Bernardini Rico
Bernardini Rico
Curriculum
Academic Education
- In 1992, he graduated in Medicine and Surgery from the University of Pisa.
- In 1998, he specialised in Hand Surgery at the University of Florence.
- In 2006, he specialised in Plastic and Reconstructive Surgery at the University of Parma.
Professional Training
- From 1993 to 1999, he worked in the Emergency Room in constant attendance of the Plastic Surgery and Hand Surgery O.U. at Pisa Hospital.
- From 1998 to 2000, he worked on the GRIP project (An integrated system for neuroelectric control of grasp indisabled persons, #26322), approved and financed by the European Community’s ESPRIT IV programme and coordinated by the Scuola Superiore S. Anna in Pisa.
- In the same years, he collaborated on the INTER project (Intelligent Neural InTERface, #8897).
- From 1999 to 2013 he held the position of Medical Director at the U.O. Hand Surgery and Reconstructive Microsurgery of the Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana.
- From 2001 to 2011, he collaborated with the INAIL Motor Re-education Centre in Volterra (PI) through periodic examinations of patients injured in the upper limbs and subsequent surgical treatment of the outcomes.
- From 2004 to 2005, he collaborated with the Istituto per Neurolesi ‘San Raffaele’ in Ceglie (BR) in functional surgery on myelolysis patients.
Guido Giulio
Guido Giulio
Curriculum
Formazione accademica
- Nel 1971 si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa
- Si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia
- Si è specializzato in Medicina Legale e delle Assicurazioni
- Si è specializzato in Chirurgia della Mano
- Si è specializzato in Medicina dello Sport
Formazione professionale
- Dal 1997 al 2003 è stato Direttore della Quarta U.O. dell’Ospedale Santa Chiara
Docenza
- Dal 2003 al 2017 è stato Professore Ordinario e Direttore della Clinica Ortopedica dell’Università di Pisa
- È Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia
- È Direttore del Dipartimento di Medicina Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa
Altre informazioni
- È stato Presidente della Società Italiana di Chirurgia dell’Osteoporosi
- Nell’anno 2016 è stato Presidente della Società Ortomed e delle Malattie rare dell’osso
La sua attività scientifica e clinica si è concentrata principalmente su:
- Il trattamento dell’artrosi delle grandi articolazioni (anca, ginocchio e spalla) anche con acido ialuronico
- La diagnosi e il trattamento delle compressioni nervose periferiche
- Studio e trattamento dell’osteoporosi
- Studio e trattamento delle patologie ortopediche dell’infanzia e dell’adolescenza con particolare riguardo alla scoliosi, alla cifosi e ai piedi piatti.
Pubblicazioni
Ha dato alle stampe 9 monografie e oltre 450 pubblicazioni su riviste italiane e straniere.
Luppichini Guido
Luppichini Guido
Curriculum
Formazione accademica :
. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa
• Specializzato in ortopedia e traumatologia presso l’Università di Pisa
. Professore a contratto presso la scuola di specializzazione di ortopedia e
traumatologia dell’Università di Pisa
• E’ stato consulente ortopedico Pisa calcio, Pontedera calcio, Cascina calcio con i rispettivi settori giovanili, e del Granada Calcio
• USA: Corso c/o Dip. Chirurgia Ortopedica dell’Università di Pittsburg diretto da Freddie Fu: lesioni legamentose del ginocchio e tecniche di ricostruzione.
. USA: corso e cadaver lab presso University orthopedic Care a Orlando – Florida: protesi ginocchio e protesi anca
. USA: corso e cadaver lab presso The Steadman Clinic a Vail -Colorado, diretto da J. Richard Steadman: lesioni legamentose ginocchio.
• Istituto Humanitas – Milano. Corso avanzato chirurgia della spalla.
• Istituto Rizzoli-Bologna: corso avanzato sulla medicina rigenerativa cartilaginea, muscolare e tendinea.
.USA: corso e cadaver lab presso Midwest Sports Medicine & orthopaedic Surgical a Chicago – Illinois: lesioni legamentose ginocchio e protesi ginocchio.
.USA: corso diretto da Robert LaPrade: Vail International Complex Knee c/o The Steadman Clinic Vail-Colorado.
-Montpellier: corso e Cadaver Lab su protesi di anca c/o il dipartimento di Anatomia de l’Ecole de Medicine
• Innsbruck presso clinica Hochrum: lesioni legamentose del ginocchio ricostruzione LCA: tecnica innovativa ( Dr. Christian Fink)
. USA Southern California Orthopedic Institute: Chirurgia della spalla
. Università di Innsbruck cadaver Lab: patologia dell’anca e del ginocchio: terapia rigenerativa e chirurgia protesica.
Poggetti Andrea
Poggetti Andrea
Curriculum
Formazione accademica
- Si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Pisa.
- Nel 2011 si è diplomato in Tecniche Microchirurgiche Base presso l’Università di Torino.
- Nel 2011 ha conseguito il Diploma di Tecniche Microchirurgiche Avanzate presso l’Università di Torino.
- Nel 2012 fellowship in Chirurgia della Mano e Microchirurgia.
- Nel 2013 si specializza con lode in Ortopedia e Traumatologia.
- Nel 2015 ottiene l’European Diploma in Hand Surgery.
- Nel 2018 ottiene il Diploma European Master in Reconstructive Microsurgery of the Limb.
- Ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche e Traslazionali presso l’Università degli Studi di Pisa (Nanotecnologie e Rigenerazione del Sistema Nervoso Periferico).
- Ottiene il Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II fascia SC 06/F4 -Malattie apparato locomotore e medicina fisica e riabilitativa 2020 (validità Abilitazione dal 03/07/2020 al 03/07/2029).
Formazione professionale
- Nel 2014 ha svolto la professione di Dirigente Medico a Oberartz, Sistema Sanitario Confederazione Elvetica, presso l’UO di Plastische Chirurgie und Handchirurgie (Chirurgia plastica e Chirurgia della Mano) dell’UnivertitatsSpital di Zurich (Ospedale Universitario di Zurigo).
- Dal 2012 al 2015 Collaborazione scientifica con Scuola Normale Superiore (NEST), CNR-Nanoscience Institute, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa (Studio della
rigenerazione del sistema nervoso periferico/nanotecnologie). - Nel 2015 ha svolto la professione di Dirigente Medico presso l’ASL 3 Pistoia con principale occupazione in Traumatologia, Chirurgia dell’arto superiore e della mano.
- Dal 2015 al 2018 ha svolto la professione di Dirigente Medico presso la Clinica Universitaria Ortopedia e Traumatologica di Pisa.
- Dal 2018 ad oggi è Dirigente Medico SODc Chirurgia della Mano e Microchirurgia Ricostruttiva AOU Careggi-CTO, Firenze.
Docenza
- Professore A.C. presso Università di Pisa (corso di laurea in Podologia: tecniche chirurgiche nelle patologie del piede).
- Docente presso corsi Base ed Avanzati di Microchirurgia (SIM).
- Docente presso corsi di Chirurgia della Mano del polso e del gomito (SICM).
- Professore A.C. presso Università di Pisa (XI Sport Anatomy Master, University of Pisa, Italy).
- Lecturer presso Università di Pisa (Lesioni traumatiche del polso e della mano).
Di cosa si occupa
Ha eseguito come I primo operatore circa 3000 interventi di chirurgia della mano, microchirurgia ricostruttiva (vascolare e nervosa), ortopedia e traumatologia.
Organizzatore di corsi di Microchirurgia e membro comitato scientifico Congresso Italiano di Chirurgia della Mano 2019.
Altre informazioni
- 2013 III Upper Extremities Anatomical Dissection, Arezzo, Italy (BEST PAPER AWARD).
- XII SICSeG National Conference 2014. (BEST PAPER AWARD).
- 54° Italian Society of Hand Surgery National conference 2016, Palermo 2016 (Diploma Chirurgia Arto Superiore) & #8232.
- 2017 VII Upper Extremities Anatomical Dissection, Arezzo, Italy (BEST PAPER AWARD as Co-Author).
- M.N. Smartphone infrared thermo-camera for free flap postoperative temperature monitoring (BEST PAPER AWARD SICM 2019 as Co-Author) & #8232.
- M.N. Smartphone infrared thermo-camera for free flap postoperative temperature monitoring (BEST PAPER AWARD SIM 2019 as Co- Author).
- Rossoni Award for Best Young Surgeon 2019 as Co-Author
- È membro del Consiglio direttivo Società italiana di Microchirurgia.
- È socio Ordinario Società italiana di Chirurgia della Mano.
- È socio Ordinario della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia.
- È socio ordinario della Società degli ORTOPEDICI TRAUMATOLOGI OSPEDALIERI D’ITALIA.






