Ipotiroidismo

patologie

L’ipotiroidismo è una condizione in cui la ghiandola tiroide produce quantità insufficienti di ormoni tiroidei. Può derivare da cause come l’infiammazione autoimmune (tiroidite di Hashimoto) o la rimozione chirurgica della tiroide. I sintomi includono stanchezza, aumento di peso, pelle secca, bradicardia e problemi di concentrazione.


Attività Mediche

Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.

Endocrinologia e malattie metaboliche

Irregolarità mestruali

patologie

Le irregolarità mestruali si riferiscono a cambiamenti nei cicli mensili delle mestruazioni. Possono includere mestruazioni troppo frequenti, troppo scarse, ritardate o mancanti. Le cause possono variare da squilibri ormonali a problemi di salute sottostanti. Le irregolarità mestruali possono richiedere una valutazione medica per determinare la causa e, se necessario, il trattamento.


Attività Mediche

Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.

Ginecologia ed ostetricia

Gastrite

patologie

La gastrite è un’infiammazione della mucosa dello stomaco, spesso causata da infezioni batteriche, uso eccessivo di farmaci antinfiammatori non steroidei, alcol o stress. I sintomi includono dolore addominale, bruciore di stomaco, nausea e vomito.


Attività Mediche

Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.

Gastroenterologia

Glaucoma

patologie

Il glaucoma è una malattia oculare caratterizzata dal danneggiamento progressivo del nervo ottico, spesso associato a un aumento della pressione intraoculare. Può causare perdita graduale della visione periferica e, se non trattato, può portare alla cecità.


Attività Mediche

Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.

Oculistica

Gotta

patologie

La gotta è una forma di artrite causata da un accumulo di cristalli di acido urico nelle articolazioni, provocando infiammazione e dolore acuto. Si manifesta con attacchi improvvisi di dolore, gonfiore e arrossamento, spesso nell’articolazione del dito grosso del piede.


Attività Mediche

Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.

Reumatologia

Epatite

patologie

L’epatite è un’infiammazione del fegato, spesso causata da infezioni virali come l’epatite A, B, C o da altre cause come l’abuso di alcol, droghe o malattie autoimmuni. I sintomi possono variare, ma includono stanchezza, ittero, dolore addominale e alterazioni dell’appetito. Le forme virali possono essere trasmesse attraverso il contatto con sangue infetto o pratiche igieniche insufficienti.


Attività Mediche

Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.

Gastroenterologia

Ictus

patologie

L’ictus è un evento improvviso che si verifica quando il flusso di sangue al cervello viene interrotto o c’è una rottura di un vaso sanguigno nel cervello. Questo può causare danni cerebrali permanenti e sintomi come perdita improvvisa di forza, difficoltà nel parlare, confusione e problemi visivi.


Attività Mediche

Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.

Neurologia e neurofisiologia

Epicondilite

patologie

L’epicondilite, nota anche come gomito del tennista”


Attività Mediche

Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.

Ortopedia e traumatologia

Infarto del miocardio

patologie

L’infarto del miocardio, noto anche come “attacco di cuore”, si verifica quando l’apporto di sangue e ossigeno al tessuto cardiaco è interrotto a causa di un blocco nei vasi sanguigni coronarici. Questo può causare danni irreversibili al muscolo cardiaco, con sintomi come dolore toracico intenso, sudorazione e difficoltà respiratorie.


Attività Mediche

Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.

Cardiologia e aritmologia

Epilessia

patologie

L’epilessia è un disturbo neurologico caratterizzato da episodi ricorrenti di attacchi epilettici (alterazioni improvvise e temporanee dell’attività elettrica del cervello). Questi attacchi possono causare varie manifestazioni, come perdita di coscienza, movimenti involontari, sensazioni strane o confusione. Le cause possono essere genetiche, lesioni cerebrali, disturbi dello sviluppo o sconosciute.


Attività Mediche

Consulta la pagina della specialità medica associata a questa patologia.

Neurologia e neurofisiologia