Retrazione cutanea della mammella
patologie
La retrazione cutanea della mammella è un segno che può indicare la presenza di un tumore al seno. Si manifesta con la pelle che si ritira o si solleva in un’area specifica, creando un aspetto a buccia d’arancia” o “a fossette”. Questo può essere dovuto all’invadenza del tumore nei tessuti sottostanti. È importante cercare un’attenzione medica immediata per una valutazione accurata.”
Attività Mediche
Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.
Retrazione del capezzolo
patologie
La retrazione del capezzolo è un segno che può indicare la presenza di un tumore al seno. Si verifica quando il capezzolo si sposta verso l’interno anziché sporgere normalmente. Questo può essere causato dall’attrazione del tessuto circostante da parte di un tumore. È fondamentale sottoporsi a una valutazione medica completa per escludere eventuali condizioni sottostanti.
Attività Mediche
Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.
Nodulo mammario
patologie
Un nodulo mammario è un rigonfiamento nella ghiandola mammaria che può essere benigno o potenzialmente cancerosa. È spesso scoperto tramite esami fisici, mammografie o ultrasuoni. La valutazione accurata e il trattamento dipendono dalla causa sottostante.
Attività Mediche
Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.
Nodulo tiroideo
patologie
Un nodulo tiroideo è un’escrescenza o massa che si forma nella ghiandola tiroidea. La maggior parte dei noduli è benigna, ma alcuni possono essere cancerosi. Sono spesso scoperti tramite esami fisici, ecografie o scansioni della tiroide e possono richiedere ulteriori test o interventi chirurgici a seconda del rischio e della natura del nodulo.
Attività Mediche
Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.
Obesità
patologie
L’obesità è una condizione in cui c’è un accumulo eccessivo di grasso corporeo, spesso causato da uno squilibrio tra l’assunzione di calorie e il consumo energetico. Può aumentare il rischio di malattie cardiache, diabete, problemi articolari e altre condizioni.
Attività Mediche
Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.
Osteoporosi
patologie
L’osteoporosi è una malattia delle ossa caratterizzata da riduzione della densità ossea e da fragilità scheletrica. Ciò aumenta il rischio di fratture, specialmente nelle donne in post-menopausa e negli anziani.
Attività Mediche
Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.
Mastopatia fibrocistica
patologie
La mastopatia fibrocistica è una condizione benigna delle ghiandole mammarie caratterizzata da formazioni fibrose e cistiche nel tessuto del seno. Può causare dolore, tensione e noduli durante il ciclo mestruale. La gestione coinvolge monitoraggio regolare, esami mammografici e, se necessario, trattamenti per alleviare i sintomi.
Attività Mediche
Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.
Otite
patologie
L’otite è un’infiammazione dell’orecchio, spesso causata da infezioni batteriche o virali. Può coinvolgere l’orecchio esterno (otite esterna) o l’orecchio medio (otite media), causando dolore, sensazione di pressione, diminuzione dell’udito e, talvolta, febbre.
Attività Mediche
Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.
Morbo di Alzheimer (demenza senile)
patologie
L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce il cervello, causando deterioramento della memoria, del pensiero e delle capacità cognitive. È la forma più comune di demenza e colpisce principalmente gli anziani. I sintomi includono confusione, difficoltà nella comunicazione, problemi di giudizio e cambiamenti comportamentali. Non ha una cura definitiva, ma il trattamento mira a gestire i sintomi e rallentare la progressione della malattia.
Attività Mediche
Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.
Melanoma
patologie
Il melanoma è un tipo di cancro della pelle che ha origine dai melanociti, le cellule che producono il pigmento melanina. Può essere causato da esposizione eccessiva ai raggi UV o da fattori genetici. I sintomi includono cambiamenti nei nei esistenti o comparsa di nuove lesioni scure, asimmetriche e irregolari.
Attività Mediche
Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.