Insufficienza renale cronica
patologie
L’insufficienza renale cronica è una condizione in cui i reni perdono gradualmente la loro capacità di filtrare rifiuti e fluidi dal sangue. Può derivare da diverse cause, come diabete, ipertensione o malattie renali. I sintomi possono includere affaticamento, gonfiore, alterazioni urinarie e problemi di pressione sanguigna.
Attività Mediche
Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.
Malassorbimento
patologie
Il malassorbimento è una condizione in cui il corpo non riesce ad assorbire adeguatamente i nutrienti dal cibo consumato. Può derivare da problemi come malattie intestinali infiammatorie, celiachia, insufficienza pancreatica o altre condizioni. I sintomi includono perdita di peso, debolezza, affaticamento, problemi gastrointestinali e carenze nutrizionali. Il trattamento coinvolge la gestione della causa sottostante e spesso richiede modifiche dietetiche e supplementi.
Attività Mediche
Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.
Ipercolesterolemia
patologie
L’ipercolesterolemia è una condizione in cui i livelli di colesterolo nel sangue risultano elevati. Può essere causata da fattori genetici o stili di vita poco salutari, come una dieta ricca di grassi saturi e mancanza di attività fisica. Questa condizione può aumentare il rischio di malattie cardiache e vascolari.
Attività Mediche
Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.
Malformazioni vascolari
patologie
Le malformazioni vascolari sono anomalie congenite dei vasi sanguigni, come vene, arterie e capillari. Queste possono variare da macchie rosse o viola sulla pelle a formazioni più profonde che coinvolgono organi interni. Le malformazioni possono causare sintomi come gonfiore, dolore, sanguinamento o deformità.
Attività Mediche
Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.
Ipertensione arteriosa
patologie
L’ipertensione arteriosa, o pressione sanguigna alta, è una condizione in cui la forza del sangue sulle pareti delle arterie è costantemente elevata. Può essere causata da fattori genetici, stili di vita poco salutari, obesità o problemi renali. L’ipertensione può aumentare il rischio di malattie cardiache, ictus e altre complicazioni.
Attività Mediche
Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.
Mastodinia
patologie
La mastodinia, ovvero il dolore al seno, è una sensazione di disagio o dolore che colpisce le ghiandole mammarie, spesso correlata al ciclo mestruale. Può variare da lieve a grave e può essere causata da fluttuazioni ormonali, cisti mammarie o altre condizioni.
Attività Mediche
Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.
Linfedemi ed edemi degli arti inferiori
patologie
Il linfedema è un accumulo di liquido linfatico causato da un drenaggio insufficiente attraverso il sistema linfatico. Gli edemi degli arti inferiori sono gonfiori causati da un accumulo di liquidi nelle gambe e nei piedi, spesso correlati a problemi circolatori, insufficienza cardiaca o problemi renali. Entrambe le condizioni richiedono una valutazione medica accurata.
Attività Mediche
Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.
Ipertiroidismo
patologie
L’ipertiroidismo è una condizione in cui la ghiandola tiroide produce eccessive quantità di ormoni tiroidei. Può essere causato da un’iperattività della tiroide (malattia di Graves, noduli tiroidei) o altre condizioni. I sintomi includono perdita di peso, nervosismo, palpitazioni, sudorazione e tremori.
Attività Mediche
Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.
Ipertrofia prostatica
patologie
L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) è una condizione in cui la ghiandola prostatica si ingrossa gradualmente nel corso degli anni. Questo ingrossamento può causare problemi urinari come difficoltà a urinare, flusso debole o frequente bisogno di urinare.
Attività Mediche
Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.
Ipoacusia
patologie
L’ipoacusia è una riduzione dell’udito che può essere lieve, moderata, grave o profonda. Può derivare da fattori congeniti, invecchiamento, esposizione al rumore, infezioni dell’orecchio o altre cause. I sintomi variano da difficoltà nell’ascolto a problemi nella comprensione del linguaggio.
Attività Mediche
Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.