Gastroenterologia

Gastroenterologia

La Gastroenterologia è la branca medica specialistica che si occupa dello studio e della cura delle patologie a carico dello stomaco, dell’intestino e in generale di tutto l’apparato digerente. Ha ambiti di competenza particolarmente vasti, in quanto le problematiche a carico dell’apparato digerente risultano essere sempre più numerose. Le recenti scoperte scientifiche e l’utilizzo di una tecnologia sempre più innovativa ci permettono indagini diagnostiche sempre più accurate e trattamenti più efficaci.

Breath Test


Il Lattosio è lo zucchero presente nel latte: è un disaccaride, risultante dall’unione di 2 zuccheri semplici, il Galattosio ed il Glucosio. Il Lattosio viene scomposto nei 2 zuccheri semplici dall’enzima lattasi. Senza questo enzima il Lattosio non può venire scomposto e quindi digerito. L’intolleranza al lattosio (quindi il deficit di Lattasi) è una forma molto comune, presente in circa il 50% della popolazione mondiale. Circa il 30-40% della popolazione italiana ne è affetta, anche se non tutti i pazienti manifestano sintomi.

I sintomi più comuni dell’intolleranza al Lattosio sono gonfiore, tensione addominale, dolori addominali di tipo crampiforme, meteorismo, flatulenza e diarrea. Molto spesso i sintomi, soprattutto i dolori addominali e la diarrea, compaiono dopo circa 1-2 ore dall’assunzione di alimenti contenenti lattosio.

L’H2-Breath test, o test del respiro, consente di diagnosticare con certezza l’intolleranza al Lattosio in modo molto semplice: l’esame si basa sulla somministrazione per via orale di 25 gr di Lattosio puro e sulla raccolta del respiro ad intervalli regolari di 30 minuti per circa 3-4 ore. Durante l’esecuzione del test l’espirato del paziente viene esaminato da uno speciale gascromatografo che ne valuta il contenuto di idrogeno (H2) proveniente dalla fermentazione del lattosio non digerito che rimane nel lume intestinale.

Il Breath test al Lattulosio è un esame semplice, non invasivo ed accurato, utile per diagnosticare la contaminazione batterica del Tenue (SIBO) e per valutare il tempo di transito intestinale (oro-cecale).

Normalmente la flora batterica intestinale si localizza a livello colico per cui è molto scarsa nell’intestino tenue dove avvengono la maggior parte dei processi di assorbimento degli alimenti. Tuttavia, in alcune condizioni (stipsi, diverticoli digiunali, ansa cieca dopo chirurgia intestinale, ristagno al di sopra di stenosi flogistiche o cicatriziali e in alcuni casi anche in seguito a sindromi da colon irritabile) si può avere un incremento della flora batterica in alcuni tratti del tenue tale da provocare una fermentazione dei carboidrati presenti negli alimenti determinando nausea, gonfiore, meteorismo, dolori addominali, perdita di peso, astenia e diarrea.

L’H2-Breath test al Lattulosio è il test del respiro che permette di fare diagnosi di sovra crescita batterica del piccolo intestino (Small Intestinal Bacterial Overgrowth – SIBO). L’esame si basa sulla somministrazione di 10 gr di Lattulosio per via orale e sulla valutazione, mediante gascromatografia, della quantità di idrogeno (H2) presente nei campioni di aria espirata dal paziente e raccolta ogni 15 minuti per un tempo variabile tra 2-3 ore. Il test inoltre consente di misurare il tempo di transito oro-cecale.

Il Breath Test al Glucosio serve per diagnosticare il malassorbimento intestinale. Il glucosio normalmente è assorbito dall’intestino tenue, tuttavia, in presenza di batteri, esso subisce una fermentazione con produzione di idrogeno: quindi l’aumento dell’escrezione di H2 nell’espirato, sarà un segno indiretto di malassorbimento. I sintomi possono essere nausea, borborigmi, meteorismo, dolori colico-addominali, perdita di peso, astenia, anemia, diarrea.
L’esame si basa sulla somministrazione di 50 gr di Glucosio in 250 ml di acqua per via orale e sulla valutazione, mediante gascromatografia, della quantità di idrogeno (H2) presente nei campioni di aria espirata dal paziente raccolta ogni 15 minuti per un tempo variabile tra 2-3 ore.

Urea Breath Test


L’Urea Breath Test è considerato il test gold standard per la diagnosi di Helicobacter pylori  un batterio gram-negativo che può infettare lo stomaco e il duodeno, che causa disturbi come epigastralgia, dolore addominale, nausea, vomito e può causare patologie importanti come ad esempio la gastropatia cronica.

Il test si basa sulla capacità del batterio di metabolizzare rapidamente l’urea somministrata per via orale, fino ad ottenere ammoniaca e anidride carbonica (CO2). L’urea diagnostica, viene marcata con 13C, un isotopo non radioattivo del normale Carbonio; in questo modo può essere analizzata in una apposita apparecchiatura (Analizzatore a raggi infrarossi). L’Helicobacter pylori, infatti, nella mucosa gastrica, catabolizza l’urea marcata e libera ammoniaca e CO2 marcata. Quest’ultima è assorbita a livello ematico ed escreta attraverso i polmoni.

Il paziente, previa ingestione dell’urea marcata, viene invitato a soffiare ad intervalli prefissati in provette che consentano la misurazione dei livelli di CO2 marcata. Se il batterio non è presente, l’urea marcata transiterà attraverso lo stomaco e, non essendo avvenuta alcuna reazione, nell’aria espirata non si ritroverà alcun arricchimento in CO2 marcata. Al contrario, in presenza di H.Pylori, l’urea marcata verrà scissa dall’ureasi batterica con liberazione di CO2 marcata che renderà positivo il breath test.

Specialisti di riferimento


Non è stato trovato nulla.


Geriatria

La geriatria è una disciplina medica che studia le malattie che si verificano nell’anziano e le loro conseguenze disabilitanti con l’obbiettivo di ritardare il declino funzionale e mentale, mantenendo al contempo l’autosufficienza e la miglior qualità di vita.
La gerontologia è una branca della geriatria che cerca di identificare i meccanismi biologici dell’invecchiamento e della senescenza.
La geriatria è strettamente legata alla medicina interna e per questo non necessita di apparecchiature diagnostiche diverse da questa. Quello che è importante è il diverso approccio da parte del medico al paziente geriatrico. Innanzitutto, il paziente geriatrico spesso è affetto da pluripatologie, con sintomi che si sovrappongono gli uni agli altri, per cui la raccolta della anamnesi spesso può risultare difficile. La frequente confusione mentale è un altro aspetto che rende difficile, talvolta, l’approccio a tale paziente. Un altro aspetto da considerare è la particolare “fragilità” del paziente anziano, dovuta sia a trattamenti necessariamente cronici, sia la riduzione, con l’avanzare dell’età, dei sistemi biologici atti a mantenere l’omeostasi (equilibrio interno).
Le più frequenti patologie geriatriche sono:

  • Demenza senile
  • Sindrome di Alzheimer
  • Osteoporosi
  • Osteoartrosi con la conseguente difficoltà nel movimento del paziente
  • BPCO
  • Diabete mellitotipo 2 (con disturbi visivi correlati)
  • Stipsi


Agopuntura - Medicina Complementare

Agopuntura - Medicina Complementare

Ottenuto il riconoscimento da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e superati alcuni pregiudizi, l’Agopuntura è una metodica affermata nel panorama della salute.

Le indicazioni cliniche dell’Agopuntura sono molteplici:

  • Cura le malattie dell’apparato respiratorio (sinusiti, riniti allergiche, asma bronchiale) e quelle gastrointestinali (gastrite, ernia iatale, colite e stipsi);
  • Aiuta nel trattamento di ansia, depressione e insonnia;
  • Cura le patologie osteoarticolari (lombalgie, sciatalgie, periartriti scapolo-omerali, epicondiliti e soprattutto le cervicoalgie);
  • Cura le forme artrosiche (cervicoartrosi, lomboartrosi, coxartrosi, ecc.);
  • Aiuta nel trattamento di patologie sessuali funzionali (come l’impotenza);
  • Cura i disturbi provocati dal trattamento chemioterapico antiblastico (vomito, parestesie, paresi, ecc.);
  • Riduce i disturbi dipendenti dal ciclo mestruale

Il trattamento del dolore resta una delle principali applicazioni: l’agopuntura ottiene ottimi risultati nel trattamento di cefalee ed emicranie, in quello di nevralgie (trigeminali, intercostali, ecc.) e in quello del dolore neuropatico acuto (es. sindrome del tunnel carpale).

Specialisti di riferimento


Non è stato trovato nulla.


Ginecologia ed ostetricia

Ginecologia ed ostetricia

Tipologia di esami eseguibili:

  • Screening ematochimici di routine
  • Dosaggi ormonali per valutazione endocrino metabolica
  • Screening patologia cervico-vaginale
  • Colposcopia, isteroscopia
  • Densitometria ossea
  • Ecografia ginecologica 3D
  • Servizio di video chirurgia
  • Chirurgia mininvasiva ginecologica per trattamento di patologie benigne e patologie oncologiche

CHIRURGIA MININVASIVA

Trattamento Patologie Benigne:

  • Fibromi uterini
  • Sanguinamento uterino anomalo
  • Cisti ovariche
  • Endometriosi
  • Patologie annessiali

TRATTAMENTO PATOLOGIE ONCOLOGICHE

  • Tumori dell’endometrio
  • Tumori della cervice uterina
  • Tumori ovarici

LASER SMOOTH™ (FOTONA)

Trattamento mini-invasivo per il ripristino funzionale delle strutture vaginali. La tecnologia consiste in un trattamento laser totalmente sicuro, che non necessita di anestesia, perché completamente indolore, senza incisioni o punti di sutura. Il trattamento è di tipo ambulatoriale, rapido e si possono riprendere immediatamente le normali attività quotidiane.

Il trattamento Laser Smooth™ (Fotona) si applica ai seguenti casi:

  • Incontinenza urinaria da stress
  • Atrofia vaginale
  • Dilatazione vaginale

Specialisti di riferimento


Non è stato trovato nulla.


Allergologia

Allergologia

L’attività di allergologia è rivolta alla diagnosi e cura di:

  • Allergie respiratorie (riniti allergiche e asma allergico)
  • Congiuntiviti allergiche
  • Inquadramento di allergie ai farmaci
  • Orticarie acute o croniche, angioedemi o sindromi pruriginose
  • Inquadramento di dermatiti atopiche e dermatiti da contatto
  • Allergia al lattice
  • Inquadramento di allergie al veleno di imenotteri

Test allergologici eseguibili presso l’ambulatorio nel corso della prima visita:
Skin Prick test (SPT), utili per lo studio di allergie respiratorie e alimentari. Il prick test viene eseguito posizionando una goccia di un estratto allergenico sulla cute dell’avambraccio del paziente; l’allergologo pungerà la goccia con una lancetta sterile al fine permettere la penetrazione delle molecole allergeniche negli strati più superficiali della cute; il test viene letto dopo 15 minuti. Per l’esecuzione del prick test è necessario che il paziente non assuma antistaminici nella settimana precedente l’esecuzione delle prove cutanee. (*)

(*) = sospendere i farmaci solo dopo consulto medico o dopo contatti con lo specialista allergologo

Specialisti di riferimento


Non è stato trovato nulla.


Ginecologia in età evolutiva (infanzia e adolescenza)

Ginecologia in età evolutiva

La vita della donna è scandita dagli ormoni (estrogeni e progesterone). Prodotti dall’ovaio, essi sono il risultato dell’attività di un complesso sistema neuroendocrino che, a livello cerebrale, ne controlla la produzione.

Una normale secrezione di ormoni è responsabile di un regolare funzionamento della sfera riproduttiva e degli organi direttamente coinvolti, così come del benessere di altri organi e apparati che vanno oltre gli organi riproduttivi: basti pensare, per esempio, agli effetti che gli estrogeni esercitano sulla maturazione dell’osso, sul sistema cardiovascolare, sul cervello, sulla cute e sui capelli. Ne va da sé che alterazioni della loro produzione influiscono negativamente sul benessere generale della donna, fino a interferire in maniera pesante sulla sua qualità di vita.

All’azione degli estrogeni e del progesterone si unisce quella di altri ormoni, come gli androgeni, la prolattina e gli ormoni tiroidei, che se prodotti in maniera patologica possono interferire negativamente sull’attività ovarica, rappresentando un ostacolo a un normale funzionamento dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi.

La presa in carico di questo delicato percorso che fisiologicamente la donna percorre dalla nascita fino al raggiungimento di una maturità biologica, sessuale e riproduttiva è un compito di estrema rilevanza clinica che vede nella pubertà e nell’adolescenza un momento chiave per la vita della donna; significa individuare quelle condizioni fisiche, psichiche, ambientali, genetiche e organiche che in diversa maniera possono ostacolare il fisiologico sviluppo femminile.

L’adolescenza rappresenta un momento fulcro per porre le basi per un corretto funzionamento dell’asse riproduttivo e degli organi a esso collegati.

La comparsa del menarca, cioè della prima mestruazione, non è di solito indicativa del raggiungimento della piena maturità funzionale. Il conseguimento di una stabilità del ciclo che sarà tipica dell’età adulta richiede una progressiva maturazione di quei circuiti del sistema nervoso centrale che regolano una attività ovarica. Questo richiede un periodo di tempo variabile da soggetto a soggetto. L’intervento del medico in questo lasso temporale è fondamentale nel sapere cogliere di fronte ai vari quadri clinici che si possono presentare il confine tra fisiologia e patologia. Le irregolarità mestruali, l’amenorrea, i flussi mestruali abbondanti e i dolori pelvici mestruali sono disturbi che l’adolescente può manifestare e che richiedono una diagnosi corretta e approcci terapeutici specifici.

È proprio in fase adolescenziale che possono manifestarsi per la prima volta delle patologie: istituire un corretto iter diagnostico atto a individuare l’origine dei disturbi è fondamentale per evitare approcci clinici e terapeutici che potrebbero risultare fallimentari e limitarsi solo alla cura del sintomo.

L’attenzione alla salute della donna è ormai da tempo divenuta un tema centrale nella nostra società. Una diagnosi corretta in adolescenza rappresenta una grande opportunità per la ragazza. Non c’è un’età prestabilita in cui sottoporre la giovane donna alla prima visita ginecologica, ma solitamente è consigliato effettuarne una dopo la comparsa del menarca o entro l’anno dal primo rapporto sessuale.

La Casa di Cura San Rossore e la dottoressa Franca Fruzzetti, ginecologa, tramite l’efficace approccio multidisciplinare che da sempre caratterizza la Casa di Cura San Rossore, hanno come obiettivo il benessere delle giovani ragazze.

Il percorso, rivolto a ragazze con disordini della pubertà e anomalie dello sviluppo sessuale, e ad adolescenti con disturbi della ciclicità mestruale, flussi mestruali assenti/abbondanti e altri disturbi ginecologici, si proporne di offrire alla giovanissima donna un corretto approccio diagnostico e terapeutico.

PERCORSO DIAGNOSTICO

  • Visita
  • Dosaggio ormonale basale
  • Ecografia pelvica

ULTERIORE APPROFONDIMENTO:

  • Ecografia pelvica
  • Test dinamici per la diagnosi di particolari patologie ormonali
  • Test genetici

Specialisti di riferimento


Non è stato trovato nulla.


Andrologia

L’Andrologia è definita “la scienza che studia gli aspetti fisiopatologici, clinici e socio-antropologici della sfera sessuale e riproduttiva maschile”, ovvero lo stato di salute del maschio”.


I trattamenti che possono essere effettuati presso la Casa di Cura Privata San Rossore sono i seguenti:

Prestazioni ambulatoriali:

  • Visita andrologica
  • Ecocolordoppler scrotale
  • Ecocolordoppler penieno e penieno dinamico
  • Studio con rigiscan
  • Spermiogramma
  • Spermiocultura
  • Dosaggi ormonali
  • Penoscopia
  • Ricovero in day hospital per effettuare un check up andrologico

Interventi chirurgici andrologici:

  • Impianto di protesi peniene
  • Chirurgia peniena ricostruttiva
  • Impianto protesi testicolari
  • Chirurgia per tumori testicolari
  • Chirurgia per tumori penieni
  • Varicocele con tecnica microchirurgica o scleroembolizzazione
  • Circoncisione e frenuloplastica

Specialisti di riferimento


Non è stato trovato nulla.


Immunologia

LAVORI IN CORSO

Pagina in costruzione

Per informazioni contattare il numero +39 050 586217 oppure mandare mail all’indirizzo info@sanrossorecura.it


Cardiologia e Aritmologia

Cardiologia e Aritmologia

La Casa di Cura San Rossore dispone di un servizio di Cardiologia per la diagnosi e la cura delle principali patologie cardiovascolari. È possibile eseguire visite cardiologiche finalizzate alla valutazione clinica del paziente, fondata sulla storia anamnestica e l’analisi dei sintomi, delle comorbidità e del profilo di rischio cardiovascolare volta all’identificazione (e alla terapia) di eventuali patologie del sistema cardiovascolare.
La valutazione cardiologica si avvale di strumenti diagnostici di primo livello, quale l’elettrocardiogramma basale e, in relazione al quadro clinico, di esami diagnostici di secondo e terzo livello.
Presso la Casa di Cura San Rossore si possono effettuare i seguenti esami strumentali:

  •  ECG basale – Esame che analizza l’attività elettrica del cuore. Serve a identificare eventuali aritmie o alterazioni del tracciato.
  • EcocolorDoppler cardiaco (o ecocardiogramma) – Esame ecografico volto ad analizzare la morfologia e la funzione del cuore e delle strutture valvolari, il tratto iniziale dell’aorta e il pericardio.
  • Test ergometrico (prova da sforzo con cicloergometro) – Tramite questo esame volto si identificano eventuali sintomi e/o alterazioni del tracciato elettrocardiografico durante l’esercizio che possano indicare patologie delle arterie coronarie. L’esame consente anche di valutare il comportamento della pressione arteriosa, l’eventuale insorgenza di aritmie durante lo sforzo e la tolleranza all’esercizio fisico.
  • ECG dinamico sec.Holter (o Holter ECG) – Registrazione ECG di 24 ore indicata in pazienti con storia di cardiopalmo o sincopi, aritmie, fibrillazione atriale, extrasistolia etc.
  • Holter pressorio – Registrazione di 24 ore della pressione arteriosa rivolta a pazienti con ipertensione nota o sospetta, per valutare il comportamento pressorio diurno e notturno e valutare l’efficacia della terapia.
  • Ecocardiogramma da sforzo (con cicloergometro o lettoergometro) o da stress farmacologico (dipiridamolo o dobutamina). I motivi per cui può essere richiesto questo esame sono:
  • Valutazione della presenza di coronaropatia
  • Valutazione della vitalità miocardica in soggetti con pregresso infarto miocardico
  • Valutazione della riserva contrattile in soggetti con disfunzione ventricolare sinistra
  • Valutazione della funzione valvolare e della pressione sistolica polmonare durante esercizio mediante la stima con Doppler dei gradienti transvalvolari e delle pressioni polmonari, utile in particolare in alcune patologie come la valvulopatia mitralica e l’ipertensione polmonare

La Casa di Cura San Rossore, proseguendo nell’innovazione nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi del ritmo cardiaco, si arricchisce di nuovi dispositivi per la diagnosi delle aritmie. Questi strumenti all’avanguardia si affiancano all’ECG portatile Kardia, già noto per la sua praticità e immediatezza, offrendo soluzioni personalizzate per le esigenze di ogni paziente.

In base alle necessità cliniche individuate dai nostri specialisti Aritmologi, sono ora disponibili:

  • Holter Wireless (“Freestyle”): Un sistema senza fili che garantisce comfort e libertà totale. Con una durata di registrazione da 1 a 7 giorni, consente di condurre una vita normale, inclusa l’attività sportiva. Grazie al design igienico e discreto, è perfetto per un monitoraggio continuativo, affidabile e “leggero”.
  • Holter 12 derivazioni (“Focus”): Ideale per l’analisi dettagliata delle aritmie. Dotato di elettrodi classici, registra tracciati completi a 12 derivazioni, essenziali per la caratterizzazione dell’extrasistolia, per la diagnosi della sindrome di Brugada e per l’analisi di altre anomalie più complesse.
  • Event Recorder (“Spider”): Una soluzione unica per monitoraggi prolungati, con registrazioni da 7 a 15 giorni. Particolarmente indicato per individuare eventi aritmici sintomatici brevi e fugaci che potrebbero sfuggire a un Holter tradizionale.

Presso la Casa di Cura San Rossore è inoltre possibile effettuare esami di imaging cardiaco avanzato, rivolti a pazienti selezionati su richiesta dello specialista:

  • Risonanza magnetica cardiaca con e senza mezzo di contrasto – Esame di imaging avanzato che consente lo studio approfondito di tutte le strutture cardiache e la caratterizzazione tissutale del muscolo cardiaco.
  • AngioTC coronarica – Esame non invasivo che studia le arterie coronarie per identificare eventuali placche aterosclerotiche stenosanti o anomalie del decorso coronarico.

Con il supporto e la collaborazione del Centro Vascolare Toscano, si eseguono inoltre attività di diagnostica vascolare (ecocolorDoppler dei tronchi sovraortici, ecocolorDoppler artero-venoso degli arti, ecocolorDoppler aorta addominale).

Prestazioni e terapie


Una lunga e consolidata esperienza con le tecniche tradizionali si affianca oggi alla padronanza delle più innovative metodiche per il trattamento della cardiopatia ischemica e delle sue complicanze acute

  • Rivascolarizzazione coronarica in sternotomia con l’utilizzo della Circolazione Extracorporea (intervento tradizionale)
  • Rivascolarizzazione coronarica in sternotomia senza l’utilizzo della Circolazione Extracorporea (intervento “a cuore battente”)
  • Rivascolarizzazione in mini-toracotomia sinistra (incisione cutanea di pochi centimetri) senza l’ausilio della Circolazione Extracorporea (chirurgia coronarica mini-invasiva) per il trattamento della malattia mono o bivascolare
  • Rivascolarizzazione coronarica completa mediante l’utilizzo di soli condotti arteriosi
  • Rivascolarizzazione coronarica con graft arteriosi multipli anastomizzati ad “Y” senza traumatismi dell’aorta ascendente (no touch aorta)
  • Trattamento delle complicanze acute dell’infarto miocardico: rottura del setto interventricolare, della parete libera del ventricolo sinistro, rottura dei muscoli papillari
  • Trattamento delle complicanze croniche della cardiopatia ischemica: aneurismectomia e ricostruzione della geometria ventricolare sinistra, trattamento dell’insufficienza mitralica ischemica.

Accanto all’esperienza tradizionale con la sostituzione protesica delle valvole del cuore si utilizzano le più attuali e consolidate tecniche di ricostruzione valvolare.

Valvola mitrale

  • Sostituzione con sternotomia e circolazione extracorporea mediante protesi valvolare di tipo meccanico o biologico (intervento tradizionale)
  • Riparazione e ricostruzione dell’apparato valvolare con sternotomia e circolazione extracorporea secondo le tecniche più avanzate (la quasi totalità delle insufficienze mitraliche trattate)
  • Riparazione e ricostruzione dell’apparato valvolare con circolazione extracorporea e tecnica video-assistita mediante mini-toracotomia destra (chirurgia mini-invasiva)
  • Riparazione e ricostruzione dell’apparato valvolare con circolazione extracorporea e tecnica video-assistita mediante mini-sternotomia (chirurgia mini-invasiva)

Valvola aortica, regione di efflusso aortico ed aorta ascendente

  • Sostituzione con sternotomia e circolazione extracorporea mediante protesi valvolare di tipo meccanico o biologico (intervento tradizionale)
  • Riparazione e ricostruzione valvolare con sternotomia e circolazione extracorporea secondo le tecniche più avanzate
  • Riparazione o sostituzione valvolare con mini accesso (chirurgia mini-invasiva) e circolazione extracorporea
  • Sostituzione con sternotomia e circolazione extracorporea mediante l’utilizzo di tessuto prelevato da cadavere (homograft)
  • Sostituzione valvolare senza sternotomia con impianto della protesi valvolare per via transcatetere trans-femorale o trans-apicale (TAVI), senza circolazione extracorporea (chirurgia minimamente invasiva)
  • Sostituzione dell’aorta ascendente con sternotomia e circolazione extracorporea mediante tubo protesico o tessuto proveniente da cadavere per il trattamento della patologia acuta (dissezione) o cronica (aneurisma) secondo le tecniche più recenti che prevedono in casi selezionati la conservazione della valvola nativa
  • Sostituzione dell’arco aortico con sternotomia e circolazione extracorporea mediante tubo protesico

Valvola tricuspide

  • Sostituzione con sternotomia o toracotomia e circolazione extracorporea mediante protesi valvolare di tipo meccanico o biologico (intervento tradizionale)
  • Riparazione con sternotomia o toracotomia e circolazione extracorporea
  • Riparazione con sternotomia o toracotomia e circolazione extracorporea a cuore battente senza arresto cardioplegico

Reinterventi eseguiti in circolazione extracorporea con accessi percutanei e sternotomia o toracotomia (mininvasivi)

Difetto interatriale (DIA)

  • Riparazione con circolazione extracorporea video-assistita secondo le tecniche più avanzate mediante mini-toracotomia destra (chirurgia mini-invasiva)
  • Riparazione con circolazione extracorporea video-assistita secondo le tecniche più avanzate mediante mini-sternotomia (chirurgia mini-invasiva)

Difetto interventricolare (DIV):Riparazione con circolazione extracorporea video-assistita secondo le tecniche più avanzate mediante mini-toracotomia destra (chirurgia mini-invasiva)

La quotidiana collaborazione con lo specialista elettrofisiologo e la creazione di percorsi diagnostico-terapeutici condivisi ha permesso lo sviluppo di procedure consolidate, la nascita e la progressione di innovative linee di trattamento chirurgico:

  • Ablazione chirurgica di Fibrillazione Atriale durante interventi di cardiochirurgia (plastica/sostituzione valvolare, bypass aorto-coronarico)
  • Ablazione della Fibrillazione Atriale isolata e chiusura dell’auricola sinistra mediante toracoscopia
  • Ablazione di aritmie ventricolari ad origine dall’epicardio e dall’ endocardio nel corso di interventi chirurgici di aneurismectomia del ventricolo sinistro
  • Ablazione di aritmie ventricolari complesse congenite ed acquisite per via epi ed endocardica con mini-toracotomia (via mini-invasiva) o in stereotomia
  • Impianto di pace maker biventricolare per via mini-toracotomica sinistra (mini-invasiva)

Vai alla pagina del Centro di Aritmologia per scoprire di più

Specialisti di riferimento


Non è stato trovato nulla.


Dermatologia

Dermatologia

La Dermatologia è volta al trattamento degli inestetismi e delle patologie sottoelencate:

  • Dermatologia pediatrica – Dermatosi neonatale
  • Dermatosi allergiche (eczemi)
  • Alterazioni della pigmentazione cutanea
  • Diagnosi delle lesioni neviche
  • Diagnosi precoce del melanoma
  • Dermatoscopia Epiluminescenza
  • Malattie vascolari di pertinenza cutanea
  • Malattie degli annessi (capelli, peli, unghie)
  • Patologia delle mucose (orale, genitale)
  • Dermatosi della gravidanza
  • Invecchiamento cutaneo
  • Manifestazioni cutanee delle malattie interne
  • Manifestazioni psico-cutanee
  • Malattie sessualmente trasmesse
  • Diatermia in anestesia locale
  • Chirurgia dermatologica

Dermocosmetologia e Dermatologia Plastica

Liberi professionisti effettuano trattamenti non chirurgici di alcune patologie e inestetismi del viso e del corpo:

  • Visita Specialistica Dermo Cosmetologica
  • Cosmetologia Medica e Correttiva
  • Trattamenti Peeling
  • Biostimolazione cutanea
  • Filler
  • Laser ringiovanimento volto, collo, decolletè, mani
  • Laser rimozione macchie cutanee
  • Laser rimozione tatuaggi e lesioni pigmentate
  • Laser rimozione teleangectasie e angiomi cutanei
  • Laser cicatrici da acne
  • Laser epilazione definitiva
  • Fotoringiovanimento
  • Botulino

Prestazioni e terapie


Si tratta di iniezioni superficiali e indolori, effettuate con microaghi che arrivano solo a un millimetro di profondità. Le infiltrazioni, eseguibili su viso, collo e décolleté, consentono di iniettare principi attivi (in particolare acido ialuronico naturale) che migliorano l’idratazione e il turgore cutaneo e combattono gli effetti nocivi dei radicali liberi.

Utilizzando un acido ialuronico combinato iniettato nel derma soltanto in 5-7 siti di iniezione per emiviso, si svolgono azioni idratanti, stimolanti e di sostegno. Si ottiene così un duplice effetto: biorigenerante, grazie alla stimolazione di produzione endogena di acido ialuronico, e tensore, con contrasto della lassista cutanea e rimodellamento del volto.

Ricorrendo all’uso di prodotti assolutamente biocompatibili è possibile correggere, attenuare, rughe e solchi, rimodellare contorni rilassati, restituire volumi, ridisegnare profili di labbra assottigliate ed increspate.

Per informazioni contattare numero +39 050 586217 oppure mandare mail all’indirizzo info@sanrossorecura.it

Peeling superficiali con effetto mirato su vari tipi di pelle: esfolianti, leviganti, sebonormalizzanti, schiarenti, stimolanti, antiaging. Possono essere eseguiti da soli o come fase iniziale di un trattamento che prevede il conseguente ricorso a maschere poliviniliche, prevalentemente a base di tretinoina, quale potenziamento nelle terapie antiaging, sebonormalizzanti, schiarenti, ricompattanti epidermiche.

È un trattamento indolore eseguito con un dispositivo particolare denominato S.I.T. (Skin Injection Therapy), uno strumento nuovissimo con cui è possibile far arrivare nei primi strati del derma, in modo assolutamente non traumatico, principi attivi che conservano intatta la loro efficacia. Nel caso delle gambe possiamo ricorrere a sostanze  utili per combattere gonfiori e rilassamenti dei tessuti. È sicuramente una delle terapie dermoplastiche più efficaci per combattere la ritenzione idrica che caratterizza tutti gli stadi della cellulite. Nel caso si voglia eseguire un trattamento anche su braccia o altre aree del corpo che manifestano segni di disidratazione e/o di senescenza, possiamo invece utilizzare  principi attivi destinati non solo a migliorare l’idratazione ma a contrastare l’effetto dannoso dei radicali liberi, principali responsabili dell’invecchiamento cutaneo.

Unico lifting non chirurgico approvato dall’FDA americana. Indicato principalmente per lassità e rughe del collo e del décolleté. Si trattano, con buoni risultati, anche mento, zona perioculare e porzioni laterali del volto. La tecnologia sfrutta ultrasuoni focalizzati posizionati in modo assolutamente preciso grazie alla supervisione di un ecografo. Il trattamento, della durata di 60-90 minuti, è eseguibile su tutti i tipi di pelle, in qualunque stagione, a qualunque età e non richiede in genere nessun pre e post trattamento. Non è necessario alcun tempo di recupero per il paziente. I risultati, ottenibili in un’unica seduta, sono visibili da 90 giorni ad oltre un anno.

Per informazioni contattare numero +39 050 586217 oppure mandare mail all’indirizzo info@sanrossorecura.it

Specialisti di riferimento


Non è stato trovato nulla.