Castellacci Enrico

Castellacci Enrico

Curriculum


Formazione accademica

  • Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa;
  • Si è specializzato in Ortopedia, in Fisiokinositerapia e in Medicina dello Sport.

Formazione professionale

  • È Primario ortopedico.
  • È Direttore del Dipartimento di Medicina e Traumatologia dello Sport presso l’Ospedale di Lucca.
  • È Direttore del Dipartimento di Medicina dello Sport, Fisioterapia e Medicina Rigenerativa del San Rossore Sport Village di Pisa.
  • È Responsabile del Reparto di Ortopedia e Traumatologia della Casa di Cura San Rossore di Pisa, dove opera da specialista in Medicina dello Sport, Traumatologia e Medicina Rigenerativa.

Docenza

  • È Docente presso la Scuola di Specializzazione di Ortopedia e Traumatologia dell’Università di Siena;
  • È Docente presso la Scuola di Specializzazione di Medicina dello Sport dell’Università di Chieti;
  • È Docente presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Palermo.

Altre informazioni

  • È Presidente Nazionale dell’Associazione Medici del Calcio Italiani;
  • È Consulente Commissione Antidoping FIGC;
  • È Direttore della Sezione Medica del Settore Tecnico FIGC di Coverciano;
  • È Responsabile Medico della Nazionale di Calcio dell’Italia, campione del mondo nel 2006.

Pubblicazioni

  • È autore di circa 250 pubblicazioni.


Dell'Osso Giacomo

Dell'Osso Giacomo

Curriculum


Formazione accademica

  • Nel 2007 si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Pisa.
  • Si specializza in Ortopedia e Traumatologia all’Università di Pisa.
  • Ottiene il Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche e Traslazionali all’Università di Pisa.
  • Belgio – Chirurgia Robotica anca e ginocchio.
  • USA, Los Angeles, California – Chirurgia della spalla (Visitor physician at S.C.O.I).
  • USA, Tampa, Florida – Chirurgia della spalla (Advanced Shoulder Course).
  • Austria, Università di Innsbruck – Chirurgia protesica anca.
  • Spagna, Università di Barcellona – Chirurgia di spalla e gomito.
  • Austria, Università di Vienna – Traumatologia.
  • Germania, Francoforte – Chirurgia Artroscopica di spalla.
  • Francia, Parigi, Ecole de Chirurgie – Chirurgia protesica di spalla.
  • Spagna, Università di Barcellona – Chirurgia Artroscopica ginocchio.
  • Italia, Università di Bologna – Corso avanzato di anatomia chirurgica del ginocchio.
  • Italia, Milano, Istituto Humanitas – Corso avanzato chirurgia spalla e gomito.
  • Italia, Bologna, Istituto Rizzoli – Chirurgia dell’anca.

 

È iscritto all’Albo Ordine dei Medici di Lucca.

Formazione professionale

  • Dal 2012 svolge attività chirurgica e ambulatoriale presso la Casa di Cura San Rossore.
  • Dal 2013 al 2017 è stato Assegnista e Dottore di Ricerca presso l’U.O. Ortopedia e Traumatologia presso l’Università di Pisa.
  • Dal 2017 è Dirigente Medico in Ortopedia e Traumatologia presso l’Ospedale San Luca di Lucca.

Di cosa si occupa

  • Chirurgia Traumatologica Ortopedica
  • Chirurgia Ortopedica
  • Chirurgia Protesica di spalla, anca e ginocchio
  • Chirurgia Artroscopica di spalla e ginocchio
  • Visite specialistiche e terapie infiltrative


Di Giacomo Vittorio

Di Giacomo Vittorio

Curriculum


Formazione accademica

  • Nel 2010 si laurea con lode in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Pisa.
  • Frequenta una Fellowship presso la Sports Medicine Unit dell’Hospital for Special Surgery di New York.
  • Si specializza con lode in Ortopedia e Traumatologia all’Università degli Studi di Milano.

Formazione professionale

  • Dal 2016 al 2020 è stato Dirigente Medico nel Reparto di Chirurgia Artroscopia dell’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano dove si occupava di Traumatologia Sportiva di Spalla e Ginocchio: lesioni tendinee, menischi, legamentose e cartilaginee, lussazioni, traumi distorsivi.
  • Dal 2018 è Orthopedic Director del Formula Medicine, società responsabile dell’assistenza sanitaria in Formula 1.
  • Dal 2020 è Responsabile dell’Unità di Traumatologia Sportiva di Humanitas San Pio X, Milano.

Altre informazioni

È specializzato prevalentemente in interventi di chirurgia artroscopica e mininvasiva di spalla e ginocchio in ambito di traumatologia dello sport.


Favilli Giulia

Favilli Giulia

Curriculum


Formazione accademica

  • Nel 1996 si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Perugia
  • Nel 1999 ha seguito il corso teorico pratico sulla chirurgia del piede del Prof. Pisani
  • Nel 2000 ha frequentato il Centro Florida Podiatric Medical Association Science and Management Simposium
  • Nel 2001 si specializza in Ortopedia e Traumatologia all’Università di Perugia discutendo la tesi “Traumi distorsivi di caviglia”

Formazione professionale

  • Dal 1994 al 2000 si è formata e ha lavorato presso il Centro Specialistico di Chirurgia del Piede (Dott. Ronconi)
  • Dal 1999 collabora con il Prof. van Dijk partecipando a numerosi suoi corsi pratici in sala operatoria sulla chirurgai artroscopica della caviglia e continuando con una collaborazione lavorativa
  • Nel 2000 ha conseguito un International Fellowship “in Chirurgia del piede” presso il Cedars Medical Center and Barry University, Miami, Florida
  • Dal 2001 al 2009 ha continuato la collaborazione con il Prof. Cerulli presso Azienda Ospedaliera di Perugia R. Silvestrini ed il laboratorio di biomeccanica del Let People Move di Perugia
  • Nel 2003 ha completato il Residency Program del dott. Steven Spinner presso il Plantation General Hospital
  • Dal 2004 frequenta corsi pratici in sala operatoria e collabora con il Prof. Beat Hintermannm presso la clinica Kantonsspital Baselland (in particolare sulla protesi di caviglia)
  • Svolge attualmente la libera professione in Casa di Cura San Rossore di Pisa, AnkleCare in collaborazione con il prof. Niek van Dijk

Docenza

  • Nel 2004 è stata docente in qualità di Specialista in Chirurgia del piede al corso universitario di Podologia di Perugia
  • Nel 2005 è stata docente per la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia di Perugia al Corso integrativo Malattie dell’apparato locomotore

Di cosa si occupa

La dott.ssa Favilli è una specialista in chirurgia del piede e caviglia, trattando molte delle patologie che interessando questi distretti anatomici, come:

  • Lesioni cartilaginee
  • Artrosi
  • Sindromi da impingement anteriore e posteriore di caviglia
  • Patologia della sottoastragalica
  • Instabilità acute e croniche di caviglia e di altre articolazioni
  • Lesioni tendinee (Achille, peronieri, tibiale posteriore ed anteriore)
  • Alluce valgo
  • Alluce rigido
  • Deformità complessa avampiede
  • Piede piatto bambino e adulto
  • Piede cavo
  • Sindromi canalicolari del piede
  • Neuroma di Morton
  • Morbo di Haglund

Si avvale di diverse procedure chirurgiche artroscopiche ed a cielo aperto, protesi di alluce e caviglia.

Altre informazioni

  • Dal 1994 è organizzatore, relatore e moderatore di corsi e meeting internazionali sul piede/caviglia
  • Nel 2019 è organizzatore di meeting e live surgery su protesi di caviglia Exatech presso la Clinica Porta Sole di Perugia con la partecipazione del prof. Valderrabano
  • A ottobre 2020 ha eseguito il primo trapianto di Episealer Talus in Italia con il prof. van Dijk
  • È membro ESSKA e successivamente teacher ESSKA dal 2023
  • È membro ISAKOS


Felli Lamberto

Felli Lamberto

Curriculum


Formazione accademica

  • Si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università di Pisa.
  • Si è specializzato in Medicina dello Sport presso l’Università di Roma.
  • Fellow: Pathologisch – Anatomosches Institut der Landeskrankenanstalten, Salzburg.
  • Fellow: Hospital for Special Surgery, New York, USA.
  • Fellow: American Sports Medicine Institute Birminghan, USA.
  • Fellow: Karolinska General Hospital, Stockholm.

Formazione professionale

  • Direttore Clinica Ortopedica e Traumatologia presso Policlinico San Martino, Genova.

Docenza

  • Ordinario di Clinica Ortopedica dell’Università di Genova
  • Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università di Genova.
  • Direttore Dipartimento di Scienze Motorie dell’Università di Genova.
  • Professore Onorario all’Università di Pechino.
  • Presidente del Dottorato di Ricerca Internazionale in Nanobiotecnologie.
  • Presidente dell’University Master in Nanobiotechnology (Moscow State University).

Di cosa si occupa

  • Chirurgia artroscopica di ginocchio, spalla, caviglia
  • Chirurgia Protesica di anca e ginocchio
  • Traumatologia dello sport
  • Patologie della colonna e degli arti


Guido Giulio

Guido Giulio

Curriculum


Formazione accademica

  • Nel 1971 si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa
  • Si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia
  • Si è specializzato in Medicina Legale e delle Assicurazioni
  • Si è specializzato in Chirurgia della Mano
  • Si è specializzato in Medicina dello Sport

Formazione professionale

  • Dal 1997 al 2003 è stato Direttore della Quarta U.O. dell’Ospedale Santa Chiara

Docenza

  • Dal 2003 al 2017 è stato Professore Ordinario e Direttore della Clinica Ortopedica dell’Università di Pisa
  • È Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia
  • È Direttore del Dipartimento di Medicina Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa

Altre informazioni

  • È stato Presidente della Società Italiana di Chirurgia dell’Osteoporosi
  • Nell’anno 2016 è stato Presidente della Società Ortomed e delle Malattie rare dell’osso

La sua attività scientifica e clinica si è concentrata principalmente su:

  • Il trattamento dell’artrosi delle grandi articolazioni (anca, ginocchio e spalla) anche con acido ialuronico
  • La diagnosi e il trattamento delle compressioni nervose periferiche
  • Studio e trattamento dell’osteoporosi
  • Studio e trattamento delle patologie ortopediche dell’infanzia e dell’adolescenza con particolare riguardo alla scoliosi, alla cifosi e ai piedi piatti.

Pubblicazioni

Ha dato alle stampe 9 monografie e oltre 450 pubblicazioni su riviste italiane e straniere.


Luppichini Guido

Luppichini Guido

Curriculum


Formazione accademica :
. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa
• Specializzato in ortopedia e traumatologia presso l’Università di Pisa
. Professore a contratto presso la scuola di specializzazione di ortopedia e
traumatologia dell’Università di Pisa
• E’ stato consulente ortopedico Pisa calcio, Pontedera calcio, Cascina calcio con i rispettivi settori giovanili, e del Granada Calcio
• USA: Corso c/o Dip. Chirurgia Ortopedica dell’Università di Pittsburg diretto da Freddie Fu: lesioni legamentose del ginocchio e tecniche di ricostruzione.
. USA: corso e cadaver lab presso University orthopedic Care a Orlando – Florida: protesi ginocchio e protesi anca
. USA: corso e cadaver lab presso The Steadman Clinic a Vail -Colorado, diretto da J. Richard Steadman: lesioni legamentose ginocchio.
• Istituto Humanitas – Milano. Corso avanzato chirurgia della spalla.
• Istituto Rizzoli-Bologna: corso avanzato sulla medicina rigenerativa cartilaginea, muscolare e tendinea.
.USA: corso e cadaver lab presso Midwest Sports Medicine & orthopaedic Surgical a Chicago – Illinois: lesioni legamentose ginocchio e protesi ginocchio.
.USA: corso diretto da Robert LaPrade: Vail International Complex Knee c/o The Steadman Clinic Vail-Colorado.
-Montpellier: corso e Cadaver Lab su protesi di anca c/o il dipartimento di Anatomia de l’Ecole de Medicine
• Innsbruck presso clinica Hochrum: lesioni legamentose del ginocchio ricostruzione LCA: tecnica innovativa ( Dr. Christian Fink)
. USA Southern California Orthopedic Institute: Chirurgia della spalla
. Università di Innsbruck cadaver Lab: patologia dell’anca e del ginocchio: terapia rigenerativa e chirurgia protesica.