Conversano Ciro

Conversano Ciro

Curriculum


Formazione accademica

  • È specialista in Psicologia Clinica.
  • D. in Neurobiologia e Clinica dei Disturbi Affettivi.
  • Perfezionato in Sessuologia e Psicologia Ospedaliera.

Di cosa si occupa

Lavora da anni nell’ambito della patologia cronica, occupandosi della gestione dello stress e del trauma. È esperto di mindfulness applicata alla clinica.


Menchini Roberta

Menchini Roberta

Curriculum


Formazione accademica

  • Nel 1999 si laurea in Psicologia ad Indirizzo Clinico presso l’Università di Torino, dove rimane per condurre dei seminari sull’Osservazione del Comportamento Infantile presso il CdL in Scienze della Formazione Primaria.
  • Prosegue la formazione a La Spezia nella NPI.
  • Nel 2002 conclude il Master in Psicologia dello Sport presso l’ISED di Torino.
  • Nel 2002 conclude il Master in Ipnosi presso l’Association Europennee pour la Recherche Scientifique e la Formation.
  • Nel 2007 consegue la specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Costruttivista
  • Nel 2010 consegue il Dottore di Ricerca in Neuroscienze.
  • Consegue una seconda specializzazione in Psicoterapia della Gestalt.
  • Dal 2012 al 2016 inizia la formazione in Psicofonia.
  • Ha una formazione nella mediazione familiare e penale.

Formazione professionale

  • Svolge un tirocinio all’interno del Dipartimento dove si dedica allo studio e alla ricerca insieme all’équipe Bonino.
  • Nel 2001 entra nello staff del Prof. Cassano come Borsista presso la Clinica Universitaria di Pisa; in qualità prima di Collaboratrice con il Prof. Guazzelli e poi, nel 2002, come Dottoranda di Ricerca in Neuroscienze. In questo periodo svolge attività di clinica, di ricerca e di didattica in 34 corsi all’interno della facoltà di Medicina.
  • Dal 2002 al 2004 collabora come Consulente presso l’Infermeria Presidiaria 1° Reggimento Carabinieri Tuscania di Livorno dove svolge attività clinica e di prevenzione nell’ambito della psicologia dell’emergenza.
  • Ha svolto e svolge tuttora laboratori di psicologia vocale sia nella scuola che nel privato.
  • Nel 2013 ha fondato l’Associazione ZECORA, di cui è Presidente e Coordinatore. Svolge l’attività di tutor e supervisore a psicologi e psicoterapeuti in formazione.
  • Dal 2020 è esperta nell’ascolto del minore e nella pratica forense, Giudice Onorario presso il TM di Genova.


Piccini Katia

Piccini Katia

Curriculum


Formazione accademica

  • Nel 2008 ha conseguito con lode la laurea triennale in Scienze Psicologiche della Personalità e delle Relazioni Interpersonali presso l’Università degli Studi di Padova.
  • Nel 2011 ha conseguito la laurea magistrale in Psicologia clinico-dinamica presso l’Università degli Studi di Padova.
  • Nel 2012 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della Professione di Psicologo presso l’Università degli Studi di Padova e ha effettuato l’iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Liguria.
  • Dal 2013 al 2014 ha frequentato le lezioni della Scuola di Psicoterapia del Cipa (Centro Italiano di Psicologia Analitica) di Milano e ha svolto ore di tirocinio previste presso il Centro di Salute Mentale e il Reparto Psichiatrico di Massa.
  • Dal 2015 è iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana.

Formazione professionale

  • Dopo la laurea ha eseguito un tirocinio presso la Casa-famiglia “Arcobaleno” di Nicola di Ortonovo (SP)
  • Nel secondo semestre presso il Consultorio familiare di Sarzana (SP).
  • Nel 2012 ha svolto attività di volontariato presso l’Associazione ACCA per i Disturbi Alimentari e presso il Centro di Salute Mentale di Sarzana (SP).
  • Nel 2013 ha svolto attività di volontariato presso il Centro di Salute Mentale di Parma.
  • Dal 2014 ha iniziato a svolgere attività di libera professione a Sarzana (SP).
  • Dal 2015 svolge libera professione a Pisa (PI).
  • Dal 2020 svolge libera professione presso la Casa di Cura San Rossore.
  • Da ottobre 2020 fa parte dell’equipe multidisciplinare per la cura dell’obesità coordinata dal dott. Furbetta presso la stessa Casa di Cura.

Di cosa si occupa

Si occupa di disturbi d’ansia, disturbi del tono dell’umore, difficoltà relazionali, sostegno alla genitorialità (in particolare supporto alla gravidanza e al post partum), disturbi alimentari.