Scompenso cardiaco
patologie
Lo scompenso cardiaco è una condizione in cui il cuore non è in grado di pompare il sangue in modo efficiente per soddisfare le esigenze del corpo. Può derivare da danni al cuore a seguito di malattie cardiache, ipertensione o altre cause. I sintomi includono affaticamento, dispnea, gonfiore alle gambe e difficoltà respiratorie.
Attività Mediche
Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.
Secrezione mammaria
patologie
La secrezione mammaria è il rilascio di liquido dai capezzoli, che può verificarsi per varie ragioni. Durante la gravidanza e l’allattamento è normale. Al di fuori di questi periodi, la secrezione anomala può essere causata da squilibri ormonali, tumori alla ghiandola pituitaria, disturbi della tiroide o farmaci. Se si verifica una secrezione anomala, è importante sottoporsi a una valutazione medica per determinarne la causa.
Attività Mediche
Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.
Sincope e cadute
patologie
La sincope è una perdita temporanea di coscienza e consapevolezza dovuta a una diminuzione del flusso sanguigno al cervello. Può essere causata da diverse condizioni, come vasovagal, problemi cardiaci o neurologici. Le cadute spesso si verificano durante o dopo la sincope a causa della perdita di controllo muscolare. È fondamentale identificare la causa sottostante attraverso valutazioni mediche per prevenire recidive e lesioni.
Attività Mediche
Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.
Sindrome del tunnel carpale
patologie
La sindrome del tunnel carpale è una condizione in cui il nervo mediano, che passa attraverso il polso, viene compresso. Ciò provoca sintomi come intorpidimento, formicolio, debolezza e dolore nella mano e nelle dita. Può essere causata da attività ripetitive, gravidanza, malattie sistemiche o fattori genetici.
Attività Chirurgiche
Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.
Sindrome di Ménière
patologie
La sindrome di Ménière è un disturbo dell’orecchio interno che provoca episodi improvvisi di vertigini intense, acufeni (ronzio o suoni nelle orecchie), sensazione di pressione auricolare e perdita dell’udito. La causa esatta è sconosciuta, ma potrebbe essere legata a problemi di fluido nell’orecchio interno.
Attività Mediche
Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.
Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e Sclerosi Multipla
patologie
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa che colpisce i neuroni motori, portando alla perdita di controllo muscolare e alla progressiva debolezza e atrofia muscolare. La Sclerosi Multipla è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca la guaina mielinica dei nervi, causando problemi di comunicazione tra il cervello e il corpo. Entrambe le condizioni possono avere sintomi diversi e gravità variabile, ma non hanno cure definitive e richiedono gestione dei sintomi e terapie di supporto.
Attività Mediche
Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.
Sinusite
patologie
La sinusite è un’infiammazione delle cavità paranasali, spesso causata da infezioni batteriche, virali o allergie. I sintomi includono congestione nasale, dolore facciale, secrezione di muco, perdita dell’olfatto e tosse.
Attività Mediche
Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.
Taleangectasie (o capillari)
patologie
Le taleangectasie, comunemente conosciute come vasi sanguigni rotti” o “capillari dilatati”
Attività Mediche
Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.
Paralisi facciale
patologie
La paralisi facciale è l’incapacità di controllare i muscoli di un lato del viso, spesso causata da infiammazioni, infezioni virali o lesioni ai nervi facciali. I sintomi includono incapacità di chiudere l’occhio, sorridere simmetricamente o alzare la fronte.
Attività Mediche
Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.
Stenosi carotidea aterosclerosi
patologie
La stenosi carotidea è un restringimento delle arterie carotidi nel collo, spesso dovuto all’accumulo di placche di grasso e calcio, noto come aterosclerosi. Questo può limitare il flusso sanguigno al cervello e aumentare il rischio di ictus. I sintomi possono essere lievi o assenti.
Attività Mediche
Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.