Guidotti Guido
Guidotti Guido
Curriculum
Formazione Accademica
- 2017 Laurea triennale in Dietistica presso l’Università degli Studi di Firenze
- 2019 Laurea magistrale in Scienze della Nutrizione presso l’Università degli Studi di Firenze
- 2020 Master in Nutrizione Sportiva SANIS
Formazione Professionale
- Dal 2022 fa parte del Centro Nutrizione Clinica e Obesità multidisciplinare diretto dal dottor Giovanni Gravina
- Dal 2022 è responsabile dell’Area Nutrizione presso la società calcistica Pisa Sporting Club 1909 per quanto riguarda Prima squadra e Settore giovanile
- Dal 2018 ha focalizzato la sua attività professionale sulla nutrizione sportiva seguendo ad oggi numerosi atleti, da professionisti olimpionici ad amatori
Di cosa si occupa
La principale area di interesse è quella della Nutrizione Sportiva, dall’atleta amatoriale fino all’atleta professionista, curando la Performance mantenendo sempre al primo posto la Salute e il Benessere della persona.
All’interno del centro si occupa di nutrizione clinica, educazione alimentare, nutrizione sportiva in collaborazione con San Rossore Sport Village.
Piccione Carla
Piccione Carla
Curriculum
Formazione accademica
- Nel 2012 si è laureata con lode in Dietistica presso l’Università di Pisa con una tesi sui Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione dal titolo “Trattamento dei Disturbi Alimentari: livelli di intensità di cura ed intervento di riabilitazione nutrizionale in regime semiresidenziale”.
- Nel 2015 ha integrato la sua formazione con un master triennale in Counselling Nutrizionale ad indirizzo Analitico Transazionale presso la Scuola di Performat di Pisa.
- Nel 2017 ha conseguito un master in “Trattamento integrato dei disturbi del comportamento alimentare per l’immagine corporea” presso l’Università di Bologna.
- Nel 2020 ha conseguito il master in Nutrizione Sportiva presso la Scuola SANIS.
Formazione Professionale
Dal 2013 è membro di varie società scientifiche ASAND, SISDCA e ANSISA e dal 2025 è membro del
Consiglio Direttivo della sezione regionale SISDCA Toscana. Negli anni ha integrato la formazione sui DAN con corsi di alta specializzazione come “L’intervento con le famiglie secondo il Metodo New Maudsley nei casi di pazienti con Disturbo del Comportamento Alimentare” e COGNITIVE REMEDIATION THERAPY (CRT) e disturbi alimentari. Ha approfondito le tematiche relative all’immagine corporea e all’Intuitive Eating.
Di cosa si occupa
Dal 2012 collabora con la nostra Casa di Cura e ricopre il ruolo di Responsabile Dietista del Centro di Nutrizione Clinica e Obesità e del Centro Disturbi Alimentari della Casa di Cura San Rossore.
Dal 2020 si occupa di nutrizione clinica e sportiva in collaborazione con San Rossore Sport Village.
L’interesse e la formazione nell’ambito dell’alimentazione, dei Disturbi Alimentari e dello sport sono stati nel tempo fondamentali per il lavoro svolto dal 2015 con l’Associazione “La Vita Oltre lo Specchio” per la quale è oggi responsabile delle attività e dei progetti di prevenzione in ambito scolastico e sportivo e Coordinatrice degli operatori e volontari.
Dal 2017 ad oggi è membro del comitato scientifico e docente del master specialistico in “Diagnosi e Trattamento dei Disturbi Alimentari e dell’Obesità” della scuola di specializzazione in psicoterapia analitico-transazionale Performat di Pisa. “
Pubblicazioni
È autore di numerosi articoli pubblicati su riviste italiane e estere.
Gravina G et al. (2018), Medical Complications In Anorexia And Bulimia Nervosa. Endocr Metab Immune Disord Drug Targets.
2018;18(5):477-488. DOI: 10.2174/1871530318666180531094508
Manzoni GM et al. (2018), Validation of the Italian Yale Food Addiction Scale in postgraduate university students. Eat Weight
Disord. 2018 Apr;23(2):167-176. doi: 10.1007/s40519-018-0495-0.
Lenzi et al. (eds), Multidisciplinary Approach to Obesity: From Assessment to Treatment, DOI: 10.1007/978-3-319-09045-0_20
Milano W et al. (eds), “La terapia delle complicanze mediche”, cap 9, I Disturbi dell’alimentazione. Clinica e Terapia, Fioriti Editore
Donini LM et al (eds), Manuale per la Cura e la Prevenzione dei Disturbi dell’Alimentazione e delle Obesità (DA&O), SICS Editore
Altre informazioni
Dal 2013 è membro di varie società scientifiche ASAND, SISDCA e ANDISA.
L’interesse e la formazione nell’ambito dell’alimentazione, dei Disturbi Alimentari e dello sport sono stati nel tempo fondamentali per il lavoro svolto dal 2015 con l’Associazione “La Vita Oltre lo Specchio” per la quale è oggi responsabile delle attività e dei progetti di prevenzione in ambito scolastico e sportivo.








