Palermo Augusto

Palermo Augusto

Curriculum


Formazione accademica

Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Genova.
Specializzato in Ortopedia e traumatologia all’Università di  Genova

Formazione professionale

Ha lavorato dal 2002 al 2012 presso il Gruppo Policlinico di Monza

Primario dal 2012 al 2020 presso Istituto Auxologico Ospedale Capitanio di Milano

Dal 2020 Primario Chirurgia Protesica di Anca e Ginocchio presso Humanitas Bergamo Gavazzeni, dove lavora attualmente.

Di cosa si occupa

Specialista in protesi di anca e ginocchio mininvasive con protocollo fast track, ha eseguito più di 10mila interventi di protesi di anca e di ginocchio

Ha disegnato due steli corti a conservazione ossea femorale uno dei quali a conservazione di collo, oggi utilizzati in tutto il mondo.


Augusti Antonio

Augusti Antonio

Curriculum


Formazione professionale

  • Ha lavorato come Direttore in Ortopedia USL Nord Ovest all’Ospedale di Livorno.

Docenza

  • È stato professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia all’Università di Pisa.

Di cosa si occupa

  • Chirurgia Artroscopica (ginocchio, spalla, gomito, polso, tibiotarsica);
  • Chirurgia Protesica (anca, ginocchio, spalla, tibiotarsica);
  • Chirurgia Traumatologica degli arti inferiori e superiori, bacino;
  • Chirurgia delle Complicanze Protesiche (infezioni e mobilizzazioni);
  • Terapia rigenerativa cartilagineo, muscolare-tendineo, anche nello sportivo.


Donati Leonardo

Donati Leonardo

Curriculum


Formazione accademica

  • Nel 1997 si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa.
  • Nel 1997 ottiene l’abilitazione alla professione di Medico Chirurgo presso l’Università di Pisa.
  • Nel 2002 si è specializzato con lode in Ortopedia e Traumatologia.

Formazione professionale

  • Dal 2002 al 2003 ha svolto la sua attività medica e chirurgica presso l’Azienda Ospedaliera Pisa pima presso la IV U.O. di Ortopedia e Traumatologia di Calambrone.
  • Dal 2003 al 2006 ha svolto la sua attività medica e chirurgica presso la I Clinica Ortopedica dell’Università di Pisa.
  • Dal 2005 è CTU Medico del Tribunale di Pisa.
  • Dal 2006 svolge la sua professione presso la U.O. Ortopedia e Traumatologia di Livorno come Dirigente Medico I° livello.
  • È Responsabile Ortopedico del Contenzioso dell’Azienda Ospedaliera Livornese.


Alfieri Pietro

Alfieri Pietro

Curriculum


Formazione accademica

  • Nel 1981 si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pisa.
  • Nel 1981 si è abilitato alla professione di Medico Chirurgo in seguito ad Esame di Stato sostenuto presso l’Università degli Studi di Pisa.
  • Nel 1981 ha eseguito l’Esame di Stato e si è abilitato alla professione di medico chirurgo.
  • Nel 1986 si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell’Università degli Studi di Pisa.
  • Nel 1991 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricercain “Clinica e fisiopatologia degli organi di movimento” presso l’Università di Roma Tor Vergata.

Formazione professionale

  • Dal 1989 al 1990 ha prestato servizio come Assistente Medico Ortopedico presso la USL 12 Clinica Ortopedica dell’Università degli Studi di Pisa.
  • Nel 1991 ha prestato servizio come Assistente Medico Ortopedico presso la USL 12 Clinica Ortopedica dell’Università degli Studi di Pisa.
  • Dal 1991 al 1994 ha prestato servizio come Aiuto Medico Ortopedico presso la USL 12 Clinica Ortopedica degli Studi di Pisa.
  • Dal 1995 al 2018 ha prestato servizio come Dirigente medico 2° livello presso la Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana.


Bonanzinga Tommaso

Bonanzinga Tommaso

Curriculum


Formazione accademica

  • Nel 2015 si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Bologna.
  • Si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia all’Università degli Studi di Bologna.
  • Ha svolto una Fellowship presso la Elios Endo-Klinic, Hamburg (Germania).
  • Ha svolto una Fellowship in Sport Medicine-Chirurgia Artroscopica di Anca, Ginocchio e Caviglia, presso il Reparto Sports Medicine Service, Beijing Jishuitan Hospital, Pechino (Cina), partecipando alla realizzazione di progetti di ricerca clinica riguardanti il trattamento delle lesioni multi-legamentose complesse di ginocchio.

Altre informazioni

Durante la sua esperienza presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli ha partecipato a numerosi progetti di ricerca riguardanti la ricostruzione del legamento crociato anteriore, il trattamento delle lesioni meniscali e l’applicazione delle tecnologie computer assistite alla chirurgia protesica.

Tra le diverse attività di ricerca svolte in Italia e all’estero si riportano:

  • Dal 2012 collabora al Progetto di Ricerca Finalizzata “Anterior Cruciate Ligament Reconstruction: biomechanical modeling for treatment selection to prevent Osteoarthritis”
    dall’anno 2014 porta avanti come responsabile attività di ricerca per la parte clinica il Progetto Giovani Ricercatori “Multi-Scale Modeling for Predictive Characterization of Ligaments and Grafts Behavior in ACL Reconstruction”
  • Dal 2011 sta collaborando al progetto “Trial clinico multicentro a doppio cieco randomizzato prospettico per la valutazione della sicurezza ed efficacia del dispositivo medico Z-Lig™ rispetto ad innesto allergenico per la ricostruzione dei legamenti crociati anteriori”

Ha partecipato come moderatore o relatore a numerosi congressi e corsi teorico-pratici nazionali e internazionali.

Tra le altre, è membro delle seguenti società scientifiche:

  • I.O.T. (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia)
  • I.G.A.S.C.O.T. (Società Italiana Ginocchio Artroscopia Sport Cartilagine e Tecnologie Ortopediche)
  • AISOT: (Associazione Italiana Specializzandi in Ortopedia e Traumatologia)
  • FORTE (Federation of Orthopaedic Trainees in Europe)
  • È membro dell’Editorial Board della rivista internazionale EFORT open reviews.
  • È revisore per le seguenti riviste internazionali, recensite dall’Index Medicus e dall’ISI:
  • KSSTA (Knee Surgery, Sports Traumatology, Arthroscopy)
  • BMC Musculoskeletal Disorders
  • European Orthopaedics and Traumatology (EOTR)
  • EFORT open reviews
  • È membro del comitato scientifico delle seguenti società:
  • S.A.K.O.S. (International Society of Arthroscopy, Knee surgery and Orthopaedic Sports medicine)
  • I.G.A.S.C.O.T. (Società Italiana Ginocchio Artroscopia Sport Cartilagine e Tecnologie Ortopediche)
  • Dal 2016 è membro del comitato “Ginocchio” della S.I.G.A.S.C.O.T. (Società Italiana Ginocchio Artroscopia Sport Cartilagine e Tecnologie Ortopediche).
  • Dal 26 Novembre è Presidente del FORTE (Federation of Orthopaedic Trainees in Europe).
  • Da Gennaio 2015 è membro della Commissione Honorary Member della S.I.O.T. (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia).
  • Da Gennaio 2015 è membro della Commissione Linee Guida della S.I.O.T. (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia)


Castellacci Enrico

Castellacci Enrico

Curriculum


Formazione accademica

  • Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa;
  • Si è specializzato in Ortopedia, in Fisiokinositerapia e in Medicina dello Sport.

Formazione professionale

  • È Primario ortopedico.
  • È Direttore del Dipartimento di Medicina e Traumatologia dello Sport presso l’Ospedale di Lucca.
  • È Direttore del Dipartimento di Medicina dello Sport, Fisioterapia e Medicina Rigenerativa del San Rossore Sport Village di Pisa.
  • È Responsabile del Reparto di Ortopedia e Traumatologia della Casa di Cura San Rossore di Pisa, dove opera da specialista in Medicina dello Sport, Traumatologia e Medicina Rigenerativa.

Docenza

  • È Docente presso la Scuola di Specializzazione di Ortopedia e Traumatologia dell’Università di Siena;
  • È Docente presso la Scuola di Specializzazione di Medicina dello Sport dell’Università di Chieti;
  • È Docente presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Palermo.

Altre informazioni

  • È Presidente Nazionale dell’Associazione Medici del Calcio Italiani;
  • È Consulente Commissione Antidoping FIGC;
  • È Direttore della Sezione Medica del Settore Tecnico FIGC di Coverciano;
  • È Responsabile Medico della Nazionale di Calcio dell’Italia, campione del mondo nel 2006.

Pubblicazioni

  • È autore di circa 250 pubblicazioni.


Dell'Osso Giacomo

Dell'Osso Giacomo

Curriculum


Formazione accademica

  • Nel 2007 si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Pisa.
  • Si specializza in Ortopedia e Traumatologia all’Università di Pisa.
  • Ottiene il Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche e Traslazionali all’Università di Pisa.
  • Belgio – Chirurgia Robotica anca e ginocchio.
  • USA, Los Angeles, California – Chirurgia della spalla (Visitor physician at S.C.O.I).
  • USA, Tampa, Florida – Chirurgia della spalla (Advanced Shoulder Course).
  • Austria, Università di Innsbruck – Chirurgia protesica anca.
  • Spagna, Università di Barcellona – Chirurgia di spalla e gomito.
  • Austria, Università di Vienna – Traumatologia.
  • Germania, Francoforte – Chirurgia Artroscopica di spalla.
  • Francia, Parigi, Ecole de Chirurgie – Chirurgia protesica di spalla.
  • Spagna, Università di Barcellona – Chirurgia Artroscopica ginocchio.
  • Italia, Università di Bologna – Corso avanzato di anatomia chirurgica del ginocchio.
  • Italia, Milano, Istituto Humanitas – Corso avanzato chirurgia spalla e gomito.
  • Italia, Bologna, Istituto Rizzoli – Chirurgia dell’anca.

 

È iscritto all’Albo Ordine dei Medici di Lucca.

Formazione professionale

  • Dal 2012 svolge attività chirurgica e ambulatoriale presso la Casa di Cura San Rossore.
  • Dal 2013 al 2017 è stato Assegnista e Dottore di Ricerca presso l’U.O. Ortopedia e Traumatologia presso l’Università di Pisa.
  • Dal 2017 è Dirigente Medico in Ortopedia e Traumatologia presso l’Ospedale San Luca di Lucca.

Di cosa si occupa

  • Chirurgia Traumatologica Ortopedica
  • Chirurgia Ortopedica
  • Chirurgia Protesica di spalla, anca e ginocchio
  • Chirurgia Artroscopica di spalla e ginocchio
  • Visite specialistiche e terapie infiltrative


Di Giacomo Vittorio

Di Giacomo Vittorio

Curriculum


Formazione accademica

  • Nel 2010 si laurea con lode in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Pisa.
  • Frequenta una Fellowship presso la Sports Medicine Unit dell’Hospital for Special Surgery di New York.
  • Si specializza con lode in Ortopedia e Traumatologia all’Università degli Studi di Milano.

Formazione professionale

  • Dal 2016 al 2020 è stato Dirigente Medico nel Reparto di Chirurgia Artroscopia dell’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano dove si occupava di Traumatologia Sportiva di Spalla e Ginocchio: lesioni tendinee, menischi, legamentose e cartilaginee, lussazioni, traumi distorsivi.
  • Dal 2018 è Orthopedic Director del Formula Medicine, società responsabile dell’assistenza sanitaria in Formula 1.
  • Dal 2020 è Responsabile dell’Unità di Traumatologia Sportiva di Humanitas San Pio X, Milano.

Altre informazioni

È specializzato prevalentemente in interventi di chirurgia artroscopica e mininvasiva di spalla e ginocchio in ambito di traumatologia dello sport.