Cheratocono, interventi di cross linking, impianto di segmenti corneali e CAIRS con femtosecondi

Patologie della cornea e chirurgia dei trapianti di cornea

Patologie della superficie oculare come blefariti, occhio secco, syndrome di Sjogren e cheratiti infettive

Presso la Casa di Cura di San Rossore di Pisa esegue interventi di cataratta sia con tecnica tradizionale che con tecnica robotizzata laser assistita (Fetmolaser) con impianti di IOL Premium (IOL EDOF, IOL multifocali, IOL toriche per la correzione dell’astigmatismo).

Inoltre, esegue interventi di chirurgia refrattiva con tutte le tecniche ad oggi disponibili (PRK, PRK Transepitelial, Fetmolasik, SMILE, SMILE Xtra, IOL fachiche per miopie elevate) e interventi di chirurgia della cornea per keratoconus come crosslinking, impianto di anelli corneali e di trapianto della cornea.

 

Altre informazioni

  • Ad oggi partecipa attivamente ed è membro iscritto a numerose società scientifiche: AAO American Academy of Ophthalmology, ESCRS European Society of Cataract and Refractive Surgery, BSRS British Society of Refractive Surgery, SITRAC Societa’ Italiana Trapianti di Cornea, ASCRS American Society of Cataract and Refractive Surgery
  • Nel 2013 ottiene la Fellowship del Royal College of Ophthalmologists a Londra UK
  • Nel 2016 ottiene il Diploma in Chirurgia della Cataratta e Chirurgia Refrattiva Laser dell’Universita’ di Ulster (PGDip LRS), Irlanda
  • Nel 2019 ottiene il Certificato in Chirurgia Refrattiva Laser del Royal College of Ophthalmologists a Londra UK

 

Pubblicazioni

  • Jennifer P Craig, Allon Barsam, Connie Chen, Obinwanne Chukwuemeka Jr, Florien Krets, Longis Michaud, Neema Mojamad, Jonny Moore, Lucia Pelosini, Andrew Turnbull, Stephen Vincent, Michael TM Wang, Mohammed Ziaei, James S Wolffsohn. BCLA CLEAR (Continued Learning Evidence-based Academic Report) Presbyopia Report: Management with corneal techniques-Invited report, submitted and reviewed, published online June 2024, Contact Lens Anterior Eye.

 

 

 

 

  • L Pelosini et al. In Vivo optical coherence tomography (OCT) in periocular basal cell carcinoma: correlations between in vivo OCT images and postoperative histology. Br J Ophthalmol 2013 July;97(7):890-4.

 

  • L Pelosini et al. Retina rejuvenation therapy for diabetic macular oedema: a pilot study. Retina 2013, March;33(3):548-58.

 

  • ST Nagendran, C Pawlyn, M Brown, L Pelosini. Crystalline keratopathy associated with monoclonal gammopathy of undetermined significance. Br J Haematology 2012;159(3):258.

 

  • L Pelosini et al. Author response: predictors of visual acuity in macular oedema. IOVS 2012;53(2):924.

 

  • L Pelosini et al. Optical coherence tomography may be used to predict visual acuity in patients with macular oedema. IOVS 2011;52(5):2741-8.

 

  • SN Rajak, MD Mohamed, L Pelosini. Further insight into west african crystalline maculopathy. Arch Ophthalmol 2009;127(7):863-8.

 

  • B Gupta, J Grewal, T Adewoyin, L Pelosini, TH Williamson. Diurnal variation of macular oedema in CRVO: prospective study. Graefes Arch Clin Exp Ophthalmol 2009;247(5):593-6.

 

  • L Pelosini, S Treffene, EJ Hollick. Antibacterial activity of preservative-free topical anaesthetic drops in current use in ophthalmology departments. Cornea 2009;28(1):58-61.

 

  • L Pelosini et al. Intraoperative breakage of the mushroom manipulator tip during phacoemulsification. 2006;20(12):1451-2.

 

  • EN Vithana, L Abu-Safieh, L Pelosini et al. Expression of PRPF31 mRNA in patients with autosomal dominant retinitis pigmentosa: a molecular clue for incomplete penetrance? IOVS 2003,44:4204-4209.
  • L Abu-Safieh. EN Vithana, I Mantel, G Holder, L Pelosini et al. A large deletion in the adRP gene PRPF31: evidence that haploinsufficiency is the cause of disease. Mol Vis 2006;12:384-8.


Tognoni Bettina

Tognoni Bettina

Prenota una visita

Tognoni Bettina

Curriculum



Lanza Gustavo

Lanza Gustavo

Curriculum


Formazione accademica

  • Nel 1993 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pisa.
  • Nel 1999 ottiene il Diploma di Specializzazione in Oftalmologia presso l’Università degli Studi di Pisa.

Formazione professionale

  • Dal 2000 al 2005 ha prestato servizio con qualifica di Dirigente Medico Oculista presso l’Ospedale SS Cosma e Damiano di Pescia (PT).
  • Dal 2007 al 2024 ha prestato servizio con qualifica di Dirigente Medico Oculista presso l’Ospedale Villamarina di Piombino (LI).

Di cosa si occupa

Svolge prevalentemente attività chirurgica del segmento anteriore e degli annessi del bulbo oculare.

Ha esperienza:

  • nella chirurgia della cataratta con oltre diecimila interventi ad oggi eseguiti (utilizzatore sia della tecnica classica che di quella robotizzata laser-assistita con impianto di lenti intraoculari premium di ultima generazione);
  • nella chirurgia oftalmoplastica, sia funzionale/ricostruttiva (malposizioni e neoformazioni palpebrali), che estetica (blefaroplastica);
  • nella chirurgia della superficie oculare (pterigio);
  • nella chirurgia refrattiva (correzione delle ametropie con le metodiche più avanzate come l’utilizzo del femtolaser).


Cariello Anna

Cariello Anna

Curriculum



Di Bartolo Emanuele

Di Bartolo Emanuele

Prenota una visita

Di Bartolo Emanuele

Curriculum



Gabbriellini Giovanna

Gabbriellini Giovanna

Prenota una visita

Gabbriellini Giovanna

Curriculum


Formazione accademica

  • Si laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pisa.
  • Si specializza con lode in Oftalmologia presso l’Università degli Studi di Pisa.

Formazione professionale

  • Dal 2001 è Responsabile Ambulatorio Patologie Corneali della U.O. Oculistica Universitaria dell’Azienda Ospedaliera Pisana.

Di cosa si occupa

  • Patologie infiammatorie, degenerative, infettive, congenite della congiuntiva e della cornea
  • Malattie autoimmuni della superficie oculare
  • Diagnostica strumentale del Segmento Anteriore e della superficie oculare
  • Cheratocono
  • Interventi di cross-linking
  • Glaucoma
  • Dry eye
  • Sindrome di Sjogren
  • Malattia di Fuchs
  • Oftalmologia pediatrica


Mammone Massimo

Mammone Massimo

Prenota una visita

Mammone Massimo

Curriculum


Formazione accademica

Nel 2005 il Dott. Mammone si specializza in Oftalmologia presso l’Università degli studi di Siena.

Formazione professionale

  • Dal 2005 al 2012 ha collaborato con l’équipe chirurgica del servizio di Chirurgia Refrattiva presso il reparto di Oculistica dell’Ospedale “Misericordia e Dolce” di Prato dell’ASL 4.
  • Dal 2009 al 2018 ha rivestito il ruolo di Direttore Sanitario presso il Centro Oculistico Barbantini di Lucca.
  • Dal 2013 al 2017 ha rivestito il ruolo di Vicedirettore Sanitario della Casa di Cura Privata M.D. Barbantini di Lucca.
  • Dal 2015 ad oggi esercita attività di libero professionista ed interventi chirurgici presso la Casa di Cura San Rossore di Pisa.

Esegue routinariamente interventi di cataratta sia con tecnica tradizionale che con tecnica robotizzata laser assistita (Fetmolaser) per impianti di IOL Premium (IOL EDOF, IOL multifocali, IOL toriche per la correzione di astigmatismi elevati). Inoltre, esegue interventi di chirurgia refrattiva con tutte le tecniche ad oggi disponibili (PRK, PRK Transepitelial, Fetmolasik, SMILE, SMILE Xtra, IOL fachiche per miopie elevate).

Di cosa si occupa

Presso la Casa di Cura di San Rossore di Pisa esegue routinariamente interventi di chirurgia refrattiva con tutte le tecniche ad oggi disponibili (PRK, PRK Transepitelial, Femtolasik, SMILE, SMILE Xtra, IOL fachiche per miopie elevate).

Inoltre, esegue routinariamente interventi di cataratta sia con tecnica tradizionale che con tecnica robotizzata laser assistita (Femtolaser) per impianti di IOL Premium (IOL EDOF, IOL multifocali, IOL toriche per la correzione di astigmatismi elevati).

Altre informazioni

  • Nel 2008 riceve dall’azienda AMO il “Physician Certification Program on IntraLase Technology”.
  • Ad oggi partecipa attivamente ed è iscritto a numerose società scientifiche: AIMO, STUEMO, AICCER, ESCRS.
  • Nel 2007 diventa International Member all’American Academy of Ophtalmology.
  • Nel 2013 diventa International Member all’American Society of Cataract and Refractive Surgery.
  • Nel 2016 diventa International Member all’European Society of Cataract and Refractive Surgery.
  • Nel 2021 ottiene il Certificate of Continuing Professional Development (CPD Certification) for Refractive Surgery Masterclass and Lens based Refractive Surgery. Provider Organisation Sinjab Academic Consultancy FZE.
  • Nel 2021 partecipa come Coordinatore Scientifico, Relatore e Moderatore alla sessione Fetmolasik Vs Smile al Congresso annuale AIMO 2021.
  • Nel 2022 ha partecipato in qualità di Esperto all’evento formativo “Update in Blepharitis Treatment”. Iseo.
  • Nel 2022 partecipa come Moderatore alla sessione Cataratta nelle Problematiche Corneali al Congresso Internazionale SICCSO.
  • A marzo 2023, riceve al congresso annuale AICCER (Associazione Italiana di Chirurgia della Cataratta e Refrattiva) il premio come migliore comunicazione orale in tema di chirurgia laser Femto SMILE.
  • Ad oggi (2023) ha eseguito presso le strutture sopra riportate oltre 2000 interventi di chirurgia refrattiva con metodica Femtolasik, PRK e SMILE e oltre 3000 interventi di cataratta con impianto di lente intraoculare sia con che senza ausilio del laser a Femtosecondi.

Pubblicazioni

  • Nel 2015 è stato coautore della stesura del capitolo Volume relazione annuale SOI: “La Chirurgia della Cataratta”.
  • Nel 2016 è stato coautore della stesura del capitolo Volume relazione annuale SOI: “Chirurgia Refrattiva”.
  • Nel 2018 è stato coautore della stesura dei capitoli Libro Atlante “Atlas of Anterior Segment OCT”.


Marabotti Andrea

Marabotti Andrea

Prenota una visita

Marabotti Andrea

Curriculum



Marconcini Claudio

Marconcini Claudio

Prenota una visita

Marconcini Claudio

Curriculum



Miniaci Sofia

Miniaci Sofia

Curriculum