Calabrese Claudio
Calabrese Claudio
Curriculum
Formazione professionale
- È specialista in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva.
- È Responsabile della Chirurgia Ricostruttiva della San Rossore Breast Unit presente nella Casa di Cura San Rossore.
- È Consulente per la Chirurgia Ricostruttiva della Breast Unit del Guy’s Hospital di Londra.
Di cosa si occupa
È un chirurgo di riferimento internazionale nell’ambito della chirurgia ricostruttiva della mammella e ha ideato e sviluppato le più efficaci tecniche di chirurgia oncoplastica per la ricostruzione di una quadrantectomia. È uno dei maggiori esperti, nonché ricercatore, di chirurgia rigenerativa con l’utilizzo del grasso e delle sue cellule per la ricostruzione del seno.
Ha una vasta casistica nella ricostruzione mammaria sottocutanea e ha eseguito più di 5000 interventi.
Si occupa anche di ripristinare la fisiologia vaginale parzialmente compromessa della terapia ormonale, utilizzando un’innovativa tecnica che sfrutta il grasso corporeo.
Cecchini Giammatteo
Cecchini Giammatteo
Curriculum
Formazione accademica
- Si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa.
- Si è specializzato prima in Chirurgia Generale e poi in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Esteticacon il massimo dei voti.
Formazione professionale
- Durante il periodo di formazione professionale ha avuto numerose esperienze lavorative in Chirurgia Estetica anche all’estero: Ljubljana, Colonia, Parigi, Vienna, Rio de Janeiro, Miami, New York.
- Fino al 2000 ha lavorato come Chirurgo Estetico e Plastico presso la Clinica Chirurgica dell’Università di Pisa.
- È stato il Responsabile del servizio di Chirurgia Plastica ed Estetica presso la Casa di Cura San Camillo di Forte dei Marmi.
- Dal 1992 svolge la propria attività come Specialista in Chirurgia Estetica presso la Casa di Cura San Rossore di Pisa.
Altre informazioni
Ha eseguito oltre 13.000 interventi chirurgici nel campo della Chirurgia Ricostruttiva ed Estetica del seno, del volto e del corpo, ed oltre 15.000 procedure non invasive di ringiovanimento del volto.
Partecipa ai più prestigiosi e importanti congressi nazionali e internazionali ed è chiamato spesso come docente in corsi di aggiornamento su tecniche innovative nell’ambito della Chirurgia Plastica e della Medicina Estetica.
Pubblicazioni
Autore di oltre 100 pubblicazioni originali su riviste scientifiche.
Lingue parlate
Italiano e Inglese
De Giovanni Manuel
De Giovanni Manuel
Curriculum
Formazione accademica
- Nel 1996 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze.
- Nel 2003 si specializza con lode in Chirurgia Generale all’Università di Pisa.
- Nel 2012 partecipa al Master II livello in Chirurgia Estetica morfodinamica all’Università degli Studi di Milano.
Formazione professionale
- Dal 2004 al 2013 ha svolto l’incarico di Dirigente Medico di Chirurgia Generale.
- Dal 2013 lavora come chirurgo estetico libero professionista eseguendo tutti gli interventi di chirurgia estetica del volto e del corpo.
- Realizza SCEB (Salute Chirurgia Estetica & Benessere): un ambizioso progetto di servizi nell’ambito della Medicina e della Chirurgia Estetica (sceb.it).
Altre informazioni
- Nel 2022 a testimonianza del livello qualitativo del progetto SCEB, il dottore riceve la certificazione come socio dell’associazione AICPE, Associazione Italiana Chirurgia Plastica Estetica. L’AICPE è un’associazione che porta avanti con impegno i valori e i principi della chirurgia plastica estetica. Ne fanno parte gli specialisti in Chirurgia Plastica che si impegnano costantemente ad esercitare la professione nel rispetto di un severo codice etico e deontologico.
Formichini Bigi Filippo
Formichini Bigi Filippo
Curriculum
Formazione accademica
- Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze.
- Ha conseguito il Master Universitario in Medicina Estetica presso l’Università di Siena.
- Ha conseguito il Master in Scienze Medico-Chirurgiche Tricologiche presso l’Università di Firenze.
Altre informazioni
Partecipa periodicamente a congressi di Chirurgia della calvizie, di trilogia, a corsi sia in Italia che all’estero coinvolgendo la sua equipe nello studio e nella pratica delle nuove procedure chirurgiche e farmacologiche.
Gandini Daniele
Gandini Daniele
Curriculum
Formazione professionale
- Nel 1991 ha prestato servizio come Ufficiale Medico di Complemento della Marina Militare all’Accademia Navale di Livorno.
- Dal 1993 al 2010 è stato Dirigente Medico di I Livello nella Divisione di Chirurgia Plastica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana.
- Fa parte del Comitato Medico e del Consiglio di “Interplast Interethnos Italy”, una ODV che si occupa di Chirurgia Ricostruttiva nei paesi in via di sviluppo, con la quale ha fatto dal 1995 al 2016, 14 missioni chirurgiche (7 in Zambia, 2 in Tibet, 1 in Cina, 2 in Uganda, 1 in Bolivia, 1 in Vietnam).
- Nella Chirurgia Plastica di Pisa è stato Responsabile dell’Ambulatorio multidisciplinare delMelanoma ed il referente per la Chirurgia Plastica dell’Obesità nel Centro di Riferimento per l’Obesità dell’Endocrinologia Universitaria fino al 2010.
- Dal 2000 al 2009 è stato il chirurgo plastico referente per la chirurgia ricostruttiva mammaria della U. O. di Chirurgia dei Tumori Femminili di Pisa.
- Dal 2000 al 2010 ha insegnato tecniche chirurgiche alla Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell’Università degli Studi di Siena.
- Dal 2010 svolge la propria attività di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica come libero professionista esclusivamente presso la Casa di Cura Privata San Rossore a Pisa.
Altre informazioni
- Nel 2004 è diventato socio fondatore dell’Associazione Contro il Melanoma.
- È socio ordinario della Società Italiana di Chirurgia PlasticaRicostruttiva ed Estetica (SICPRE).
- È socio dell’IMI(Intergruppo Melanoma Italiano).
Pubblicazioni
Ha 71 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali e atti congressuali e 27 articoli di argomento medico su riviste del settore e giornali divulgativi. Ha partecipato a 78 congressi e convegni dei quali 51 come relatore.