San Rossore Kids

San Rossore kids

San Rossore Kids si occupa della diagnosi e del trattamento di tutte le principali patologie pediatriche e adolescenziali.

L’approccio multidisciplinare che caratterizza la Casa di Cura San Rossore è presente anche in ambito pediatrico: la struttura mette infatti a disposizione e a fianco di medici pediatri specialisti in altri settori, nello specifico oculisti, otorinolaringoiatri, endocrinologi, ortopedia e traumatologia, cardiologi, dermatologi, e atre figure di riferimento come nutrizionisti e psicologi.
Grazie al legame con San Rossore Dental Unit, vi è anche la possibilità di usufruire di diagnosi e trattamenti odontoiatrici, erogati attraverso lo speciale programma Dental Kids.

Presso la Casa di Cura San Rossore, i piccoli pazienti avranno dunque a disposizione un’équipe multidisciplinare che accompagnerà loro e i loro genitori da 0 a 14 anni di età, dalla nascita all’adolescenza.

Pediatria
Dott.ssa Ilaria Merusi
Dott. Massimo Pifferi

Oculistica
Dott.ssa Anna Cariello

Otorinolaringoiatria
Dott. Michele D’Anteo
Dott. Giovanni Segnini

Pneumologia 
Dott. Massimo Pifferi

Endocrinologia
Dott. Giovanni Gravina

Dermatologia
Dott. Dani Hanna

INFO POINT

RICHIEDI INFORMAZIONI

Per domande, chiarimenti o altre Info compila il form sottostante, sarai ricontattato al più presto dal nostro personale addetto.


    Centro Oculistico di Chirurgia Laser

    Centro Oculistico di Chirurgia Laser

    Il Centro Oculistico Laser della Casa Di Cura San Rossore è tra i primi in Italia a poter disporre di tutte le più avanzate tecnologie attualmente in commercio ed è infatti dotato di una strumentazione all’avanguardia che consente di trattare tutti i possibili difetti visivi.

    I laser che abbiamo oggi a disposizione nel nostro centro sono 2:il Laser ad eccimeri AMARIS 1050 Hz e il laser a femtosecondi VISUMAX 800. La scelta di quale tecnica utilizzare dipende essenzialmente dalle caratteristiche cliniche del singolo paziente e dal tipo di difetto da correggere, infatti la tecnologia va adattata e personalizzata ad ogni paziente.

    Il Laser ad eccimeri AMARIS 1050 Hz rappresenta il massimo livello di tecnologia attualmente esistente sul mercato: altissima precisione di trattamento, massima affidabilità e velocità dell’eye-tracker, possibilità di eseguire correzioni customizzate per migliorare la performance visiva in occhi che hanno basse qualità visive. Questo laser viene inoltre sempre più utilizzato, in maniera molto selezionata, insieme al trattamento di cross-linking, per la riabilitazione visiva nei pazienti con cheratocono.

    Il laser a femtosecondi VISUMAX 800 può essere considerato a tutti gli effetti una sorta di luce-bisturi che in maniera ultra precisa, è in grado di eseguire flap (sportelli corneali) super sottili; associato al laser ad eccimeri dà vita alla tecnica FemtoLasik per il trattamento dei principali difetti visivi: miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia.

    L’intervento per entrambi gli occhi nella stessa seduta dura circa 15 minuti e il fastidio post operatorio persiste per 3-4 ore. Il recupero visivo funzionale avviene già dopo 12-24 ore e i tempi di ripresa sono davvero rapidi.

    Il laser a femtosecondi VISUMAX 800 è la vera novità oggi in campo laser, soprattutto per miopia ed astigmatismo: consiste nella possibilità di eseguire la più recente e moderna tecnica refrattiva SMILE con l’enorme vantaggio di correggere il difetto, indebolendo meno la cornea andando a lavorare nella parte più profonda e debole della cornea stessa e preservando quella più forte ed anteriore, oltre a causare minor rischio di secchezza oculare post laser.

    Presso il Centro Oculistico Laser della Casa Di Cura San Rossore questa metodica è diventata il gold-standard per la correzione della miopia e dell’astigmatismo in tutti i pazienti, ma in particolare negli sportivi, nelle miopie medio elevate e in pazienti con lieve occhio secco.

    Il Centro Oculistico Laser della Casa Di Cura San Rossore, dove ogni anno vengono eseguiti circa 2500 interventi laser, 1500 interventi di cataratta di cui il 70% con tecnologia robotizzata laser-guidata, è il secondo centro in Italia a possedere il nuovo laser VISUMAX 800 capace di effettuare la tecnica SMILE in 10 secondi ed un flap in 7 secondi.

    Oculistica
    Dott. Baldeschi Lelio

    Ortottica
    Dott. Marco Fantozzi
    Dott. Francesco Fortunato

    INFO POINT

    RICHIEDI INFORMAZIONI

    Per domande, chiarimenti o altre Info compila il form sottostante, sarai ricontattato al più presto dal nostro personale addetto.


      Centro Aritmologico

      Centro Aritmologico

      Il Centro Aritmologico San Rossore è un’unità specializzata nel trattamento delle aritmie che mira a offrire soluzioni efficaci per ripristinare e mantenere un ritmo cardiaco normale.

      Cosa sono le aritmie:


      Le aritmie cardiache sono alterazioni del ritmo del cuore, che possono manifestarsi come battiti cardiaci irregolari, troppo veloci o troppo lenti. Queste anomalie possono essere causate da diversi fattori, tra cui disturbi cardiaci strutturali, squilibri elettrolitici, problemi di conduzione elettrica o altre condizioni mediche.

      Le aritmie cardiache possono influenzare la frequenza, il ritmo o la regolarità delle contrazioni del cuore. Il cuore infatti batte normalmente grazie a un sistema di eccito-conduzione elettrica che genera impulsi elettrici coordinati. Questi impulsi controllano il ritmo e la sequenza delle contrazioni delle camere del cuore (atri e ventricoli), consentendo al cuore di pompare il sangue in modo efficace.

      Tuttavia, nelle persone con aritmie, il sistema di eccito-conduzione elettrica del cuore può essere disturbato, causando ritmi anomali. Le aritmie possono essere classificate in diversi modi, ma le due principali categorie sono le bradiaritmie (battito cardiaco lento) e le tachiaritmie (battito cardiaco accelerato).

      Le bradiaritmie includono le bradicardie sinusali e i blocchi cardiaci, in cui gli impulsi elettrici sono generati o condotti in modo rallentato causando una frequenza cardiaca inferiore a quella normale. Questo può portare a sintomi come affaticamento, svenimenti o vertigini.

      Le tachiaritmie includono le tachicardie sopraventricolari, il flutter e la fibrillazione atriale, le aritmie ventricolari (tachicardia ventricolare e fibrillazione ventricolare). La tachicardia sopraventricolare è una condizione in cui si verifica un ritmo cardiaco accelerato a causa di impulsi elettrici anomali che si originano sopra i ventricoli. La fibrillazione atriale è una delle aritmie più comuni, caratterizzata da un ritmo irregolare e veloce nelle camere superiori del cuore (atri). Le aritmie ventricolari complesse sono aritmie potenzialmente pericolose in cui il ritmo cardiaco può diventare caotico e molto veloce, causando una perdita di efficacia nella pompa cardiaca.

      Le cause delle aritmie cardiache possono variare e includono malattie cardiache preesistenti, come l’ipertensione, la cardiopatia ischemica e le malformazioni congenite ma possono essere causate anche da squilibri elettrolitici, disfunzione della tiroide, uso di farmaci specifici, abuso di sostanze, stimolanti o alcol, fattori genetici, stress e ansia.

      Il trattamento delle aritmie dipende dalla loro gravità, dai sintomi associati e dalle condizioni di salute del paziente. Le opzioni di trattamento possono includere modifiche dello stile di vita, farmaci antiaritmici, ablazione con radiofrequenza o crioterapia, impianto di dispositivi come pacemaker o defibrillatori cardioverter impiantabili (ICD), e in alcuni casi, interventi chirurgici

      La diagnosi ed il trattamento delle aritmie viene svolto da Cardiologi Specializzati nella gestione delle Aritmie Cardiache. Il Centro Aritmologico San Rossore è un’unità specializzata nel trattamento di queste condizioni e mira a offrire soluzioni efficaci per ripristinare e mantenere un ritmo cardiaco normale.

      Nel Centro Aritmologico un team di esperti cardiologi si occupa della diagnosi e della valutazione delle aritmie cardiache. I pazienti vengono sottoposti a una serie di esami specifici, come l’elettrocardiogramma (ECG), che registra l’attività elettrica del cuore, l’ecocuore, la risonanza cardiaca ed il test da sforzo, utilizzati per l’identificazione di eventuali cardiopatie strutturali che ne potrebbero essere alla base, e, non ultimo, il monitoraggio Holter per registrare l’attività cardiaca. Dato che la documentazione strumentale dell’aritmia rimane il momento fondamentale della diagnosi, negli ultimi anni, sono stati sviluppati e introdotti nuovi sistemi di monitoraggio elettrocardiografico a lungo termine (>24h), che hanno rivoluzionato il percorso diagnostico delle aritmie cardiache.
      Questi dispositivi sono utili per rilevare e registrare l’attività elettrica del cuore per periodi prolungati, consentendo ai medici di ottenere una visione più completa e dettagliata del ritmo cardiaco del paziente, con le relative correlazioni sintomatologiche. Alcuni dei principali sistemi di monitoraggio elettrocardiografico a lungo termine includono:

      ECG Holter 48-72 ore:
      L’ECG Holter è un dispositivo portatile che registra continuamente l’attività elettrica del cuore per un periodo di 48-72 ore. Il paziente indossa dei piccoli elettrodi sul torace, che sono collegati a un registratore portatile. Durante il periodo di monitoraggio, il paziente può svolgere normali attività quotidiane. Alla fine del periodo di registrazione, il dispositivo viene restituito al centro medico, dove i dati vengono analizzati per individuare eventuali aritmie o anomalie del ritmo cardiaco.

      Event Recorder Esterni:
      Gli “event recorder esterni” sono dispositivi portatili che il paziente può attivare manualmente quando avverte sintomi o episodi di aritmia. Quando si verifica un sintomo, il paziente preme un pulsante sul dispositivo, che registra l’attività elettrica del cuore per un breve periodo, solitamente da alcuni minuti a diverse ore. Questi dispositivi sono utili per catturare eventi sporadici o sintomi transitori che potrebbero non essere registrati da altre modalità di monitoraggio. La stessa registrazione può essere effettuata con un ECG portatile con durate in genere di 30 secondi, che, mediante apposite app può essere inviata in pdf via mail al medico di riferimento per una tempestiva diagnosi.

      Loop Recorder Esterni:
      I “loop recorder esterni” sono dispositivi simili agli “event recorder”, ma sono in grado di registrare continuamente l’attività elettrica del cuore per un periodo di tempo più lungo, spesso fino a 30 giorni. Questi dispositivi sono utilizzati per monitorare pazienti con aritmie meno frequenti o sintomi intermittenti.

      Loop Recorder Interni:
      I “loop recorder interni”, noti anche come “loop recorder” impiantabili, sono dispositivi più piccoli che vengono impiantati chirurgicamente nel tessuto sottocutaneo. Questi dispositivi possono monitorare costantemente l’attività elettrica del cuore per periodi di tempo più lunghi rispetto ai loop recorder esterni, spesso fino a 3 anni o più. I dati possono essere trasmessi ai medici in remoto tramite connessione wireless.

      L’utilizzo di questi nuovi sistemi di monitoraggio a lungo termine ha consentito ai medici di diagnosticare e trattare più accuratamente le aritmie, migliorando la gestione clinica dei pazienti e consentendo una maggiore personalizzazione dei percorsi terapeutici. Questi dispositivi sono particolarmente utili per i pazienti con sintomi intermittenti o aritmie difficili da rilevare con le tecniche diagnostiche convenzionali.
      Infine, in alcuni casi selezionati in cui la diagnosi clinica rimane incerta, possono essere necessari ulteriori test invasivi, come lo studio elettrofisiologico endocavitario, per ottenere una diagnosi accurata e pianificare il trattamento appropriato.
      La corretta documentazione elettrocardiografica dell’aritmia clinica è fondamentale per pianificare il trattamento adeguato. Il Centro Aritmologico San Rossore è un’unità specializzata nella diagnostica ultraspecialistica delle aritmie cardiache.

      Il Centro Aritmologico offre una vasta gamma di percorsi e trattamenti terapeutici per le aritmie cardiache. Dopo una valutazione completa, il team di specialisti sviluppa un piano di trattamento personalizzato per ciascun paziente, tenendo conto della gravità delle aritmie, dei sintomi e delle condizioni di salute individuali. Tra le opzioni terapeutiche disponibili vi sono:

      Terapia farmacologica: vengono prescritti farmaci specifici per controllare e regolare il ritmo cardiaco, riducendo così la frequenza e l’intensità delle aritmie.
      Cardioversione elettrica: un procedimento in cui una scarica elettrica controllata viene applicata al cuore per ripristinare un ritmo cardiaco normale.

      Ablazione con catetere: un intervento mininvasivo in cui uno o più cateteri vengono inseriti nelle vene o nelle arterie e guidati fino al cuore per distruggere le cellule responsabili dell’aritmia.

      Impianto di dispositivi cardiaci: in alcuni casi, potrebbe essere necessario impiantare un pacemaker o un defibrillatore cardiaco per monitorare e correggere il ritmo cardiaco.

      Per quanto riguarda i dispositivi elettrici impiantabili, accanto ad i tradizionali “transvenosi” (che utilizzano elettrocateteri introdotti attraverso una vena centrale come la succlavia), negli ultimi anni sono state introdotte nuove tecnologie, come i pacemaker “senza fili” (leadless) e i defibrillatori sottocutanei.
      I pacemaker leadless sono dispositivi impiantabili che vengono posizionati direttamente nel cuore, senza la necessità di utilizzare elettrodi (leads) tradizionali. Questi dispositivi miniaturizzati, delle dimensioni di una capsula, vengono inseriti attraverso una procedura minimamente invasiva, solitamente tramite un catetere che viene inserito in vena femorale e guidato fino al cuore. L’assenza di lead tradizionali minimizza il rischio di complicanze associate a tali dispositivi, come l’infezione o il malfunzionamento dei cateteri.
      I Defibrillatori sottocutanei sono dispositivi impiantabili progettati per monitorare l’attività elettrica del cuore e fornire una scarica elettrica quando viene rilevata una grave aritmia, come la fibrillazione ventricolare. A differenza dei defibrillatori tradizionali, che sono impiantati internamente e richiedono elettrodi che passano attraverso le vene fino al cuore, i defibrillatori sottocutanei vengono posizionati interamente sotto la cute del paziente, nella regione laterale sinistra del torace. Questo approccio riduce il rischio di complicanze associate agli elettrodi intravascolari e semplifica la procedura di impianto.

      Tutti questi dispositivi, regolarmente disponibili ed impiantati presso la Casa di Cura San Rossore, rappresentano importanti innovazioni nel trattamento delle aritmie cardiache, offrendo soluzioni più sicure e convenienti per i pazienti. Naturalmente, la scelta del dispositivo terapeutico più appropriato dipenderà dalla valutazione del medico specialista, tenendo conto delle caratteristiche individuali del paziente e delle specifiche esigenze cliniche.

      Nell’ambito dell’ablazione con radiofrequenza per il trattamento delle aritmie cardiache, i sistemi di mappaggio elettroanatomico e le tecniche raggi zero hanno rivoluzionato l’approccio terapeutico, fornendo ai medici strumenti più precisi ed efficaci per individuare e trattare le aree responsabili delle aritmie.
      I sistemi di mappaggio elettroanatomico consentono ai medici di ottenere una rappresentazione tridimensionale dettagliata del cuore e delle sue strutture elettriche durante la procedura di ablazione e di creare mappe in tempo reale delle attività elettriche del cuore. Durante l’ablazione, i medici possono utilizzare queste mappe per identificare con precisione le aree problematiche responsabili delle aritmie e guidare i cateteri in modo mirato per applicare la radiofrequenza alle zone da trattare. L’uso dei sistemi di mappaggio elettroanatomico ha migliorato notevolmente la precisione e l’efficacia delle ablazioni, riducendo il rischio di complicanze, aumentando il tasso di successo dei trattamenti e
      riducendo al minimo la tradizionale esposizione radiologica durante la procedura. L’adozione delle tecniche raggi zero ha infatti contribuito a migliorare la sicurezza degli interventi e a ridurre l’esposizione ai raggi X per pazienti ed operatori.

      L’utilizzo combinato di sistemi di mappaggio elettroanatomico e tecniche raggi zero, rappresenta una priorità della Clinica San Rossore. Questi approcci consentono ai medici di individuare con maggiore precisione le sorgenti delle aritmie, di ottimizzare la strategia di ablazione e di raggiungere un tasso di successo terapeutico più elevato, garantendo al contempo la massima sicurezza per i pazienti e gli operatori.

      Quali sono i sintomi più comuni delle aritmie cardiache?
      I sintomi delle aritmie cardiache possono variare da persona a persona, ma i più comuni includono palpitazioni (sensazione di battito cardiaco irregolare o accelerato), sensazione di mancamento o arresto del cuore, vertigini, affaticamento, dispnea (difficoltà respiratorie) e svenimenti. Tuttavia, alcune aritmie possono essere asintomatiche e vengono spesso scoperte durante esami di routine.

      Quali sono le principali cause delle aritmie?
      Le aritmie cardiache possono essere causate da diversi fattori, tra cui malattie cardiache strutturali, come cardiopatia ischemica, insufficienza cardiaca o cardiomiopatia, squilibri elettrolitici (come bassi livelli di potassio o magnesio), disfunzione della tiroide, abuso di droghe o alcol, consumo eccessivo di caffeina, stress e ansia. In alcuni casi, le aritmie possono essere ereditarie.

      Le aritmie cardiache sono pericolose?
      La gravità delle aritmie cardiache varia notevolmente. Alcune aritmie sono innocue e non richiedono alcun trattamento, mentre altre possono essere pericolose e richiedere interventi immediati. È importante consultare un medico per una valutazione accurata e una corretta gestione delle aritmie. Alcune aritmie possono aumentare il rischio di complicanze, come l’insufficienza cardiaca o l’ictus, se non vengono trattate adeguatamente.

      Quali sono i fattori di rischio per lo sviluppo delle aritmie?
      I fattori di rischio per lo sviluppo delle aritmie cardiache includono l’età avanzata, la presenza di malattie cardiache preesistenti, come l’ipertensione, il diabete, l’obesità, il fumo, l’abuso di alcol o droghe, lo stress e l’ansia, una storia familiare di aritmie cardiache o malattie cardiache ereditarie, elettroliti squilibrati e l’assunzione di determinati farmaci.

      Come posso prevenire le aritmie cardiache?
      Sebbene non sia sempre possibile prevenire completamente le aritmie cardiache, alcune misure possono aiutare a ridurre il rischio di svilupparle. Queste includono adottare uno stile di vita sano, come seguire una dieta equilibrata, praticare regolarmente attività fisica, evitare il fumo e limitare il consumo di alcol e caffeina. È importante anche gestire lo stress in modo efficace e controllare le condizioni di salute sottostanti, come l’ipertensione o il diabete, attraverso una corretta assistenza medica.

      Cos’è un event recorder?
      L’event recorder è un dispositivo portatile che registra l’attività elettrica del cuore per periodi prolungati, solitamente da diverse settimane a diversi mesi.

      A cosa serve un event recorder?
      L’event recorder è utile per catturare episodi occasionali di aritmie che potrebbero non essere rilevati durante un breve monitoraggio. I pazienti possono attivare manualmente l’event recorder quando avvertono sintomi di aritmia, consentendo ai medici di analizzare gli eventi registrati e formulare una diagnosi accurata.

      Cos’è l’ECG Portatile?
      E’ un dispositivo medico portatile progettato per monitorare l’attività elettrica del cuore. È un tipo di ECG (elettrocardiogramma) a una o più derivazioni che consente agli utenti di registrare l’attività del loro cuore tramite un’applicazione mobile.

      Come funziona l’ECG Portatile?
      L’ECG Portatile funziona collegando il dispositivo a un telefono o a un tablet tramite un sensore o un elettrodo. L’utente tiene il dispositivo tra le mani o lo appoggia sul petto per alcuni secondi, e registra l’attività elettrica del cuore. I dati vengono quindi visualizzati sull’applicazione mobile e possono essere condivisi con un professionista sanitario per l’analisi.

      Perché dovrei usare l’ECG Portatile?
      L’ECG Portatile può essere utilizzato per registrare l’ECG del cuore in modo semplice e conveniente nelle più svariate situazioni, soprattutto in occasioni di sintomi sospetti (es. cardiopalmo) rari e di breve durata, tali da non consentire una registrazione mediante strumenti tradizionali (es. ECg op ECG Holter-24h) . Può essere utile per monitorare l’attività elettrica del cuore a domicilio e per verificare l’efficacia di determinati trattamenti cardiaci. L’apparecchio consente agli utenti di avere un maggiore controllo sulla propria salute cardiaca e di condividere i dati con i professionisti sanitari per una valutazione accurata.

      Posso condividere i dati registrati con il mio medico?
      Risposta: Sì, i dati registrati con possono essere condivisi con il proprio medico o con un professionista sanitario. L’applicazione mobile del Kardia consente di generare report che possono essere inviati tramite e-mail o altri mezzi di comunicazione. La condivisione dei dati con un medico può fornire informazioni importanti per una valutazione accurata della salute cardiaca.

      Cos’è un loop recorder?
      Il loop recorder è un dispositivo impiantabile sottocutaneo che registra continuamente l’attività elettrica del cuore per un periodo di tempo prolungato.

      A cosa serve un loop recorder?
      Il loop recorder è particolarmente utile per i pazienti che presentano episodi sporadici o sintomi poco chiari di aritmia. Il dispositivo registra continuamente l’attività elettrica, consentendo ai medici di individuare e analizzare gli eventi aritmici nel corso del tempo per una diagnosi accurata.

      Cos’è uno studio elettrofisiologico (EP)?
      Lo studio elettrofisiologico è una procedura invasiva in cui si inseriscono cateteri attraverso le vene per registrare l’attività elettrica del cuore e stimolare specifiche regioni cardiache.

      A cosa serve uno studio elettrofisiologico?
      Lo studio elettrofisiologico è utile per identificare l’origine e la causa delle aritmie, valutare la risposta agli antiaritmici e guidare le decisioni terapeutiche, come l’ablazione con radiofrequenza.

      Cos’è un ICD sottocutaneo?
      L’ICD sottocutaneo è un dispositivo impiantabile che monitora continuamente il ritmo cardiaco e fornisce una scarica elettrica per interrompere aritmie pericolose come la fibrillazione ventricolare.

      Quali sono le indicazioni per l’impianto di un ICD sottocutaneo?
      L’impianto di un ICD sottocutaneo è raccomandato per pazienti ad alto rischio di aritmie ventricolari potenzialmente letali, come quelli con una storia di arresto cardiaco improvviso o con una funzione ventricolare compromessa.

      Cos’è un pacemaker leadless?
      Il pacemaker leadless è un dispositivo impiantabile che stimola il cuore per mantenere un ritmo cardiaco regolare, senza la necessità di elettrocateteri tradizionali (lead).

      Cos’è l’ablazione delle tachicardie parossistiche sopraventricolari?
      L’ablazione delle tachicardie parossistiche sopraventricolari è una procedura minimamente invasiva che mira a interrompere i circuiti anomali nel sistema di conduzione elettrica del cuore responsabili delle tachicardie.

      Come viene eseguita l’ablazione delle tachicardie parossistiche sopraventricolari?
      Durante l’ablazione, veegono inseriti dei cateteri nel sistema vascolare e guidato fino al cuore. Utilizzando energia dedicata, si crea una lesione o si distrugge il tessuto che causa le tachicardie. Ciò impedisce il passaggio degli impulsi elettrici anomali e ripristina il ritmo cardiaco normale.

      Quali sono i benefici dell’ablazione delle tachicardie parossistiche sopraventricolari?
      L’ablazione può ridurre o eliminare completamente gli episodi di tachicardia, migliorando così la qualità di vita del paziente. Inoltre, può ridurre o eliminare la necessità di farmaci antiaritmici a lungo termine.

      Cos’è l’ablazione della fibrillazione atriale?
      L’ablazione della fibrillazione atriale è una procedura che mira a interrompere o controllare l’attività elettrica caotica nelle camere superiori del cuore (atri) responsabile della fibrillazione atriale.

      Come viene eseguita l’ablazione della fibrillazione atriale?
      Durante l’ablazione, vengono inseriti dei cateteri nel sistema vascolare e guidato fino al cuore. Attraverso l’uso di energia dedicata, si crea una lesione o si blocca il tessuto cardiaco che contribuisce alla fibrillazione atriale. Questo aiuta a ripristinare un ritmo cardiaco regolare.

      Quali sono i benefici dell’ablazione della fibrillazione atriale?
      L’ablazione può ridurre significativamente la frequenza e l’intensità degli episodi di fibrillazione atriale, migliorando la qualità di vita del paziente. In alcuni casi, può eliminare completamente la necessità di farmaci antiaritmici. L’ablazione può anche ridurre il rischio di ictus associato alla fibrillazione atriale non controllata.

      Si prega di notare che queste risposte sono generali e ogni individuo può avere situazioni uniche. È sempre consigliabile consultare un medico specializzato per una valutazione personale

      Responsabile Cardiologia Interventistica 
      Dott.ssa Maria Grazia Bongiorni

      Aritmologia Interventistica
      Dott. Andrea Di Cori
      Dott. Antonio Canu
      Dott. Mario Giannotti
      Dott. Matteo Parollo

      Aritmologia Clinica
      Dott.ssa Valentina Barletta
      Dott.ssa Sara Sbragi

      INFO POINT

      RICHIEDI INFORMAZIONI

      Per domande, chiarimenti o altre Info compila il form sottostante, sarai ricontattato al più presto dal nostro personale addetto.


        Centro Vascolare

        Centro Vascolare

        Il Centro Vascolare Toscano nasce all’interno della Casa di Cura San Rossore nel 2009 con l’intento di organizzare una attività complessa e plurivariegata, svolta fino ad allora da diversi Specialisti in autonomia.

        Il Centro si occupa a 360° della Prevenzione, della Diagnosi e del Trattamento di tutte la Patologie Vascolari.
        Ha ricevuto i seguenti riconoscimenti :

        • Centro Europeo di riferimento per la Formazione in Flebologia dalla UEMS (European Union of Medical Specialist)
        • Certificazione di Centro Flebologico Avanzato dalla Societa’ Italiana di Flebologia

        Esami eseguibili:


        • Visita specialistica chirurgia vascolare
        • Visita specialistica angiologia
        • Visita specialistica flebologia
        • Esame ecocolordoppler vasi cerebroafferenti (carotidi, vertebrali)
        • Esame ecocolordoppler arterioso e venoso degli arti inferiori
        • Esame ecocolordoppler arterioso e venoso degli arti superiori
        • Esame ecocolordoppler vasi addominali (aorta e vasi iliaci, cava e vene iliache)
        • Esame ecocolordoppler arterie renali e viscerali
        • Esami sulla saliva (DNA) per la valutazione del rischio cardio-vascolare e della trombofilia
        • Valutazioni di malformazioni vascolari
        • Diagnosi e trattamento delle trombosi venose profonde e superficiali

        • Scleroterapia di capillari , vene reticolari , varici
        • Varici degli arti inferiori con tecniche mininvasive (lkaser, radiofrequenza, scleroterpia, CHIVA) in regime  ambulatoriale ed in anestesia locale
        • Linfodrenaggio meccanico (o pressoterapia) per edemi o flebolinfedemi
        • Bendaggi elastocompressivi
        • Trattamento delle ulcere e delle lesioni cutanee in generale (decubiti, ulcere flebostatiche, linfatiche, arteriopatiche)
        • Innesti cutanei eterologhi
        • Piccole amputazioni nei pazienti con piede diabetico
        • Incisione e drenaggi di ematomi

        • Varici degli arti inferiori con le seguenti tecniche
        • Stripping
        • Laser o radiofrequenza
        • CHIVA
        • Scleroterpia e scleromousse
        • Flebectomie semplici
        • Interventi per gozzi emorroidari con tecnica Laser HELP
        • Incisione e drenaggio ematomi e gozzi varicosi trombizzati
        • Posizionamento di cateteri venosi centrali (PIC, PORT ecc)
        • Posizionamento di fiiltri cavali (nella prevenzione/trattamento delle tromboembolie )
        • Angioplastiche periferiche nei pazienti arteriopatici
        • Amputazioni maggiori e minori degli arti inferiori
        • Trattamento delle malformazioni vascolari

        Chirurgia vascolare
        Dott. Roberto Di Mitri – Responsabile del Centro Vascolare, Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie Vascolari e specialista in Chirurgia Vascolare
        Dott.ssa Vasiliki Kamargianni – Specialista in Chirurgia Vascolare

        Flebologia
        Dott.ssa Costanza Martelli

        INFO POINT

        RICHIEDI INFORMAZIONI

        Per domande, chiarimenti o altre Info compila il form sottostante, sarai ricontattato al più presto dal nostro personale addetto.
        Per accedere agli ambulatori e per le prenotazioni contattare la Segreteria dedicata al 050.5864


          Centro Radiodiagnostica

          CENTRI MULTIDISCIPLINARI

          Centro Radiodiagnostica

          Il Centro multidisciplinare nasce con lo scopo di fornire al paziente un’assistenza a 360°.
          Per tale motivo, il Centro segue il paziente lungo le tre fasi del percorso clinico assistenziale (fase diagnostica, fase terapeutica, fase di follow up), in accordo con le direttive delle Leggi Regionali Toscane “Raccomandazioni per la diagnosi e cura dell’Insufficienza Respiratoria e dei Disturbi Respiratori Sonno correlati”, secondo cui le tre fasi del percorso clinico assistenziale dovrebbero essere gestite nello stesso centro.

          La Sindrome delle Apnee Ostruttive, conosciuta anche con l’acronimo OSAS, è una patologia caratterizzata da un’eccessiva sonnolenza diurna, un intenso russamento notturno e frequenti episodi di ostruzione delle vie aeree superiori (apnee) che si verificano durante il sonno.


          Il 4-5% della popolazione adulta (sopra i 30 anni) ne soffre. I maschi sono maggiormente colpiti da tale patologia, con un’incidenza doppia rispetto alle femmine. L’OSAS ha nell’obesità il principale fattore di rischio scatenante, ma non sono da sottovalutare altre cause rilevanti come il fumo, il consumo di alcool e l’uso di alcuni farmaci.

          L’immediata e pericolosa conseguenza della Sindrome delle Apnee Ostruttive è una sonnolenza diurna talmente forte e marcata da rappresentare un reale impedimento alla guida. Conseguentemente, l’OSAS può essere causa di incidenti stradali. Tra le conseguenze a lungo termine, invece, si può verificare un incremento delle patologie cardiovascolari e cerebrovascolari.

          Per formulare la diagnosi della Sindrome delle Apnee Ostruttive è innanzitutto necessario sospettarne la presenza su base di segni clinici. Il sintomo più rilevante è l’aumento di sonnolenza diurna in un soggetto forte russatore; seguono poi sintomi minori come scarsa concentrazione, cefalea mattutina e difficoltà nello svolgimento di attività quotidiane di precedente semplice esecuzione. La diagnosi definitiva può essere posta solo con indagini strumentali.

          Il primo step è rappresentato dalla fase diagnostica ed è finalizzato a sospettare la presenza di malattie e a valutare le ipotesi di diagnosi differenziale con altri disturbi del sonno attraverso:

          • l’anamnesi per rilevare sintomi diurni e sintomi notturni;
          • la valutazione obiettiva dei segni;
          • l’esame obiettivo generale e specialistico pneumologico e neurologico;
          • la compilazione di questionari specifici;
          • la saturimetria in aria ambiente, con eventuale emoganalisi arteriosa.

          Al paziente con sospetto clinico di OSAS verrà eseguito un monitoraggio cardio-respiratorio durante il sonno a domicilio. Se questo risulterà positivo per presenza di apnee notturne, verrà consegnato per un periodo di prova un ventilatore polmonare a tipo C-PAP (Continuous Positive Airway Pressure) da utilizzare a domicilio per alcune notti. La marcata riduzione di apnee notturne sotto C-PAP sarà la dimostrazione della sua efficacia, per cui tale ventilatore verrà prescritto come terapia continuativa. Da notare che la terapia ventilatoria è da intendersi come provvisoria, in attesa che altri interventi terapeutici (in particolare il cambiamento di stile di vita), esplichino il loro effetto duraturo.

          Una volta raccolta la documentazione, insieme a uno o più specialisti, il paziente affronterà la fase terapeutica.

          È possibile individuare vari approcci terapeutici con percorso specialistico:

          • Terapia con ventilatore meccanico
          • Terapia dietetica per riduzione ponderale
          • Terapia comportamentale-posizionale
          • Terapia con dispositivi orali
          • Terapia chirurgica ORL
          • Terapia chirurgica maxillo facciale o laserterapia
          • Terapia chirurgica bariatrica

          In genere si analizza molto l’aspetto diagnostico e terapeutico del paziente, spesso dimenticando come questi siano solamente i due passaggi iniziali da cui prende avvio l’essenziale percorso di follow up. Tale percorso serve a valutare l’aderenza al trattamento e l’efficacia dello stesso. Il paziente avviato al trattamento con ventilatore meccanico dovrà essere ricontrollato dal punto di vista clinico entro 3 mesi dalla prescrizione e successivamente, se necessario, su base annuale; il risultato terapeutico della terapia dietetica e comportamentale e, se necessario, protesica ortodontica e chirurgica dovrà invece essere controllato a breve termine (in fase di stabilizzazione) usando lo strumento utilizzato in fase diagnostica.

          Lo specialista che ha preso in carico il paziente definisce la frequenza e la modalità delle visite di controllo.

          La diagnostica e il percorso terapeutico dell’OSAS prevede il lavoro congiunto di diversi specialisti:
          un Pneumologo, un Neurologo, un Otorinolaringoiatra, un Odontoiatra, un Chirurgo ed un Dietologo.

          Vantiamo i più validi specialisti del settore.

          Il Centro per lo Studio dei Disturbi Respiratori del Sonno della Casa di Cura di San Rossore rappresenta il miglior percorso di terapia per la cura e la risoluzione dell’OSAS.


          Breast Unit

          Breast Unit

          Una Breast Unit è un centro multidisciplinare composto da professionisti specializzati nella prevenzione, diagnosi e cura della patologia della mammella. Tale modello di cura consente una programmazione terapeutica che permette di raggiungere i migliori risultati possibili.

          È scientificamente dimostrato che le donne trattate da un gruppo multidisciplinare dedicato ricevono cure personalizzate con indici di guarigione più elevati. La Breast Unit è composta da un gruppo integrato di specialisti dedicati al trattamento del tumore al seno che hanno a disposizione tutte le risorse necessarie per fornire un percorso di cura di alta qualità.
          Gli specialisti della Breast Unit operano per migliorare anche la qualità della vita delle pazienti in cura.
          Nella nostra Breast Unit è facile trovare medici qualificati di riferimento, programmare rapidamente visite ed esami, minimizzare le fonti di ansia e i tempi di attesa.
          La Breast Unit della Casa di Cura San Rossore offre:

          • Percorso integrato tra le varie discipline coinvolte nella diagnosi e trattamento del tumore al seno;
          • Tecniche chirurgiche innovative, soprattutto da un punto di vista plastico ricostruttivo;
          • Terapie mediche all’avanguardia;
          • Valutazione diagnostica specializzata con l’ausilio di strumenti innovativi;
          • Squadra multidisciplinare altamente qualificata: radiologo, patologo, anestesista, chirurgo senologo, chirurgo plastico ricostruttivo, medico nucleare, oncologo medico, radioterapista, fisioterapista, psico-oncologo, infermiera.

          Il radiologo effettua la diagnosi con il supporto delle strumentazioni più innovative: mammografia 3D, ultrasuoni e risonanza magnetica. La diagnosi è supportata da una biopsia al seno.

          Il patologo fornirà ulteriori informazioni sulla tipologia della neoplasia, completando così la diagnosi.

          Il chirurgo senologo e il chirurgo plastico ricostruttivo discuteranno con la paziente le opzioni terapeutiche. Le indicazioni per una mastectomia parziale o totale e la biopsia del linfonodo sentinella saranno vagliate con il chirurgo senologo. L’approccio oncoplastico al trattamento del cancro al seno della Breast Unit consente l’utilizzo di innovative tecniche ricostruttive che vengono proposte dal chirurgo plastico. La linfoscintigrafia per la ricerca del linfonodo sentinella, che sarà asportato e sottoposto a biopsia durante l’intervento chirurgico, è eseguita dal medico nucleare.

          L’anestesista è un’altra figura chiave dell’équipe chirurgica, poiché la sicurezza della paziente è sempre la priorità presso la Breast Unit di San Rossore.

          Durante la convalescenza, la paziente è seguita da un gruppo dedicato di infermiere e dopo l’intervento chirurgico è supportata dal fisioterapista con terapie riabilitative. Alla paziente viene anche data la possibilità di incontrare il nutrizionista prima di essere dimessa.

          Una volta completata la diagnosi con i risultati dell’intervento chirurgico, la paziente verrà informata dal team della Breast Unit sulle indicazioni, i tempi e i possibili effetti collaterali delle eventuali ulteriori terapie adiuvanti proposte dal medico oncologo per la chemioterapia e la terapia ormonale e dal radioterapista per la radioterapia, in accordo con i protocolli terapeutici.

          Radiodiagnostica Senologica
          Dott.ssa Anna Cilotti
          Dott.ssa Carolina Marini
          Dott.ssa Barbara Ginanni

          Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica
          Dott. Claudio Calabrese
          Dott.ssa Antonella Puddu

          Oncologia
          Dott.ssa Monica Lencioni

          Radioterapia
          Dott.ssa Maria Grazia Fabrini

          Chirurgia Oncosenologica
          Prof. Giovanni Tazzioli

          INFO POINT

          RICHIEDI INFORMAZIONI

          Per domande, chiarimenti o altre Info compila il form sottostante, sarai ricontattato al più presto dal nostro personale addetto.


            Centro di Chirurgia Robotica

            Centro di Chirurgia Robotica

            Presso la Casa di Cura San Rossore è disponibile il sistema robotico Da Vinci, il più evoluto sistema robotico per la chirurgia mini-invasiva.
            La chirurgia robotica rappresenta nell’ambito chirurgico un approccio sempre più mini-invasivo nei confronti del paziente, con benefici nel trattamento postoperatorio e una degenza molto più breve.

            Le sue caratteristiche tecniche fanno sì che il robot Da Vinci trovi diverse applicazioni, dall’urologia alla ginecologia, alla chirurgia generale.


            La chirurgia eseguita con il Robot Da Vinci permette una visione tridimensionale, una precisione millimetrica nelle suture, una articolazione a 360° degli strumenti non possibile per la mano dell’uomo. Il chirurgo non opera con le proprie mani ma manovrando un robot a distanza: seduto a una console computerizzata posta all’interno della sala operatoria, il sistema computerizzato trasforma il movimento delle mani in impulsi che vengono convogliati alle braccia robotiche.
            La piattaforma da Vinci è l’unico sistema robotico che:

            • Traduce i movimenti del chirurgo in modo intuitivo
            • Permette una reale visione 3D del campo operatorio. Il chirurgo viene letteralmente “immerso”, senza ausilio di occhiali o altre apparecchiature, all’interno del corpo del paziente.
            • Consente di intervenire attraverso la tecnologia Single-Site con unico accesso attraverso l’ombelico.

            La chirurgia robotica da Vinci è applicata alle seguenti specialità:

            • Urologia
            • Chirurgia Generale
            • Ginecologia oncologica
            • Chirurgia Toracica
            • Cardiochirurgia
            • Urologia pediatrica
            • Ginecologia benigna
            • Otorinolaringoiatria
            • Chirurgia dei trapianti

            I principali vantaggi clinici:

            • Radicalità oncologica, quindi asportazione completa della massa tumorale
            • Facilità di accesso ad anatomie difficoltose
            • Eccellente visualizzazione dei reperi anatomici
            • Visualizzazione più dettagliata dei piani di clivaggio
            • Maggior precisione nella procedura demolitiva
            • Maggior precisione ricostruttiva
            • Possibilità di configurare l’accuratezza del movimento chirurgico (scale possibili 1,5:1; 2:1; 3:1)
            • Eliminazione del tremore fisiologico
            • Minor tempo operatorio rispetto alla laparoscopia

            I vantaggi per il paziente:

            • Piccole incisioni con migliori risultati estetici
            • Minore necessità di trasfusioni
            • Minor dolore post-operatorio
            • Riduzione tempi di ospedalizzazione, che in molti casi vengono addirittura dimezzati
            • Ripresa più rapida della normale attività

            Chirurgia Robotica Epato Biliare
            Dott. Emanuele Balzano

            Chirurgia Robotica Urologica
            Dott. Massimo Cecchi
            Dott. Filippo Menchini Fabris

            Chirurgia Robotica Ginecologica
            Dott. Vito Cela

            Chirurgia Robotica Oncologica
            Dott. Giuseppe Spinoglio

            Chirurgia Robotica Proctologica
            Dott. Alessandro Sturiale

            INFO POINT

            RICHIEDI INFORMAZIONI

            Per domande, chiarimenti o altre Info compila il form sottostante, sarai ricontattato al più presto dal nostro personale addetto.


              Centro Fibromialgia

              Centro Fibromialgia

              La Casa di Cura San Rossore offre un percorso diagnostico terapeutico per i pazienti affetti da fibromialgia e/o fatica cronica, avvalendosi delle competenze della Dott.ssa Laura Bazzichi (Reumatologa) e del Prof. Dott. Ciro Conversano (psicoterapeuta), che da oltre 20 anni si occupano con una strategia multidisciplinare di dolore cronico.

              La fibromialgia, nello specifico, è una malattia reumatica classificata come sindrome dolorosa cronica ad eziologia sconosciuta (colpisce oltre il 3% della popolazione). È caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso, dalla presenza di punti algogeni precisi (Tender Points TPs) e da una varietà di sintomi disfunzionali di accompagnamento, tra i quali si trovano:


              Astenia
              Alterazioni del sonno
              Disturbi e dolori muscolari
              Fibro-fog

              La terapia multidisciplinare è la strategia terapeutica approvata dalle più accreditate linee guida. Molti di questi pazienti si sottopongono a esami inutili rivolgendosi ai più disparati specialisti per avere la diagnosi e una linea guida. Inoltre, molti sintomi tra quelli sopraelencati fanno parte di altre patologie come, ad esempio, il Long-Covid.
              Il nostro percorso segue il paziente passo passo, dagli esami ematochimici utili, ai programmi di aiuto psicologico e psicoterapico, fisioterapici, fino alle indicazioni sulle terapie alternative e complementari. Ogni tappa del percorso multidisciplinare prevede l’azione di uno o più specialisti che possono essere vantaggiosi per il singolo paziente e che saranno selezionati ed individuati durante la valutazione Reumatologica.

              Esami ematochimici
              Valutazione psicologica/psichiatrica
              Terapia fisica adattata
              Educazione nutrizionale

              Al termine del percorso diagnostico-terapeutico, il reumatologo rivaluterà il paziente con una visita breve, (anche in differita) per impostare il programma del follow-up concordato con gli altri specialisti.

              Reumatologia
              Dott.ssa Laura Bazzichi

              Psicologia
              Dott. Ciro Conversano

              INFO POINT

              RICHIEDI INFORMAZIONI

              Per domande, chiarimenti o altre Info compila il form sottostante, sarai ricontattato al più presto dal nostro personale addetto.


                Centro Disturbi Alimentari

                Centro Disturbi Alimentari

                Da molti anni, presso la Casa di Cura San Rossore è attivo il Centro per il trattamento e la cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare.
                Il nostro Centro si compone di una equipe di professionisti specializzati (medico, psichiatra, dietista, psicologo) per un approccio avanzato che, a seconda delle necessità, permette diverse modalità e percorsi di cura.

                I Disturbi del Comportamento Alimentare o Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione (DAN) sono patologie complesse caratterizzate da disagio psicologico che si manifesta con una alterazione dei comportamenti e abitudini alimentari correlata ad un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo.


                I principali disturbi dell’alimentazione – anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da alimentazione incontrollata (Binge Eating Disorder – BED) e disturbi dell’alimentazione non altrimenti specificati – sono uno dei problemi di salute più comuni tra i giovani nel nostro Paese, con una maggiore prevalenza nel genere femminile.

                – Anoressia nervosa
                – Bulimia nervosa
                – Disturbo da Alimentazione Incontrollata (Binge-Eating Disorder, BED)
                – Disturbi della Nutrizione o dell’Alimentazione non altrimenti specificati (es. forme sottosoglia di Anoressia e Bulimia, Night Eating Syndrome, …)
                – Ortoressia, Reverse anoressia o Vigoressia

                Per queste patologie, le linee guida nazionali e internazionali indicano la necessità di svolgere le attività di diagnosi e di cura in team multidisciplinare integrato di specialisti, con specifica formazione ed esperienza in ambito clinico.
                Il percorso multidisciplinare integrato per la cura dei Disturbi dell’Alimentazione, basato su psicoterapia, interventi di riabilitazione psico-nutrizionale, gestione medica e, se necessario, interventi farmacologici, prevede anche il sostegno alla famiglia, la terapia familiare, i pasti assistiti, il Training di Familiarizzazione con il Cibo (TFC), percorsi terapeutici in gruppo.

                Anoressia Nervosa

                L’anoressia nervosa è caratterizzata da restrizione alimentare, sottopeso (più o meno grave), intensa paura di aumentare di peso e disturbo dell’immagine corporea; uno degli aspetti più gravi è la negazione della malattia e la resistenza al trattamento terapeutico.
                Nella popolazione generale di età maggiore di 18 anni e di sesso femminile sono stimati tassi di prevalenza lifetime dello 0,9% per l’anoressia nervosa; l’incidenza dell’anoressia nervosa è stimata essere di almeno 8 nuovi casi per 100.000 donne in un anno, con esordio sempre più precoce e diagnosi tardiva. Negli studi condotti su popolazioni cliniche, i maschi rappresentano tra il 5% e il 10% dei casi di anoressia nervosa.
                L’adolescenza è l’età di esordio più frequente ed il disturbo si manifesta progressivamente con riduzione dell’apporto calorico giornaliero (dieta ferrea) e attraverso manifestazioni come disturbi digestivi, selettività sugli alimenti, riduzione dell’appetito e utilizzo eccessivo e ossessivo dell’attività fisica. Questo porta a un calo del peso corporeo più o meno marcato, talvolta raggiungendo livelli di rischio per la vita e accentuando il quadro psicopatologico conseguente alla malnutrizione (sintomi depressivi, ritiro sociale, irritabilità, preoccupazione per il peso, aumento del controllo sul cibo…).
                L’ostilità inizialmente è rivolta soprattutto verso il proprio corpo e il cibo diventa oggetto di particolare attenzione e la cucina un vero e proprio hobby coltivato soprattutto per gli altri; ogni pasto si trasforma in un momento di grande difficoltà e campo di battaglia per la famiglia, talvolta con comportamenti estremi come nascondere o buttare via il cibo.
                Pur essendo primariamente disturbi psichiatrici, i disturbi dell’alimentazione producono spesso complicanze fisiche anche serie, secondarie alla malnutrizione e/o ai comportamenti impropri messi in atto per ottenere il controllo sul peso e sulla forma del corpo. Le persone con anoressia nervosa, in particolare, hanno una mortalità tra le 5 e le 10 volte maggiore di quella delle persone sane della stessa età e sesso e per questo motivo viene identificata dall’ O.M.S, a livello mondiale, come seconda causa di morte tra gli adolescenti.

                Bulimia Nervosa

                La bulimia nervosa è caratterizzata da ricorrenti episodi di abbuffate alimentari seguite da comportamenti inappropriati di compenso volti a evitare l’aumento di peso (come il vomito auto-indotto, l’uso improprio di lassativi o enteroclismi, l’uso improprio di diuretici, il digiuno protratto o l’esercizio fisico eccessivo); è presente come negli altri disturbi dell’alimentazione intensa paura di aumentare di peso con eccessiva distorta valutazione del peso e forme corporee, spesso associata bassa autostima.
                Nella popolazione generale di età maggiore di 18 anni e di sesso femminile sono stimati tassi di prevalenza lifetime dell’1,5% per la bulimia nervosa. L’incidenza della bulimia nervosa è stimata essere di almeno 12 nuovi casi per 100.000 donne in un anno. Negli studi condotti su popolazioni cliniche, i maschi rappresentano tra il 10% e il 15% dei casi di bulimia nervosa. Rispetto all’Anoressia sono presenti episodi di abbuffate alimentari, rinforzate dalla restrizione alimentare e dal dieting, dallo stress o dalle emozioni negative. Alla perdita di controllo segue un forte senso di colpa, il vomito e le altre tecniche di compenso sono strategie, seppur disfunzionali, di gestire il peso corporeo, controllare la propria vita e alleviare lo stress e l’ansia.
                È frequente la possibilità del così detto “viraggio bulimico”, ovvero il passaggio dall’anoressia alla bulimia, rinforzato proprio dalla spinta biologica al bisogno di cibo per la protratta restrizione alimentare e il sottopeso.

                Disturbo da Alimentazione Incontrollata o Binge-EatingDisorder (BED)

                Le persone che soffrono di Disturbo da Alimentazione Incontrollata presentano episodi ricorrenti di abbuffata, senza l’utilizzo di condotte compensatorie.
                Nella popolazione generale di età maggiore di 18 anni e di sesso femminile sono stimati tassi di prevalenza lifetime del 3,5% per il BED. Negli studi condotti su popolazioni cliniche, i maschi tra il 30% e il 40% dei casi di BED.
                Gli episodi di abbuffata sono associati ad almeno tre delle seguenti caratteristiche:
                – mangiare molto più rapidamente del normale
                – mangiare fino a sentirsi spiacevolmente pieni
                – mangiare grandi quantità di cibo quando non ci si sente fisicamente affamati
                – mangiare da soli perché ci si sente imbarazzati dalla quantità di cibo che si sta mangiando
                – sentirsi disgustato di se stessi, depressi o assai in colpa dopo l’abbuffata
                – marcato disagio nei confronti degli episodi di abbuffata
                Il disturbo si accompagna spesso a sovrappeso o a obesità e può associarsi a complicanze mediche relative alle complicanze del sovrappeso come la sindrome metabolica o altre patologie come diabete, ipertensione, dislipidemie. Una percentuale considerevole delle persone che afferiscono ai percorsi di chirurgia bariatrica soffre di questo disturbo.
                I soggetti che soffrono di Disturbo da Alimentazione Incontrollata presentano spesso una elevata comorbidità con disturbi del tono dell’umore, ansia e depressione.

                Disturbo evitante restrittivo dell’assunzione di cibo (ARFID)

                Il Disturbo Evitante/Restrittivo dell’Assunzione di Cibo (ARFID) è un Disturbo della Nutrizione e dell’Alimentazione più tipico dei bambini e dell’età prepubere (con maggiore frequenza nel sesso maschile rispetto agli altri DAN). Si manifesta attraverso la persistente incapacità di soddisfare le appropriate necessità nutrizionali con conseguente perdita di peso e alterazioni della crescita; si può realizzare un quadro medico-nutrizionale sovrapponibile a quello dell’Anoressia Nervosa.
                Le alterazioni del comportamento alimentare possono essere caratterizzate da:
                – mancanza di interesse per il cibo,
                – evitamento basato sulle caratteristiche sensoriali del cibo (es. colore, forma, consistenza…)
                – preoccupazione relativa a possibili conseguenze negative del mangiare (es. soffocare o vomitare…).
                A differenza degli altri disturbi alimentari come l’Anoressia Nervosa, non si rilevano in genere il desiderio di perdere peso e preoccupazioni significative sull’immagine corporea.

                Altri Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione

                Oltre all’ ARFID esistono disturbi più rari e in genere più frequenti in età infantile:
                Pica, caratterizzata da persistente ingestione di sostanze senza contenuto alimentare, non commestibili
                Disturbo da ruminazione, caratterizzato da ripetuto rigurgito di cibo, che può essere rimasticato, ingoiato o sputato, in assenza di cause organiche.
                Infine, esistono molteplici quadri clinici misti o in cui manca uno dei criteri per poter effettuare la diagnosi di una forma principale di disturbo alimentare.
                Questi quadri clinici vanno sotto la
                denominazione diagnostica di Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione altrimenti specificati (es. anoressia nervosa e bulimia nervosa atipiche, alimentazione notturna…) o senza altra specificazione, ma anche con questa definizione non è escluso che si possano manifestare situazioni cliniche gravi e urgenti.

                Consiste in una prima visita medica da parte del responsabile del Centro durante la quale viene raccolta la storia clinica, la richiesta e le aspettative del paziente e successivamente di alcuni incontri da parte dei professionisti del team (dietista/nutrizionista, psicologo/psicoterapeuta, psichiatra/NPI) per completare la valutazione diagnostica e formulare una proposta di percorso terapeutico.
                In base alle condizioni cliniche vengono effettuate anche indagini di laboratorio (es. esami ematochimici, dosaggi ormonali, …) e strumentali (es. Calorimetria Indiretta, BIA, Holter Metabolico, MOC, Eco Addome, valutazione del ritmo sonno-veglia ..).
                Alla fine della fase di assessment verrà condiviso il progetto terapeutico e definiti insieme al paziente obiettivi e tempi del percorso di cura.

                E’ definito in base alla diagnosi eseguita in fase di Valutazione/Assessment, è altamente personalizzato e focalizzato sulle specifiche esigenze e problematiche cliniche di ciascun soggetto, con durata variabile in base alla condizione clinica e con la possibilità di strutturare percorsi terapeutici con un livello di cura ambulatoriale intensivo e/o semi-residenziale.
                Il trattamento ambulatoriale multidisciplinare integrato comprende colloqui di psicoterapia individuale, visite nutrizionali con il dietista, monitoraggio medico e psichiatrico.

                Nel caso di un trattamento ambulatoriale intensivo o intensivo/semi-residenziale oltre a quanto sopra descritto è possibile personalizzare  il percorso con assistenza al momento del pasto, TFC (Training di familiarizzazione con il cibo) o pasti assistiti a domicilio/familiari, percorso di psico-educazione secondo il metodo Mausley per familiari, sostegno alla genitorialità, terapia familiare, trattamento del Disturbo dell’immagine corporea e altre specifiche proposte secondo le necessità emerse in fase di valutazione.

                Il percorso terapeutico, inoltre, prevedere nel corso del tempo periodiche rivalutazioni ed eventuali modifiche del progetto. In ogni fase la persona è al centro con un approccio collaborativo ed utilizza, in modo flessibile, strategie e interventi terapeutici, valorizzando le risorse del paziente e dei suoi cari.

                L’approccio, con solide basi teoriche e in linea con le linee guida Nazionali e Internazionali, non è standardizzato e fondato su un unico modello al fine di permettere al team di professionisti, con diversi background formativi, l’attivazione degli strumenti più efficaci per la persona.

                Specialisti di riferimento area medica
                Dott. Giovanni Gravina – Responsabile del Centro Disturbi Alimentari, Medico specialista in Endocrinologia e con formazione specifica ed esperto nel trattamento di DAN
                Dott.ssa Grazia Nebbiai – Medico specialista in Endocrinologia

                Specialisti di riferimento area nutrizionale
                Dott.ssa Carla Piccione – Responsabile Dietista
                Dott.ssa Camilla Casagrande – Dietista
                Dott.ssa Martina Francesconi – Biologo Nutrizionista
                Dott.ssa Francesca Cipolli – Biologo Nutrizionista
                Dott. Guido Guidotti – Dietista
                Dott.ssa Alessia Benedetti – Dietista

                Specialisti di riferimento area psicologica
                Dott.ssa Ilaria Genovesi – Psicologa, Psicoterapeuta Responsabile
                Dott.ssa Lucia Ricci – Psicologa, Psicoterapeuta
                Dott.ssa Ramona Biasci – Psicologa, Psicoterapeuta
                Dott.ssa Irene Mazzei – Psicologa, Psicoterapeuta
                Dott.ssa Sara Pucci – Psicologa, Psicoterapeuta

                Specialisti di riferimento area psichiatrica
                Dott. Adolfo Bandettini Di Poggio – Psichiatra
                Dott. Luca Maggi – Psichiatra
                Dott.ssa Chiara Pfanner – Psichiatra

                INFO POINT

                RICHIEDI INFORMAZIONI

                Per domande, chiarimenti o altre info chiama il numero +39 050 586 428 (segreteria) o compila il form sottostante, sarai ricontattato al più presto dal nostro personale addetto.


                  Centro Nutrizione Clinica e Obesità

                  Centro Nutrizione Clinica e Obesità

                  Un’adeguata nutrizione è fondamentale per la salute e nel trattamento di molte patologie; garantisce un miglioramento dello stato nutrizionale, del benessere e della qualità di vita.

                  Il Centro di Nutrizione Clinica offre ai pazienti risposte efficaci attraverso percorsi nutrizionali personalizzati concordati con gli specialisti in base al quadro clinico, agli esami di laboratorio e strumentali, alla storia e alle abitudini di vita/alimentari.

                  Il Centro si avvale di professionisti qualificati e specializzati in ogni ambito nutrizionale e di strumenti all’avanguardia per la valutazione della composizione corporea e dei fabbisogni energetici individuali (BIA, Holter metabolico, calorimetria indiretta).

                  Aree di intervento:

                  • Obesità e gestione del peso corporeo
                  • Patologie metaboliche
                  • Benessere, rapporto con il cibo e il corpo
                  • Area Donna
                  • Nutrizione e Sport

                  Obesità e gestione del peso corporeo

                  L’obesità è una condizione complessa, caratterizzata da un accumulo di tessuto adiposo, spesso tale da compromettere la salute psico-fisica dell’individuo e peggiorarne la qualità di vita. Le cause sono multiple ed eterogenee, possono riguardare la storia di vita e alimentare della persona, l’aspetto psicologico, fattori genetici, aspetti metabolici, il livello di stress, lo stile di vita e le abitudini alimentari.

                  Per “gestione del peso corporeo” si intende un percorso volto al raggiungimento di un sano e adeguato stile di vita e alimentare e di un equilibrio nel rapporto con il proprio corpo e il cibo.

                  Il percorso può avvalersi di diverse strategie utili al raggiungimento degli obiettivi desiderati e concordati con la persona (ed eventuale invio e collaborazione con professionisti specializzati nell’ambito della chirurgia bariatrica e del posizionamento di dispositivi meccanici reversibili per la perdita di peso, es. percorso con palloncino gastrico Allurion).

                  • counseling nutrizionale
                  • counseling psicologico
                  • protocolli dietetici specifici
                  • farmaci anti-obesità

                  Patologie Metaboliche

                  L’alimentazione gioca un ruolo importante nel benessere dell’organismo, soprattutto in alcune condizioni cliniche per le quali un’alimentazione adeguata ed equilibrata fa parte del trattamento terapeutico.

                  Il Centro fornisce consulenza medico-nutrizionale per patologie metaboliche e/o condizioni cliniche, quali:

                  • Diabete Mellito
                  • Insufficienza Renale
                  • Malattia celiaca e Malassorbimenti
                  • Intolleranze e allergie alimentari
                  • Dislipidemie (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, ..)
                  • Ipertensione arteriosa
                  • Iperuricemia
                  • Patologie oncologiche
                  • Sovrappeso e obesità correlati a patologie metaboliche

                  Benessere, rapporto con il cibo e il corpo

                  La cultura della dieta, l’ideale di magrezza, le molteplici informazioni riguardo gli alimenti e le specifiche proprietà nutrizionali ci hanno allontanato sempre di più da un rapporto sano con il cibo, con il corpo e dall’ascolto dei segnali che esso ci invia, fondamentali, invece, per sviluppare la nostra capacità di autoregolazione con il cibo nel rispetto del corpo.

                  Il Centro fornisce percorsi di:

                  • Educazione alimentare
                  • Counselling nutrizionale
                  • Intuitive Eating
                  • Mindful Eating

                  Area Donna

                  La donna, nelle diverse fasi di vita, dall’adolescenza alla gravidanza alla menopausa, è soggetta a cambiamenti fisiologici o all’insorgenza di particolari condizioni cliniche per le quali i fabbisogni nutrizionali possono modificarsi o richiedere supporto.

                  Il nostro Centro fornisce consulenza medico-nutrizionale per condizioni speciali, quali:

                  • Accrescimento, ciclo mestruale
                  • Gravidanza e allattamento
                  • PCOS
                  • Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)
                  • Menopausa

                  Nutrizione e Sport

                  L’attività fisica è parte di un adeguato e salutare stile di vita dell’individuo per promuoverne lo sviluppo e mantenere un buono stato di salute, sia a breve che a lungo termine.

                  Un’alimentazione adeguata, varia ed equilibrata, è di fondamentale importanza per soddisfare i particolari bisogni energetici e nutrizionali di sportivi amatoriali e alteti di élite.

                  Il nostro Centro fornisce consulenza medico-nutrizionale in relazione all’attività sportiva svolta, in sinergia con i professionisti di San Rossore Sport Village.

                  Il trattamento che si svolge presso il nostro Centro prevede un percorso in due fasi: una prima fase di assessment e valutazione e una successiva di terapia.

                  Percorso Diagnostico /Assessment:

                  Consiste in una prima visita medica da parte del Responsabile del Centro, durante la quale viene raccolta la storia clinica, la richiesta e le aspettative del paziente al fine di valutare/concordare insieme gli obiettivi e il percorso più adeguato da intraprendere.

                  Successivamente, sono concordate 1-2 visite nutrizionali, con uno dei dietisti/nutrizionisti specializzati del Centro, al fine di completare il quadro nutrizionale e strutturare un percorso medico-nutrizionale personalizzato e specifico per le necessità e le esigenze del paziente.

                  In base alla condizione clinica saranno indicate indagini di laboratorio (es. esami ematochimici, dosaggi ormonali, ecc.) e strumentali (es. Calorimetria Indiretta, BIA, Holter Metabolico, MOC, Eco Addome, valutazione del ritmo sonno-veglia).

                  Alla fine della fase di assessment sarà condiviso il progetto terapeutico e definiti insieme al paziente obiettivi e tempi del percorso di cura.

                  Percorso terapeutico:

                  Definito in base alla diagnosi eseguita in fase di valutazione/assessment, è personalizzato e focalizzato sulle specifiche esigenze e problematiche cliniche di ciascun soggetto. Il percorso viene proposto e concordato con la persona, valutando le strategie terapeutiche più utili, compreso l’utilizzo di farmaci e/o integratori.

                  Il Centro si avvale della collaborazione di specialisti della Casa di Cura secondo necessità della persona (es. specialista in ginecologia, cardiologia, fisioterapia, ecc.)

                  Il percorso terapeutico, inoltre, prevede nel corso del tempo periodiche rivalutazioni ed eventuali modifiche del progetto.

                  Bioimpedenziometria

                  Esame non invasivo effettuato con lo strumento BIA AKERN 101 per la valutazione della composizione corporea (assetto idro-elettrolitico e nutrizionale). Consente la valutazione di indici specifici (es. massa magra, massa grassa, massa cellulare attiva e compartimenti idrici) e può essere utilizzata in varie condizioni cliniche fisiologiche e patologiche, come negli stati di malnutrizione, perdita di peso, gravidanza e nell’anziano. È un esame Gold Standard per Nutrizione e Ambiente Sportivo, Riabilitazione, Medicina dello sport. Un’analisi con BIA consente, inoltre, se ripetuta nel tempo, un monitoraggio dell’andamento del percorso terapeutico e/o del training fisico/sportivo.

                  Calorimetria indiretta

                  Esame non invasivo effettuato con lo strumento FITMATE COSMED che permette di misurare il reale/attuale dispendio energetico a riposo attraverso la misura del consumo di ossigeno. Questo tipo di esame stima, con maggiore precisione rispetto alle formule teoriche, il metabolismo basale, ovvero l’energia necessaria per le funzioni vitali a riposo; una corretta valutazione di questo parametro consente quindi la definizione di piani personalizzati e mirati per la gestione del peso e altri obiettivi nutrizionali. 

                  SleepActa-DORMI

                  È un esame non invasivo effettuato con lo strumento DORMI partners SLEEPACTA per la valutazione del sonno e dello stile di vita.

                  “Dormi” è un dispositivo indossabile (braccialetto orologio) che monitora i disturbi del sonno (holter del sonno), non invasivo ed estremamente preciso. Si tratta di uno strumento tecnologicamente avanzato che, attraverso il monitoraggio accurato del ciclo sonno-veglia e di alcuni parametri (es. frequenza cardiaca, movimento), permette una diagnosi accurata riguardo la quantità e qualità del sonno. L’analisi dei dati registrati è finalizzata a fornire una rappresentazione dell’andamento del sonno e consente di stimare il rischio di sviluppare eventuali patologie.
                  Le evidenze scientifiche hanno dimostrato la correlazione tra la scarsa qualità e quantità del sonno e l’incremento ponderale; pertanto, con un lavoro sinergico tra diversi professionisti specializzati, è possibile monitorare lo stato di salute e migliorarlo attraverso un percorso altamente personalizzato.

                  Specialisti di riferimento area medica

                  Dott. Giovanni Gravina (Responsabile del Centro) – Medico specialista in Endocrinologia e con formazione specifica ed esperto nel trattamento di DAN.

                  Dott.ssa Grazia Nebbiai (Medico specialista in Endocrinologia)

                  Dott.ssa Cristina Ferrauto (Medico)

                  Dott.ssa Dalila Fiorino (Medico)

                   

                  Specialisti di riferimento area nutrizionale

                  Dott.ssa Carla Piccione (Dietista Responsabile)

                  Dott.ssa Camilla Casagrande (Dietista)

                  Dott.ssa Martina Francesconi (Biologo Nutrizionista)

                  Dott.ssa Francesca Cipolli (Biologo Nutrizionista)

                  Dott.ssa Alessia Benedetti (Dietista)

                  Dott. Guido Guidotti (Dietista)

                  Dott.ssa Ilaria De Gioia (Biologo Nutrizionista)

                   

                  Specialisti di riferimento area psicologica

                  Dott.ssa Ilaria Genovesi (Psicologa, Psicoterapeuta Responsabile)

                  Dott.ssa Lucia Ricci (Psicologa, Psicoterapeuta)

                  Dott.ssa Ramona Biasci (Psicologa, Psicoterapeuta)

                  Dott.ssa Irene Mazzei (Psicologa, Psicoterapeuta)

                  Dott.ssa Sara Pucci (Psicologa, Psicoterapeuta)

                  INFO POINT

                  RICHIEDI INFORMAZIONI

                  Per domande, chiarimenti o altre info chiama il numero +39 050 586 428 (segreteria) o compila il form sottostante, sarai ricontattato al più presto dal nostro personale addetto.