Del Bravo Barbara
Del Bravo Barbara
Curriculum
Formazione accademica
- Nel 1984 si laurea con lode in Medicina e Chirurgia all’Università degli studi di Pisa.
- Nel 1988 ottiene con lode il Diploma di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso l’Università degli studi di Pisa.
- Nel 1995-1996 ottiene il Diploma di Specializzazione in Consulente in Sessuologia presso l’Istituto Internazionale di Sessuologia IRFS di Firenze.
- A marzo del 2008 ottiene l’accreditamento della FMF di Londra per lo Screening Sindrome di Down.
- Ottiene l’accreditamento IOTA per l’ecografia ginecologica.
- Ottiene l’accreditamento in Colposcopia e Patologia del tratto genitale inferiore SICPCV n° 427.
Formazione professionale
- Dal 1989 al 1991 ha svolto l’incarico di Consulente Asl 5 Pisa per incarico di Consulente Ginecologico per il Consultorio Adolescenti. L’educazione alla sessualità e affettività nelle scuole e i corsi di preparazione alla nascita.
- Dal 1989 al 1992 ha svolto l’incarico di sostituto di Guardia Medica.
- Dal gennaio 1993 al dicembre 1993 ha svolto l’incarico di Titolare di Guardia Medico C/O Asl 25.
- Dal novembre 1991 all’aprile 1992 ha svolto l’incarico di Dirigente Medico 1° livello incaricato C/O presso l’Ospedale S. Francesco a Barga.
- Dal novembre 1993 ha svolto l’incarico a tempo indeterminato di Specialista Ambulatoriale per la branca di Ostetricia e Ginecologia presso l’Asl 5 Pisa
- Dal 1993 al 2001 ha svolto l’incarico di Specialista ambulatoriale per 30 ore settimanali con attività ambulatoriali ginecologiche e specifiche per i consultori adolescenti comprensive di attività di educazione alla sessualità nelle scuole medie inferiori e superiori della provincia di Pisa, immigrati, menopausa e preparazione alla nascita.
- Dal 2001 ad oggi svolge l’incarico come Specialista ambulatoriale per 26 ore settimanali con attività ambulatoriali ginecologiche e specifiche per i consultori adolescenti, immigrati e menopausa.
- Svolge attività come Specialista ambulatoriale 12 ore svolte C/O il Presidio Ospedaliero Lotti di Pontedera per specifiche competenze in merito all’attuazione della legge 194 e per il 2° livello dello Screening del Cervicocarcinoma.
Altre informazioni
- Dal 2010 al 2016 è stato Segretario Regionale Toscana AGITE (Associazione Ginecologi Terriotoriali)
- Dal 2014 è Membro del Direttivo Nazionale AGITE
Ha partecipato in qualità di relatore e/o moderatore a numerosi convegni nazionali e internazionali.
Barachini Paolo
Barachini Paolo
Curriculum
Formazione accademica
- Si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa.
- Si è specializzato in Malattie Cutanee e Veneree presso l’Università di Pisa.
- Si è specializzato in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso l’Università di Milano.
Formazione professionale
- Dopo la laurea ha vinto il concorso per Assistente di ruolo della Clinica Dermatologica dell’Università di Pisa.
- Dal 1996 al 2012 è stato Direttore della Clinica Dermatologica dell’Università di Pisa.
- Dal 1996 al 2004 è stato Direttore del Centro Grandi Ustionati dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana.
Docenza
- È stato allievo interno della Clinica Dermatologica dell’Università di Pisa dal IV anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
- Nel 1990 è stato Professore Associato di Malattie Cutanee e Veneree della Clinica Dermatologica dell’Università di Pisa.
Altre informazioni
- Ha eseguito circa 10.000 interventi di Chirurgia Dermatologica: asportazione di lesioni neviche, carcinomi cutanei, melanomi, innesti cutanei in ustionati e su ulcere cutanee croniche.
- È autore di 100 tra pubblicazioni scientifiche e capitoli di libri.
- Ha partecipato in qualità di relatore a circa 300 congressi nazionali e internazionali.
- Nel 2001 gli è stato conferito l’onorificenza di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana.
Ghiara Fabrizio
Ghiara Fabrizio
Curriculum
Formazione accademica
- Nel 1979 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa.
- Nel 1985 si è specializzato in Dermatologia e Venereologia presso l’Università di Pisa.
- Nel 1988 si specializza in Idrologia Medica e Medicina Termale.
Formazione professionale
- Dal 1987 al 2019 ha svolto la professione di Dirigente Medico U.O.C. Dermatologia presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana.
Di cosa si occupa
Si occupa di diagnosi e trattamento dei melanomi e delle lesioni pigmentarie.
Chirurgia dermatologica nell’ambito del trattamento dei tumori cutanei.
- Diagnosi delle lesioni pigmentarie- melanomi –tumori cutanei con dermatoscopia e con videodermatoscopia digitale con mappatura.
- Follow-up del melanoma.
- Chirurgia dei tumori cutanei nevi e melanomi e di lesioni benigne (cisti, ecc)
- Terapia laser di lesione di lesioni cutanee (verruche, condilomi, cheratosi, papillomi, lesioni precancerose).
- Terapia di dermatosi infiammatorie e immunomediate: eczemi, dermatiti da contatto, psoriasi, pemfigo, lupus, orticaria ecc.
- Terapia di malattie degli annessi cutanei: unghie, capelli, acne.
- Terapia di malattie sessualmente trasmesse: HPV, lue ecc.
- Terapia di dermatosi infettive, micosi ecc.
Hanna Dani
Hanna Dani
Curriculum
Formazione accademica
- Nel 2004 si laurea presso l’Università di Pisa.
- Nel 2009 si specializza con lode.
- Ha seguito diversi Master e corsi di perfezionamento, tra cui Master di II livello in Chirurgia Dermatologica all’Università di Parigi, corso di perfezionamento in Laserterapia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Diploma Internazionale di Medicina Estetica a Parigi, corso di perfezionamento in Dermatologia Pediatrica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Formazione professionale
Il dott. Hanna ha sempre operato presso numerosi centri medici all’avanguardia e si è sempre dedicato anche alla prevenzione del melanoma e ai trattamenti dei danni da foto e crono invecchiamento.
Di cosa si occupa
Il Dott. Dani Hanna, Medico Chirurgo specialista in Dermatologia e Venereologia, vanta di una formazione professionale internazionale in chirurgia dermatologica, in laserterapia e in medicina estetica ed antietà e ha eseguito numerosi interventi e trattamenti di successo nel corso della sua carriera.
Pubblicazioni
Il Dott. Dani Hanna è autore di diverse pubblicazioni e ha partecipato come relatore a numerosi congressi nazionali ed internazionali vincendo numerosi premi.
Loggini Barbara
Loggini Barbara
Curriculum
Formazione accademica
- Nel 1990 si laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pisa
- Nel 1994 si specializza con lode in Dermatologia e Venerologia presso l’Università degli Studi di Pisa
- Nel 1999 ottiene il Diploma di Dottore di Ricerca in Dermatologia Sperimentale presso l’Università Federico II di Napoli
- Nel 2003 si specializza con lode in Anatomia Patologica presso l’Università degli Studi di Pisa
Formazione professionale
I principali interessi clinici e di ricerca sono Dermatologia, Laser terapia, Dermatopatologia e Medicina Estetica
Malasoma Alda
Malasoma Alda
Curriculum
Formazione accademica
- Nel 1985 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa.
- Nel 1989 si specializza con lode in Dermatologia e Venerologia presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Pisa.
- Nel 1995 si specializza con lode in Idrologia Medica presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Pisa.
Formazione professionale
- Tra il 1991 e il 1992 svolge la professione di Medico Termale presso lo Stabilimento Termale G. Barduzzi di San Giuliano Terme (PI).
- Dal 1996 al 2004 diventa Consulente Specialista Dermatologo presso lo Stabilimento Termale Grotta Giusti di Monsummano Terme (PT).
- Dal 2004 al 2008 ha svolto consulenza specialistica in dermatologia presso le Terme della Regina Isabella a Lacco Ameno (Ischia).
- Dal 2005 è Responsabile Nazionale del Dipartimento Terme e Servizi Benessere dell’ISPLAD.
- Nel 2010 ha svolto attività di Consulenza Specialistica Dermatologia presso lo stabilimento Kalidria Thalasso SPA di Castellaneta Marina (TA).
- Dal 2014 al 2016 ha svolto attività di Consulenza Specialista Dermatologia per la Società Terme di Sirmione a Sirmione (BS).
Docenza
- Dal 1996 partecipa in qualità di Docente a corsi di formazione per Dermatologi Specialisti e Farmacisti.
- Nel 2005 diventa Docente al Master di II° livello in Dermatologia Plastica presso l’Università di Tor Vergata a Roma (Responsabile modulo: Dermatologia Plastica in ambito termale).
- Dal 2014 al 2021 diventa Docente al “Corso di formazione per Tecnici Estetisti” FORMEST, Facoltà di Infermieristica Dermatologica Clinica.
- Dal 2019 al 2020 diventa Professore a contratto presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano nel “Master in Infermieristica Dermatologica Clinica”.
Altre informazioni
Dal 1996 partecipa ad importanti congressi nazionali e internazionali in qualità di Relatore e/o Chairman, pubblica articoli e rilascia interviste su riviste nazionali e apparizioni su TV locali e nazionali. Inoltre, partecipa in qualità di Relatore a conferenze pubbliche.
Romano Rocco
Romano Rocco
Curriculum
Formazione accademica
- Nel 2000 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pisa.
- Nel 2005 si specializza con lode in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica presso la Scuola di Specializzazione.
Durante il corso di specializzazione dedica la gran parte del tempo al settore della Chirurgia Vascolare con particolare riguardo alla Diagnostica Ecografica ed alla Chirurgia Flebologica.
- Ha ottenuto il Diploma SIUMB ed il Diploma GIUV per la Diagnostica Vascolare.
- Ha superato l’esame del Master di II Livello in Flebologia Chirurgica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
- Ha superato l’esame del Master di II Livello in Management delle Aziende Sanitarie presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Pisa.
Formazione professionale
- Attualmente libero professionista, ha all’attivo numerosi interventi di Chirurgia Flebologica con Tecnica tradizionale, Emodinamica ed Endovascolare (Laser e Radiofrequenza).
- Ha inoltre vasta esperienza nei trattamenti estetici con scleroterapia e con tecnica laser delle telangectasie degli arti inferiori, delle lesioni vascolari dermatologiche (capillari del volto, spider-nevi, angiomi, couperose ecc) e del trattamento della Cellulite con Carbossiterapia.
- Dal 2010 al 2016 è stato Co-fondatore del Centro Vascolare Toscano e CEO della Toscana Medical Supports srl.
Altre informazioni
Relatore a congressi e corsi di formazione nazionali ed internazionali in Chirurgia Generale, in Chirurgia Vascolare, sulla terapia Elastocompressiva, sul Trattamento delle Ulcere, sul Trattamento della Malattia Tromboembolica e sulle Tecniche Endovascolari nel Trattamento della Malattia Varicosa Cronica.
Ha inoltre vasta esperienza nei trattamenti estetici con scleroterapia e con tecnica laser delle telangectasie degli arti inferiori, delle lesioni vascolari dermatologiche (capillari del volto, spider-nevi, angiomi, couperose ecc…) e del trattamento della Cellulite con Carbossiterapia.














