Podologia

La podologia è la branca della medicina che si occupa di prevenzione e cura delle patologie del piede.

Le patologie trattate sono:

  • ortostasi libera (posizione eretta libera)
  • catena cinetica aperta (il sistema in cui l’estremità più lontana è libera, senza alcun tipo di vincolo (Esempio: l’estensione della gamba in posizione seduta)
  • durante la deambulazione
  • viene inoltre effettuato un esame diagnostico, tramite la pedana baropodometrica, per lo studio dell’appoggio plantare e della distribuzione del carico durante la deambulazione.

Le patologie trattate dal Centro Fisiokinetic per la Podologia sono:

  • patologie ungueali (es. distrofia ungueale, onicomicosi, unghia incarnita, etc.)
  • patologie cutanee (es. verruche, ulcerazioni, ipercheratosi, discheratosi, etc.)

RIABILITAZIONE

Lo specialista in Podologia effettua inoltre:

  • fisiokinesiterapia attiva, passiva e propiocettiva di piede e caviglia
  • rieducazione post-chirurgica

TERAPIA ORTESICO-PODOLOGICA

  • Ortesi planteare: realizzazione di plantari accomodativi (per la corretta distribuzione del carico) e plantari biomeccanici (per la correzione di eventuali deformità articolari)
  • Ortesi ungueali: rieducazione e ricostruzione dell’unghia (unghia incarnita, unghia distrofica)
  • Ortesi digitali: realizzazione di dispositivi in silicone eseguiti su misura, che permettono di contenere e/o correggere le deformità delle dita (dita in griffe, dita a martello, etc.)

Per appuntamenti:


La sede dell’ambulatorio di Podologia è presso la struttura San Rossore Village:
https://www.sanrossoresportvillage.it/

Numero di telefono:
0508068222 – Centro Sportivo
050877055 – Dipartimento Medico

Specialisti di riferimento


Non è stato trovato nulla.


Psichiatria

“Con l’espressione salute mentale, si fa riferimento ad uno stato di benessere emotivo e psicologico nel quale l’individuo è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali, esercitare la propria funzione all’interno della società, rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno, stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri, partecipare costruttivamente ai mutamenti dell’ambiente, adattarsi alle condizioni esterne e ai conflitti interni.”
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

“… il termine Disturbo Mentale sfortunatamente implica una distinzione tra disturbo ‘mentale’ e disturbo ‘fisico’ che è un anacronismo riduttivo del dualismo mente/corpo….”
(DSM – IV )

La Psichiatria ha per oggetto la ricerca, la prevenzione e il trattamento multidisciplinare dei disturbi delle funzioni psichiche superiori, quali patologie affettive, cognitive e comportamentali.
Presso la Casa di Cura San Rossore, da anni, si è costituita un’équipe di operatori attivi nel campo della Psichiatria Clinica, della Psicoterapia e della Psichiatria di Consultazione rivolta ai pazienti degenti o ambulatoriali; quest’ultima attività si avvale della collaborazione di specialisti e tecnici qualificati nei diversi settori medici e paramedici.
In particolare, presso la Casa Cura San Rossore vengono adottati modelli personalizzati per la diagnosi e la terapia di depressione, ansia, panico, fobie, disturbi dello spettro bipolare, dello spettro psicotico, della condotta alimentare, dell’immagine corporea e delle dipendenze.

Specialisti di riferimento


Non è stato trovato nulla.


Infettivologia

LAVORI IN CORSO

Pagina in costruzione

Per informazioni contattare il numero +39 050 586217 oppure mandare mail all’indirizzo info@sanrossorecura.it


Psicologia clinica e psicoterapia

Psicologia clinica e psicoterapia

Lo psicologo è un professionista della salute che utilizza strumenti conoscitivi e d’intervento in ambito psicologico (art. 1 L. 56/89) per finalità sanitarie di diagnosi, cura e riabilitazione in ambito psicologico (D.M. 17/05/2002).

In Italia, l’esercizio della professione, e delle attività di merito nell’ambito della psicologia clinica, è riservato per legge ai soli Psicologi, regolarmente iscritti all’albo professionale (cui si accede con 5 anni di studi universitari di Psicologia, 1 anno di tirocinio ed un Esame di Stato; L.56/89).

La psicologia clinica comprende lo studio scientifico e le applicazioni della psicologia in merito alla comprensione, prevenzione ed intervento nelle problematiche psicologiche e relazionali (a livello individuale, familiare e gruppale), compresa la promozione del benessere psicosociale partendo dall’identificazione precoce del disagio.

Servizi offerti:

  • Consulenza individuale
  • Consulenza di coppia
  • Consulenza familiare
  • Sostegno alla genitorialità
  • Valutazione psicodiagnostica
  • Riabilitazione nelle problematiche emotive, relazionali, comportamentali o cognitive.

Specialisti di riferimento


Non è stato trovato nulla.


Ipertensione arteriosa

Ipertensione arteriosa

Le malattie cardiovascolari, quali ictus cerebrale, cardiopatia ischemica, infarto acuto del miocardio, scompenso cardiaco, insufficienza vascolare periferica (aneurisma dell’aorta e arteropatia degli arti inferiori) e insufficienza renale, rappresentano ancora oggi la più importante causa di morte e di invalidità.

La prevenzione di queste malattie si basa sul riconoscimento ed il trattamento dei principali fattori di rischio, quali l’ipertensione arteriosa, il diabete, le dislipidemie. Anche il riconoscimento precoce dell’impegno vascolare iniziale asintomatico è fondamentale per la valutazione del rischio cardiaco, vascolare e renale e si basa sulla diagnosi e trattamento di alterazioni come l’aterosclerosi delle arterie carotidi e dell’aorta, l’ipertrofia del ventricolo sinistro, l’iniziale riduzione della funzione renale. Il trattamento considera molteplici fattori ed è basato sulle modificazioni dello stile di vita e su una razionale terapia farmacologica.

Il percorso di “valutazione e terapia dell’ipertensione arteriosa e del rischio cardiovascolare e renale” prevede l’esecuzione delle seguenti indagini diagnosticostrumentali:

  • Esami ematochimici, comprensivi della valutazione del profilo glucidico, lipidico e della funzione renale
  • Ecocolor doppler cardiaco.
  • Ecocolor doppler dei tronchi sovraortici.
  • Ecografia addominale con ecocolor doppler delle arterie renali e la valutazione internistica, completa di:
  • storia clinica del paziente
  • misurazione della pressione arteriosa in clinostatismo ed ortostatismo
  • elettrocardiogramma
  • esame del fondo dell’occhio
  • esame obiettivo
  • relazione integrata finale

Specialisti di riferimento


Non è stato trovato nulla.


Dislipidemie e prevenzione cardiovascolare

Dislipidemie e prevenzione cardiovascolare

Per la diagnosi e la cura delle IPERCOLESTEROLEMIE E DISLIPIDEMIE GENETICHE E ACQUISITE
Il Centro di Lipidologia per la diagnosi e la cura delle ipercolesterolemie e dislipidemie genetiche e acquisite della Casa di Cura San Rossore inquadra e tratta tutte le forme di dislipidemie e dislipidemie rare, ovvero le alterazioni della quantità di lipidi nel sangue.

DISLIPIDEMIE

  • Ipercolesterolemia Familiare Omozigote e Eterozigote
  • Ipercolesterolemia Familiare Combinata
  • Iperlipoproteinemia (a)
  • Ipertrigliceridemia
  • Ipoalfalipoproteinemia

DISLIPIDEMIE RARE

  • Malattia di Tangier
  • Deficienza di Lipoproteina Acida Lisosomiale
  • Malattia da accumulo di Lipopoteine
  • Deficienza Familiare di LCAT
  • Disbetalipoproteinemia di tipo 3

Le dislipidemie hanno come conseguenza diverse complicanze cardiovascolari come ictus, infarto, angina e claudicatio.
L’inquadramento del Centro si focalizza sul paziente e, insieme alle analisi e ai controlli, include l’analisi di tutti i membri della famiglia del paziente al fine di individuare eventuali correlazioni genetiche. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale include lo staging delle complicanze cardiovascolari e il relativo follow up, in collaborazione e in sinergia con le competenze specifiche e multidisciplinari presenti nella Casa di Cura San Rossore.

Specialisti di riferimento


Non è stato trovato nulla.


Medicina estetica

LAVORI IN CORSO

Pagina in costruzione

Per informazioni contattare il numero +39 050 586217 oppure mandare mail all’indirizzo info@sanrossorecura.it


Medicina interna

Medicina interna

La Medicina Interna è la branca della Medicina che si occupa della diagnosi, del trattamento medico e della prevenzione delle malattie e dei disordini delle strutture interne del corpo umano (Dorland). L’obiettivo della Medicina Interna è anche coordinare nel paziente, valutandolo nel suo complesso, le diagnosi e le terapie specialistiche degli organi e dei sistemi interni. L’internista ha le conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nei campi della fisiopatologia medica, della semiotica medica funzionale e strumentale, della metodologia clinica, della medicina basata sulle evidenze, della clinica medica generale e della terapia medica.

La Casa di Cura privata san Rossore dispone dei più moderni mezzi diagnostici ematochimici e strumentali che, utilizzati da specifici specialisti operanti nella struttura, permettono di formulare ogni tipo di diagnosi.

Ove richiesto, il servizio di Medicina Interna della Casa di Cura è in grado di collaborare con tutti gli specialisti, sia medici che chirurgici, per la valutazione globale del paziente.

Specialisti di riferimento


Non è stato trovato nulla.


Medicina rigenerativa e PRP (Plasma Ricco di Piastrine)

Medicina Rigenerativa e PRP

Il Centro di Medicina Rigenerativa della Casa di Cura San Rossore ha come obiettivo quello di apportare beneficio terapeutico ai pazienti grazie all’utilizzo di plasma ricco di piastrine (PRP).
La Casa di Cura San Rossore è autorizzata dalla Regione Toscana alla pratica infiltrativa con emocomponenti.

Cos’è il PRP?
Il PRP (Plasma Ricco di Piastrine) è un potente concentrato di Fattori di crescita che stimola la rigenerazione dei tessuti e la crescita di nuovi vasi sanguigni.
I Fattori di crescita, contenuti nelle piastrine circolanti nel nostro sangue, attivano meccanismi biologici come la migrazione cellulare diretta (chemiotassi), la proliferazione cellulare e la differenziazione cellulare, che rappresentano eventi chiave nei processi di riparazione e rigenerazione tissutale.
È stato osservato come la concentrazione dei fattori di crescita contenuti nel PRP attivi alcune funzioni biologiche promuovendo la rigenerazione la riparazione dell’osso e di altri tessuti molli nelle aree trattate.
Studi scientifici hanno dimostrato come il PRP somministrato localmente attivi e acceleri i processi di riparazione del tessuto connettivale: lesioni tendinee e muscolari, lesioni condrali o osteocondrali, lesioni meniscali.
Il dolore e la mobilità migliorano grazie alla combinazione di scaffold biocompatibili uniti con le proprietà di stimolazione delle cellule e l’azione anti-infiammatoria dei fattori di crescita liberati dal PRP.

I campi di applicazione del PRP:

Traumatologia e Ortopedia
Medicina dello Sport
Dermatologia e Tricologia
Oftalmologia
Dermatologia
Odontoiatria
Chirurgia Plastica
Chirurgia Maxillo-facciale
Anti-Invecchiamento
Ginecologia
Urologia

I vantaggi clinici del PRP:

Nessun effetto collaterale quali allergie o intolleranze;
Stimolazione dei processi riparativi e della crescita dei tessuti lesi;
Dal momento che viene utilizzato il sangue del paziente stesso, non ci sono malattie trasmissibili.

Specialisti di riferimento


Non è stato trovato nulla.


Nefrologia

LAVORI IN CORSO

Pagina in costruzione

Per informazioni contattare il numero +39 050 586217 oppure mandare mail all’indirizzo info@sanrossorecura.it