Bertani Lorenzo
Bertani Lorenzo
Curriculum
Academic Education
- Dr. Bertani graduated in Medicine and Surgery from the University of Pisa.
- After five years, he specialised in Gastroenterology and Hepatology.
- In 2017, he obtained a Master’s degree in Advanced Abdominal Ultrasound Techniques in Gastroenterology from the University of Milan.
- He has held numerous abdominal ultrasound courses in Italy and abroad, with a particular focus on ultrasound of the intestinal loops, which is useful for distinguishing whether or not non-specific symptoms such as diarrhoea or abdominal swelling have an inflammatory basis, thus avoiding the need for colonoscopy in many cases.
- He is also pursuing a PhD in Clinical and Translational Sciences, with a research project on the impact of body composition in terms of free water, lean mass and fat mass in patients with chronic inflammatory bowel disease.
Professional Training
He has devoted many years to the study and research of oesophageal diseases (Gastro-Esophageal Reflux) and functional diseases of the lower digestive tract (Constipation, Functional Diarrhoea, Chronic Meteorism, Irritable Bowel Syndrome). In particular, he devoted himself to the management of these patients with an approach based on lifestyle and diet modification, thus trying to avoid taking drugs (such as proton pump inhibitors, prokinetics or laxatives) chronically whenever possible. In addition to the nutritional approach to various gastrointestinal and hepatological diseases, he also deals with the management of nutrition before, during and after sports activities (competitive or non-competitive).
Publications
He is the author or co-author of numerous articles in peer-reviewed international medical journals (H-index 8), with research projects conducted personally or in collaboration with leading Italian hospitals, as well as a speaker at numerous Italian and international congresses.
Marchi Santino
Marchi Santino
Curriculum
Formazione accademica
- Si laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa.
- Si specializza con lode in Malattie dell’Apparato Digerente presso l’Università di Pisa.
Formazione professionale
- Dal 2005 al 2021 è stato Direttore della Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana.
Docenza
- L’attività didattica è continuativa in numerosi corsi di insegnamento dell’Università di Pisa (Medicina e Chirurgia, Scienze della nutrizione Umana, Odontoiatria, Igiene Dentale).
- È Professore Ordinario di Gastroenterologia presso l’Università di Pisa.
- È Relatore di oltre 100 tesi di laurea in Medicina e Chirurgia.
- È Componente del Collegio dei Docenti in numerosi Dottorati di Ricerca e di Master dell’Università di Pisa e di altre Università italiane.
- Dal 2008 al 2021 è stato Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente dell’Università di Pisa e Docente di Gastroenterologia in numerose altre Scuole di specializzazione.
Di cosa si occupa
I settori clinici di maggiore interesse sono:
- Malattie esofagee (Malattia da Reflusso GastroEsofageo, Esofago di Barrett, Esofagite Eosinofila, disturbi motori esofagei)
- Malattia peptica, infezione da Helicobacter pylori, Gastrite Cronica Autoimmune
- Malattia celiaca, intolleranze alimentari, SIBO (Sindrome da Sovracrescita Batterica del Tenue), Sindrome dell’Intestino Irritabile
- Malattie infiammatorie Croniche Intestinali (Colite Ulcerosa e Malattia di Crohn)
- Diverticolosi del colon e sue complicanze
- Epatiti Croniche, Cirrosi Epatica e sue complicanze
- Malattie Croniche del Pancreas
Altre informazioni
- È Socio di numerose Società Scientifiche e già Componente del Direttivo Nazionale della SIGE (Società Italiana di Gastroenterologia e d Endoscopia) e del Direttivo Nazionale della FISMAD (Federazione Italiana delle Società di Malattie dell’Apparato Digerente).
- Dal 2007 al 2012 è stato Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Pisa e componente delle commissioni di ateneo.
- È componente della Commissione 06 per l’attribuzione dei fondi di ricerca di ateneo.
- È Coordinatore delle Malattie Rare dell’Apparato Digerente della Regione Toscana.
- È Componente della Commissione Terapeutica della Regione Toscana.
Pubblicazioni
- È autore di circa 200 lavori in estenso su riviste internazionali recensite (H index 40 e oltre 9000 citazioni) e di oltre 300 abracts su riviste recensite.
- È autore di 20 capitoli di libro e traduttore di tre capitoli dell’ultima edizione del principale testo di gastroenterologia “Gastrointestinal and Liver Disesases” Sleisingerand Fortrand.
- Referee delle principali riviste di Gastroenterologia e relatore a numerosi congressi nazionali e internazionali.
- Numerosi grant e fondi di ricerca nazionali e internazionali e principal investigator in numerosi studi nazionali internazionali su nuove molecole farmacologiche in Fase II e III.






