Ginecologia ed ostetricia
Ginecologia ed ostetricia
Tipologia di esami eseguibili:
- Screening ematochimici di routine
- Dosaggi ormonali per valutazione endocrino metabolica
- Screening patologia cervico-vaginale
- Colposcopia, isteroscopia
- Densitometria ossea
- Ecografia ginecologica 3D
- Servizio di video chirurgia
- Chirurgia mininvasiva ginecologica per trattamento di patologie benigne e patologie oncologiche
CHIRURGIA MININVASIVA
Trattamento Patologie Benigne:
- Fibromi uterini
- Sanguinamento uterino anomalo
- Cisti ovariche
- Endometriosi
- Patologie annessiali
TRATTAMENTO PATOLOGIE ONCOLOGICHE
- Tumori dell’endometrio
- Tumori della cervice uterina
- Tumori ovarici
LASER SMOOTH™ (FOTONA)
Trattamento mini-invasivo per il ripristino funzionale delle strutture vaginali. La tecnologia consiste in un trattamento laser totalmente sicuro, che non necessita di anestesia, perché completamente indolore, senza incisioni o punti di sutura. Il trattamento è di tipo ambulatoriale, rapido e si possono riprendere immediatamente le normali attività quotidiane.
Il trattamento Laser Smooth™ (Fotona) si applica ai seguenti casi:
- Incontinenza urinaria da stress
- Atrofia vaginale
- Dilatazione vaginale
Specialisti di riferimento
Non è stato trovato nulla.
Allergologia
Allergologia
L’attività di allergologia è rivolta alla diagnosi e cura di:
- Allergie respiratorie (riniti allergiche e asma allergico)
- Congiuntiviti allergiche
- Inquadramento di allergie ai farmaci
- Orticarie acute o croniche, angioedemi o sindromi pruriginose
- Inquadramento di dermatiti atopiche e dermatiti da contatto
- Allergia al lattice
- Inquadramento di allergie al veleno di imenotteri
Test allergologici eseguibili presso l’ambulatorio nel corso della prima visita:
Skin Prick test (SPT), utili per lo studio di allergie respiratorie e alimentari. Il prick test viene eseguito posizionando una goccia di un estratto allergenico sulla cute dell’avambraccio del paziente; l’allergologo pungerà la goccia con una lancetta sterile al fine permettere la penetrazione delle molecole allergeniche negli strati più superficiali della cute; il test viene letto dopo 15 minuti. Per l’esecuzione del prick test è necessario che il paziente non assuma antistaminici nella settimana precedente l’esecuzione delle prove cutanee. (*)
(*) = sospendere i farmaci solo dopo consulto medico o dopo contatti con lo specialista allergologo
Specialisti di riferimento
Non è stato trovato nulla.
Ginecologia in età evolutiva (infanzia e adolescenza)
Ginecologia in età evolutiva
La vita della donna è scandita dagli ormoni (estrogeni e progesterone). Prodotti dall’ovaio, essi sono il risultato dell’attività di un complesso sistema neuroendocrino che, a livello cerebrale, ne controlla la produzione.
Una normale secrezione di ormoni è responsabile di un regolare funzionamento della sfera riproduttiva e degli organi direttamente coinvolti, così come del benessere di altri organi e apparati che vanno oltre gli organi riproduttivi: basti pensare, per esempio, agli effetti che gli estrogeni esercitano sulla maturazione dell’osso, sul sistema cardiovascolare, sul cervello, sulla cute e sui capelli. Ne va da sé che alterazioni della loro produzione influiscono negativamente sul benessere generale della donna, fino a interferire in maniera pesante sulla sua qualità di vita.
All’azione degli estrogeni e del progesterone si unisce quella di altri ormoni, come gli androgeni, la prolattina e gli ormoni tiroidei, che se prodotti in maniera patologica possono interferire negativamente sull’attività ovarica, rappresentando un ostacolo a un normale funzionamento dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi.
La presa in carico di questo delicato percorso che fisiologicamente la donna percorre dalla nascita fino al raggiungimento di una maturità biologica, sessuale e riproduttiva è un compito di estrema rilevanza clinica che vede nella pubertà e nell’adolescenza un momento chiave per la vita della donna; significa individuare quelle condizioni fisiche, psichiche, ambientali, genetiche e organiche che in diversa maniera possono ostacolare il fisiologico sviluppo femminile.
L’adolescenza rappresenta un momento fulcro per porre le basi per un corretto funzionamento dell’asse riproduttivo e degli organi a esso collegati.
La comparsa del menarca, cioè della prima mestruazione, non è di solito indicativa del raggiungimento della piena maturità funzionale. Il conseguimento di una stabilità del ciclo che sarà tipica dell’età adulta richiede una progressiva maturazione di quei circuiti del sistema nervoso centrale che regolano una attività ovarica. Questo richiede un periodo di tempo variabile da soggetto a soggetto. L’intervento del medico in questo lasso temporale è fondamentale nel sapere cogliere di fronte ai vari quadri clinici che si possono presentare il confine tra fisiologia e patologia. Le irregolarità mestruali, l’amenorrea, i flussi mestruali abbondanti e i dolori pelvici mestruali sono disturbi che l’adolescente può manifestare e che richiedono una diagnosi corretta e approcci terapeutici specifici.
È proprio in fase adolescenziale che possono manifestarsi per la prima volta delle patologie: istituire un corretto iter diagnostico atto a individuare l’origine dei disturbi è fondamentale per evitare approcci clinici e terapeutici che potrebbero risultare fallimentari e limitarsi solo alla cura del sintomo.
L’attenzione alla salute della donna è ormai da tempo divenuta un tema centrale nella nostra società. Una diagnosi corretta in adolescenza rappresenta una grande opportunità per la ragazza. Non c’è un’età prestabilita in cui sottoporre la giovane donna alla prima visita ginecologica, ma solitamente è consigliato effettuarne una dopo la comparsa del menarca o entro l’anno dal primo rapporto sessuale.
La Casa di Cura San Rossore e la dottoressa Franca Fruzzetti, ginecologa, tramite l’efficace approccio multidisciplinare che da sempre caratterizza la Casa di Cura San Rossore, hanno come obiettivo il benessere delle giovani ragazze.
Il percorso, rivolto a ragazze con disordini della pubertà e anomalie dello sviluppo sessuale, e ad adolescenti con disturbi della ciclicità mestruale, flussi mestruali assenti/abbondanti e altri disturbi ginecologici, si proporne di offrire alla giovanissima donna un corretto approccio diagnostico e terapeutico.
PERCORSO DIAGNOSTICO
- Visita
- Dosaggio ormonale basale
- Ecografia pelvica
ULTERIORE APPROFONDIMENTO:
- Ecografia pelvica
- Test dinamici per la diagnosi di particolari patologie ormonali
- Test genetici
Specialisti di riferimento
Non è stato trovato nulla.